1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
..ed allora sì che ti consiglio la 163M!

Aumentano i costi però. Io mi diverto molto anche con immagini mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se vedessi il mio cielo e poi qualche mia ripresa in Halpha... Credo che ormai sia l'unico modo per divertirsi in astrofotografia.
In montagna ci vado ormai 2-3 volte nella stagione estiva, ahimè!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche da un cielo cittadino si possono fare ottime immagini in banda stretta. Perchè l'inquinamento luminoso incide molto meno sulle riprese nelle lunghezze d'onda dell'H-alfa dell'OIII e dell'SII, le bande più usate, perchè la maggior parte della luce cade alle altre lunghezze d'onda. Nebulose ad emissione che visualmente non si vedono si possonoinvece fotografare facilmente. Anche se si volesse fare una foto a colori, facendo le foto nei tre canali RGB risulterebbe più facile fare il bilanciamento dei colori, rispetto a quello che si può fare con una singola esposizione, anche se in questo caso l vantaggio è più limitato rispetto ad un sensore a colori. Dal momento che la sensibilità dei sensori in b/n è maggiore alla fine fare tre esposizioni con i filtri oppure fare un'unica esposizione col sensore a colori non comporta differenze di tempi molto grandi. Ti consiglierei di optare quindi per una macchina monocromatica, pensando magari in un secondo momento ad una ruota filtri elettrica. Intanto puoi fare le foto usando i filtri avvitati direttamente alla macchina se non vuoi fare la spesa tutta assieme, cominciando con un filtro H-alfa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Alla peggio ti prendi una ruota manuale o a cassettini, costano molto meno (io ne ho una da qualche parte nel vecchio materiale che non uso più). La spesa grossa non è per la ruota, ma per i filtri, soprattutto se prendi una camera dal sensore "grande" e devi andare oltre i filtri da 31,8 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la ruota manuale si deve toccare la camera e si muove tutto. Poi vanno fatte le esposizioni una per una a mano, invece con quella elettrica/elettronica si impostano le varie pose e poi fa tutto da sè. Nel frattempo si usa un altro telescopio per osservare... :obs:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè si muove tutto se la montatura è inadeguata e il fuocheggiatore fa schifo. Non so che strumentazione abbia il Danziger attualmente, ne ha cambiati di telescopi :D
Ovviamente la ruota elettronica sarebbe l'ideale ma costa 5-600 € contro i 100-150 € di una ruota manuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CrzHrs ha scritto:
..ed allora sì che ti consiglio la 163M!

Aumentano i costi però. Io mi diverto molto anche con immagini mono

Allora sia questa in versione mono, con un bell'h alpha, oppure l'equivalente della ASI, che credo costi meno!!
In una prima fase farò solo monocromia, in h-alpha naturalmente, che secondo me sono comunque bellissime le foto, e poi un giorno chissà, se sentirò la mancanza del colore, potrò sempre comprare ruota e filtri, anche una ruota manuale al limite...

Grazie raga! :ook:

fabio_bocci ha scritto:
Ti consiglierei di optare quindi per una macchina monocromatica, pensando magari in un secondo momento ad una ruota filtri elettrica. Intanto puoi fare le foto usando i filtri avvitati direttamente alla macchina se non vuoi fare la spesa tutta assieme, cominciando con un filtro H-alfa.

E' proprio quello che voglio fare, grazie mille per il consiglio!

Che ne pensate di questa?

https://www.astrottica.it/ccd-cmos-per- ... uffer.html

Quindi la scelta cadrebbe su questa o sulla QHY163M, ma a quanto ho capito sono praticamente identiche...

L'altra domanda è: per ora vorrei solo un h-alpha da abbinare alla camera, quale prendo??

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 31 gennaio 2018, 20:54, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Identico e' il sensore, non quello che c'e' intorno. Ad uno sguardo veloce, vedo differente quantita' di memoria e che la QHY ha il vetrino riscaldato per non appannarsi, ad esempio. L'altra ha il classico essiccante. Dovresti confrontare attentamente le specifiche tecniche.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho la QHY163M+ruota porta filtri motorizzata, e venendo da reflex per me il passaggio è stato traumatico. Adesso mi ci trovo benissimo, la differenza in termini di sensibilità è abissale e poi solo il fatto di poterti prepare delle librerie di dark a parte, senza dover necessariamente farli al termine della sessione direi che il vantaggio è ineguagliabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!
Comunque sceglierò una delle due!

Mi consigliereste un bell’h alpha da abbinarci, almeno inizialmente? :ook:

E poi un dubbio, del quale mi vergogno pure un tantino, ma devo chiedere: se comprassi questa camera astronomica MONO con il solo h alpha, questo lo userei sulle nebulose, perchè emettono in quella banda, ma quando vorrò fotografare una galassia, in pratica fotografo senza il filtro(anche se le galassie hanno regioni HII)? :oops:


Mi rendo conto che possano essere domande sciocche, ma con la Canon a colori, non mi ero mai posto il problema...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010