1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho un c8 e un sw 80ed pro e se li monto in parallelo sulla mia heq5 non riesco a bilanciare anche con tutti i due pesi da 5 kg l'uno.

il c8 è pluriaccessoriato e pesa 9kg
lo sw 80ed solo tubo invece pesa 2,7 kg

i pesi messi in fondo in teoria dovrebbero riuscire a bilanciare gli strumenti, ma devi tenere conto che il mio 80ed montato sopra il c8 è molto lontano dal "fulcro" della montatura, e in fin dei conti è come se avessi montato più di 15 kg! :shock:

se monti l'ottantino sul newton anche tu hai questo problema, inoltre il tuo tubone da 250mm che è molto lungo complica le cose perchè fa molto "braccio" sulla povera eq6 :cry:

potresti considerare l'utilizzo di una "doppia piastra" sufficentemente robusta per montare il newton e l'ottantino in parallelo, per ridurre almeno il problema del fulcro, lo stesso che ho io. :wink:

ciao spero di esserti stato utile

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
nella mia EQ6 monto il formula 25 con rifrattore 120/600.
Sono ben oltre la portata,considerando che mi tocca metterci 5 contrappesi + uno della vixen sp che sarà circa 4 kg credo.
La montatura tiene il tutto ma secondo me siamo già fuori limite....
Ho provato a farmi una nuova barra + lunga,la sconsiglio,perchè l'aumento dovuto all'eccessivo peso,amplifica le vibrazioni in maniera spaventosa!

L'unico consiglio che posso darti (e che mi dò) è quello di cosruirsi una nuova piastra per mettere i due tele in parallelo.

Anzi ne approfitto,qualcuno ha qualche disegno da passarmi per autocostruirla?


Cieli sereni a tutti! :D :D

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi62ve ha scritto:
Ciao,
nella mia EQ6 monto il formula 25 con rifrattore 120/600.
Sono ben oltre la portata,considerando che mi tocca metterci 5 contrappesi + uno della vixen sp che sarà circa 4 kg credo.
La montatura tiene il tutto ma secondo me siamo già fuori limite....
Ho provato a farmi una nuova barra + lunga,la sconsiglio,perchè l'aumento dovuto all'eccessivo peso,amplifica le vibrazioni in maniera spaventosa!

L'unico consiglio che posso darti (e che mi dò) è quello di cosruirsi una nuova piastra per mettere i due tele in parallelo.

Anzi ne approfitto,qualcuno ha qualche disegno da passarmi per autocostruirla?

Sai se nessuno ha mai messo in parallelo due telescopi di siffatta mole sulla EQ6 (penso di no) comunque essendo alla canan del gas visto il problema di sbalzo dell'ed80 e del conseguente sbilanciamento ,potrebbe essere una strada percorribile , ruoto di 90 gradi la testa a coda di rondine e provo a farci qualcosa con i pezzi gia costruiti.
eventualmente poi postero un disegno qua nel forum.
Saluti
Roberto



Cieli sereni a tutti! :D :D

Gigi

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La staffa può essere simile a questa
http://forum.astrofili.org/userpix/18_IMG_9026_1.jpg
Solo la staffa con la testa micrometrica pesa 4250 g
Il tutto senza macchina fotografica, cercatore e ccd di guida è esattamente 10 Kg.
Ed è una configurazione astrofotografica "minimalista"
Altre foto della staffa le trovate in autocostruzione al topic Staffa parallela
Ora se sostituiamo all'apo (che pesa 1910g) un tubo lungo da 13,5 KG si va a circa 22 Kg più macchina fotografica e ccd.
La povera eq6 ha ragione a brontolare, credo
:cry:
Solo perché è bella pesante e robusta non vuol dire che sia una roccia.
E comunque anche le rocce si rompono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: EQ6 troppo carico !!
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso va meglio .. non sono ancora al limite ma dopo una sapiente lavorazione di seghetto alternativo, la sostituzione della barra a coda di rondine con quella originale (da 1295 gr sono tornato a 350gr !!!)
contrappesando con un peso da palestra da 5 Kg sono bilanciato ,
Percio sono al limite del carico della montatura però devo ancora allegerire la rimante parte di alluminio. (fovrei guagnare ancora ca 900 gr) e scendere a 19Kg di carico con webcam e macchina fotografica.
Adesso provo vista la magnifica serata (sperando di non fumare i motori)

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
astrobob0 ha scritto:

Tubo pprincipale piu piccolo ? Passo ad un catadiottrico ?
C8? C11 ?

Boh...


E perché no il mio sc da 10"?
:)

E cosa ha di appetibile il tuo SC rapporto prezzo/prestazioni ?
Il marchio Pilloli ?
:D :D
Send me a Offer...


LOL
Ha un prezzo molto basso. :)

Se vuoi l'offerta te la mando ma l'SC da 10" non pesa meno del newton purtroppo. Certo è più corto ma saresti cmq fuori dal limite.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
Ciao io ho un c8 e un sw 80ed pro e se li monto in parallelo sulla mia heq5 non riesco a bilanciare anche con tutti i due pesi da 5 kg l'uno.

il c8 è pluriaccessoriato e pesa 9kg
lo sw 80ed solo tubo invece pesa 2,7 kg


Io riesco a bilanciare con i soliti due contrappesi da 5Kg senza problemi il mio C8 (ben accessoriato, devo dire) e il rifrattore 80ed.

Però uso una doppia piastra che mi sono autocostruito. Niente di che:
una piastra di alluminio spessa 1cm come base
una barra a coda di rondine vixen sotto
due attacchi per barre a coda di rondine sopra (leggermente disassate per facilitarmi la ricerca della stella guida).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il giovedì 15 febbraio 2007, 22:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti...la doppia piastra è la soluzione migliore per accorciare la "leva" sulla montatura della parte dell'ottica
prima o poi me ne costruisco una anche io 8)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo!


:D :D :D


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto allegerendo il tutto con risultati ottimi ecco la nuova versione della staffa che sorreggera la testina ruotante con la coda di rondine.
Il peso si riduce di quasi il 60% infatti se riesco a corrompere nuovamente il meccanico che mi ha fatto il pezzo e sbassero 8 mm
di spessore ottenendo una staffa di soli 300g. contro i 1200 della precedente !!!

http://forum.astrofili.org/userpix/352_Barra_allegerita_1.jpg

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010