1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 - prove di autoguida
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Ieri sera, al rientro tardivo da una cena, buttando un occhio al cielo ho pensato che, beh, almeno una soddisfazione dovevo togliermela.
Almeno testare la mia collimazione (fallita, con il senno di poi).
Montato il tutto nel giardino dietro casa, cercando di schivare tetti, alberi e luna splendente, ho puntato orione.
Nulla di che, nemmeno paragonabile a certi scatti che si vedono qui.
Nel mio piccolo comunque una grande soddisfazione.
10X120" con Nikon D700 (apsc)
Filtro UHC-S
GSO 150/750 guidato col cercatore 8X50 e QHY5L2.
Si può fare meglio. Molto meglio.

Consiglio: per apprezzare la foto, guardarla da almeno 2 metri, con un occhio chiuso e dopo aver bevuto un paio di bicchieri "di quello buono". Risulterà stupenda.

Un saluto


Allegati:
M42_guida-1600x1062.jpg
M42_guida-1600x1062.jpg [ 136.38 KiB | Osservato 1186 volte ]

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - prove di autoguida
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male, sei sulla strada giusta !!! :wink: Una cosa semplice semplice per poter migliorare da subito i tuoi scatti, è calibrarli, con gli opportuni scatti di calibrazione : bias, dark e soprattutto flat. Almeno questi ultimi mi sembra proprio che latitano..... :mrgreen:
Comunque l'appetito vien mangiando e credo , come tutti, che anche questi primi traguardi diano parecchia soddisfazione !!
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - prove di autoguida
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Sembra che ci sia un pochetto di rotazione di campo (centro della rotazione, e quindi stella guida, in basso a metà del fotogramma, dove le stelle sembrerebbero più puntiformi). Eri allineato bene al polo con l'asse della montatura?
Il risultato è assolutamente interessante, buone potenzialità. :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - prove di autoguida
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie GALASSIA60. Concordo sui file di calibrazione ed è anche vero che non è la prima volta che me lo fanno notare (che non li faccio, intendo).
Francamente non avevo nemmeno considerato di fare una vera e propria sessione fotografica. Ero più che altro concentrato sul verificare la collimazione del newton.
Non ho familiarità su questo è già lo smontare il tutto è andato stato un atto di coraggio ma ci dovrò fare l'abitudine e fare della collimazione una prassi costante almeno nel controllarla.
Proverò a farne almeno di sintetici con Photoshop. Magari riesco a ridurre un poco quanto presente.

Grazie anche a Ippogrifo per le tue osservazioni.
L'allineamento l'ho fatto ma non in modo preciso. Riguardando la foto ti do ragione.
Noto la puntiformità nella zona centrale inferiore mentre le stelle sono leggermente curve ai bordi, specialmente superiori.
.sulle prime (ah, l'inesperienza....) ho dato la colpa ad una collimazione non precisa oppure al correttore di coma non alla distanza corretta. Ed invece..
Grazie ancora per gli incoraggiamenti ed indizi. Spero di avere la possibilità di metterli in pratica presto.

Giusto ne approfitto per una domanda: quale è l'unico la tolleranza sulla distanza di lavoro di un correttore. Nella fattispecie un Baader MPCC.
Grazie anche per l'eventuale risposta.
Un saluto.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - prove di autoguida
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Ok allora. Può essere anche coma senz'altro.
E' possibile discriminare facendo pose corte a più alta sensibilità.
La rotazione di campo viene fuori maggiormente con pose lunghe.
I difetti dell'ottica (coma) sono presenti anche nelle pose relativamente brevi.
La distanza di lavoro del correttore viene indicata dal costruttore, ma è piuttosto critica e bisognerebbe adattarla con l'esperienza anche perché i filtri tendono ad alterarla.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - prove di autoguida
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Ippogrifo, se devo puntare ad un problema per trovare la soluzione, scelgo l'esperienza.
Decisamente la tua in materia è superiore.
Prima di incaponire me stesso su correttori, piani ottici od altro, farò molta attenzione al puntamento polare.
Porta pazienza ma sono alle prime armi e tante cose mi sfuggono.

Ma so che arriverò a risultati decenti grazie ai consigli che ricevo.
Grazie ancora.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010