1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa a grande campo centrata su la cintura di Orione , fotografata con un economico obiettivo (costa un quarto rispetto ad un riduttore/spianatore!!) , montato sulla barra dei contrappesi della Neq6 ,con un adattatore costruito con 2 bulloni saldati . Setup : Canon 1100d modificata e obiettivo Jupiter 135 m42 a f4 - 5x10 min 100 iso (RGB) e 11x15 min 1600 iso Halpha 12nm eos clip . Ps la foto è stata fatta da casa mia , sotto un lampione :evil:


Allegati:
Cintura-di-Orione-HalphaRGB-2h+1hforum.jpg
Cintura-di-Orione-HalphaRGB-2h+1hforum.jpg [ 297.42 KiB | Osservato 2461 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo un altra elaborazione , con 2 foto fatte col 200/1000 per aumentare il dettaglio su Ic 434 e M42


Allegati:
Cintura-di-Orione-HalphaRGB-2h+1h-+-2001000dforum.jpg
Cintura-di-Orione-HalphaRGB-2h+1h-+-2001000dforum.jpg [ 358.8 KiB | Osservato 2458 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Un colpo d'occhio stupendo.
Mi chiedo quanto ha inciso l'Ha nello scatto finale
Riuscire a vedere lo scatto solo RGB sarebbe di aiuto a capire.
PS, scusa la domanda da vero neofita.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto bella la seconda versione, ha guadagnato molto.
E' una di quelle accoppiate che non mi stanco mai di rivedere.
Personalmente prediligo un fondo cielo meno maculato, piuttosto mi tengo un po' di rumore o cerco un compromesso che eviti l'eccessiva spalmatura del rumore.
Comunque anche lasciando così il fondo cielo, se sei d'accordo, puoi almeno ammorbidire le stelle che sono super contrastate.
Quelle più grandi sono ottime, sono le piccole che hanno un contrasto molto forte.
Curioso vederne alcune con gli spikes ed altre senza :D
Complessivamente una bella prova :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giorgietto ha scritto:
Un colpo d'occhio stupendo.
Mi chiedo quanto ha inciso l'Ha nello scatto finale
Riuscire a vedere lo scatto solo RGB sarebbe di aiuto a capire.
PS, scusa la domanda da vero neofita.

Ecco 2 foto senza elaborazione , senza filtri e con il filtro Halpha da 12 nm


Allegati:
conf-forum.jpg
conf-forum.jpg [ 280.34 KiB | Osservato 2438 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie infinite GianBel. Mi hai chiarito le idee in maniera cristallina.
Un saluto

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Di tutto rispetto!! :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
spettacolare, complimenti!

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' a dir poco spettacolare!!

In pratica hai usato un EOS Clip h-alpha giusto?

Complimenti davvero, risultato notevolissimo :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 17:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Casarano! Sotto un lampione! :surprise:
3600 secondi a 100 iso.
Sono curiosissimo di vedere un singolo frame raw :D

Anch'io mi sono spinto a 15 minuti a 200mm di focale a 15km dal centro di Milano, ma avevo su un Halpha da 7nm!

La scelta dei 100iso viene dalla presenza del lampione sopra 'a capa toa? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010