1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho fatto una foto su pellicola...
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... ma non ridete di me!

C'è chi passa dalla pellicola al ccd e c'è chi passa dal ccd alla pellicola (almeno per una volta).

Ecco a voi un largo campo fatto con la diapositiva Kodak E200, una Nikon meccanica ed un'ottica Nikon 300 f/4, in 4 pose da un'ora: http://www.astrogb.com/snake200.htm

Un cordiale saluto e buona visione,

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho fatto una foto su pellicola...
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
... ma non ridete di me!

C'è chi passa dalla pellicola al ccd e c'è chi passa dal ccd alla pellicola (almeno per una volta).

Ecco a voi un largo campo fatto con la diapositiva Kodak E200, una Nikon meccanica ed un'ottica Nikon 300 f/4, in 4 pose da un'ora: http://www.astrogb.com/snake200.htm

Un cordiale saluto e buona visione,

Gianni


Stima e rispetto x la pellicola... 4ever!!!
Sto solo iniziando... ma lo farò su diapo.

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
è bellissima.. mi piacciono tantissimo i colori :D

Io una volta fatta esperienza con la digitale, che è senz'altro comoda per iniziare, ho intenzione di riprendere la mia nikon EM e fare un po di pose con la pellicola :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto a media risoluzione è ipnotizzante.
Ti sembra di precipitare in quel taglio fra le stelle.
Ho notato una differenza di dominante fra la foto a media risoluzione e le altre due. La prima è molto più rossiccia.
La pellicola ha comunque sempre il suo fascino, per quanto non possa più competere (e mi piange il cuore ammetterlo) con i sensori elettronici, specie dopo l'avvento dei FL da 16 M

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Gianni! E' allucinante pensare che è la somma di ben 4 ore!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Su pellicola o digitale, il Benintende è fenomenale :D :D
Ti ho fatto anche la rima!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia ragazzo! Che bella.

Pensa te, avevo anche io li nel cassetto un CCD da 24x36 mm e non me ero mai accorto ;))))

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,
questa tua foto chimica conferma il fatto che oggi, attraverso il digitale, e' molto importante conoscere a fondo anche la fase di post-processing! Una bella immagine.
L'unica perplessita' riguarda la parte centrale "azzurrognola" che sembrerebbe essere vignettatura.
Attenzione che il link alla media risoluzione ti porta dritto dritto alla tua immagine CCD, mentre quello ad alta e' corretto.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Johnny,

proprio ieri in un altro gruppo di conversazione avevo affermato proprio quello che dici tu.
L'esperienza del digitale ritorna molto utile nell'elaborazione delle immagini analogiche.
E' un passaggio insospettabilmente naturale, come passare dalla chitarra al basso [smilie=row__323.gif]

A proposito, sono intervenuto per correggere il colore troppo freddo al centro.
Non mi sembra un problema di vignettatura, semmai di diversa risposta dei colori nelle varie luminosità.
La pellicola non ha una risposta lineare come il ccd.

A presto e complimenti per l'elaborazione della M33.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 14:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Gianni, che fai ti vendi tutto e passi
alla pellicola..? :-))
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010