1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M66
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 22:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti positivi!

La guida è stata fatta tramite una guida fuori asse, assolutamente obbligatoria a questa focale. Serve comunque una serata con seeing buono altrimenti guidare diventa difficoltoso, anche con una buona montatura.
Per soddisfare la curiosità di Cristina allego la somma (non elaborata) dei frames RGB. L'RGB comunque è stato ripreso in bin2 e la luminanza in bin1.
Si nota subito l'estensione dell'alone della galassia che invece si perde sull'immagine finale LRGB perché sono stato costretto a scurire il fondo cielo per non fare emergere i gradienti da inquinamento luminoso, visto che la luminanza è stata ripresa praticamente da sotto un lampione (schermato alla bell'e meglio con un telo).
Non ho pompato molto sulla saturazione dei colori perché non gradisco particolarmente le immagini con colori troppo carichi. ma qua si entra nell'ambito dei gusti personali.


Allegati:
stack_RGB.jpg
stack_RGB.jpg [ 522.19 KiB | Osservato 1419 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...ciao Roberto e granbella immagine, il cielo della Valle d'Aosta ...si vede!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A piena risoluzione, si apprezzano dettagli molto fini. Bella, complimenti.. :thumbup:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh beh, l'RGB anche se in binning, conferma quanto pensavo! Io vado in controtendenza, l'RGB è davvero molto bello, con la luminanza da casa si sono persi i dettagli fini e la nebulosità di fondo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche il semplice rgb è favoloso! complimenti per la bella ripresa!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
:ook: :clap: Gran Lavoro! :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 20:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche ad Alessandro, Roberto, Tommaso e Costanzo per il passaggio!

Con la luminanza da casa non si sono persi i dettagli fini ma gran parte dell'alone, per il motivo che ho detto sopra.
Questo purtroppo è stato il compromesso per non lasciare la ripresa a metà: l'RGB da solo non bastava per "fare" una immagine, vista la posa complessiva relativamente breve per ogni singolo canale (e quindi parecchio rumorosa) e per di più in bin2.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Roberto, queste immagini a lunga focale invogliano precchio...poi penso ai costi e alle difficoltà e ritorno a più miti consigli :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bella, bella!
Condivido in pieno il pensiero di Teo. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare davvero!

Complimenti!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010