1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m78 in Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da titolo vi propongo l'ultima foto eseguita dalla mia postazione fissa nel giardino di casa

Allegato:
m78-lrgb-forum.jpg
m78-lrgb-forum.jpg [ 983.02 KiB | Osservato 1941 volte ]


Immagine in L-rgb (280'-100' 100' 100') ed elaborata interamente con Pixinsight. Le serate in cui ho ripreso l'RGB erano abbastanza umide, mentre mi sono scelte le due serate migliori per acquisire la luminanza. Da casa ho la città di Arezzo in direzione sud e nella luminanza ho ritrovato diversi gradienti (subframes da 10'), questi sono stati corretti in post ma come vedete mi sono rimaste quelle strisce chiare in basso a sinistra che mi risultano troppo strane per essere nebulosità, sembrano quasi riflessi di non so quale natura.
Ultima curiosità: la Luminanza è stata acquisita alla temperatura di 5°.... perchè non avevo acceso il raffreddamento :facepalm: !! :rotfl:

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m78 in Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella, complimenti, anche se in effetti le strisce in basso a sinistra sembrano dovute a luce artificiale (premessa non sono un esperto di astrofotografia, mero giudizio da osservatore)!!!
Vorrei farti una domanda visto che ho letto che non hai acceso il raffreddamento (Credo tu intenda la ventola posta sotto lo specchio primario), siccome anche io ho un sistema del genere (sul mio Dobson da 200mm), e non l'ho mai utilizzato durante le mie osservazioni, dici che fa differenza anche in osservazione??? Da quello che ne so serve per far acclimatare lo specchio, che tu sappia va utilizzato anche in inverno? (mediamente prima di iniziare l'osservazione tengo il telescopio fuori casa dai 30 minuti ad un'ora circa).

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m78 in Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao !
complimenti per la foto !
Tommaso Rubechi ha scritto:
come vedete mi sono rimaste quelle strisce chiare in basso a sinistra che mi risultano troppo strane per essere nebulosità

Dalle due direzioni delle strisce , non ci sono dubbi che siano generate dalle stelle Alnitak e Alnilam di magnitudine 1.85 e 1.65 , ( segnalo solo un leggero scostamento del canale verde...)
Mauro


Allegati:
Immagine1-web.jpg
Immagine1-web.jpg [ 353.19 KiB | Osservato 1919 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m78 in Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ad entrambi per i complimenti!

MauroSky ha scritto:
non ci sono dubbi che siano generate dalle stelle Alnitak e Alnilam

Incredibile! non avrei mai immaginato che le stelle della cintura potessero arrivare a disturbare il campo su m78. A questo punto mi vengono spontanee due domande:
- ipotizzando di fotografare la nebulosa testa di cavallo con Alnitak proprio al centro del frame i riflessi dovrebbero essere contenuti proprio perchè la stella è centrale, o rischio di non fotografare affatto a causa dei riflessi?
- tali riflessi, che si manifestano anche se la stella era fuori dal campo, dipendono dal treno ottico, sarà colpa dell'80ED o dei filtri? come posso verificare?

bostongu ha scritto:
Credo tu intenda la ventola posta sotto lo specchio primario

No, non intendo nulla che riguarda il telescopio! intendo il raffreddamento del sensore della ccd!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m78 in Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Tommaso Rubechi ha scritto:
- ipotizzando di fotografare la nebulosa testa di cavallo con Alnitak proprio al centro del frame i riflessi dovrebbero essere contenuti proprio perchè la stella è centrale, o rischio di non fotografare affatto a causa dei riflessi?


sicuramente la puoi fotografare , come in molti fanno , anche con set up simile al tuo , eventualmente attenuerai l'invadenza di Alnitak in post produzione :D

Punto due :
le cause sono difficili da identificare in modo preciso , inquanto il risultato è l'interazione di piu elementi ottici all'interno del treno ottico , che esso sia a lenti oppure a specchi .
Si sono visti diversi casi anche qui in forum in passato , ed io stesso mi ci sono scontrato.
L'unica soluzione è la verifica pratica

Ciao

Mauro


Ultima modifica di MauroSky il giovedì 1 febbraio 2018, 21:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m78 in Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Tommaso!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m78 in Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15865
Località: (Bs)
:clap: Sempre grande qualità! :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m78 in Lrgb
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2018, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, immagine ben fatta!

Ma possibile che i raggi di Alnitak e Alnilam siano arrivati fino al campo di M78?
(questa sembra in effetti essere la spiegazione più logica)
L'immagine è stata croppata o è alle dimensioni originali?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m78 in Lrgb
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2018, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Ma possibile che i raggi di Alnitak e Alnilam siano arrivati fino al campo di M78?
(questa sembra in effetti essere la spiegazione più logica)
L'immagine è stata croppata o è alle dimensioni originali?


anche a me sembrava strano ma pare sia la cosa più logica, non ci avrei mai creduto! (san tommaso, se non vedo non credo!)
l'immagine è praticamente delle dimensioni originali, il crop è minimo, giusto per eliminare i bordi tra le varie immagini dovuti al dither.

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m78 in Lrgb
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2018, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ,immagine molto bella :ook:
Ps ma nei singoli frame ci sono quelle righe? Potrebbero sembrare anche una sorta di velatura del cielo anche se poi sembra si incurvino.... :roll:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010