1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nebulosa Laguna ripresa da casa
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nebulosa Laguna (m8) fotografata a giugno , con una fotocamera Canon 700d non modificata , applicata al telescopio Newton Sw 200/1000, su montatura Neq6 pro . In basso a destra è visibile la traccia luminosa lasciata dal asteroide (691) Lehigh,di magnitudine 13.6 Somma di 17 pose da 10 minuti a 400 iso , col filtro Cls-ccd Full res :https://www.flickr.com/photos/144417955@N06/35133785780/sizes/l


Allegati:
35133785780_fa6068db63_k.jpg
35133785780_fa6068db63_k.jpg [ 598.56 KiB | Osservato 1589 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Stupenda e luminosissimo.
Uno scatto molto bello.

Sempre da sotto il lampione?

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15870
Località: (Bs)
Probabilmente era il 24 giugno 2017.
Astrometrica confermerebbe:
Allegato:
Astrometrica.jpg
Astrometrica.jpg [ 727.16 KiB | Osservato 1538 volte ]

Allegato:
data.jpg
data.jpg [ 188.42 KiB | Osservato 1538 volte ]

Effettivamente si tratta dell'asteroide 691 che si trovava lì nella notte tra il 23 ed il 24 giugno:
Allegato:
AsteroideOK.jpg
AsteroideOK.jpg [ 340.28 KiB | Osservato 1538 volte ]

Io ho analizzato l'immagine ri-scalata:
Allegato:
scala.jpg
scala.jpg [ 541.39 KiB | Osservato 1538 volte ]

(il campo sembra tornare)
La ripresa è molto bella per una Canon non modificata.
Il soggetto era pure basso.
:clap: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai un dettaglio davvero molto bello, ma il colore non mi torna per una reflex non modificata. In passato l'ho ripresa anch'io con quella tecnica e pressapoco con la stessa strumentazione ed il colore che hai ottenuto assomiglia di più ad una ripresa in banda stretta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D'accordo con Cristina. Anche a me il colore non torna però potrebbe essere il CCD CLS.

:wave:

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
complimenti , collimata , messa a fuoco ed inseguita !
Concordo con gli amici intervenuti prima di mè...
sarebbe interessante fare un esperimento con PhotometricColorCalibration (PCC) di PixInsight...

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2018, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao , molto bella e dettagliata! :ook:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010