1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2237 Rosetta
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1241
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto questa immagine ancora ripresa con tele Newton Boren-simon 6" f/2,8 somma di 10 pose da 120 sec. su canon 30D modificata baader impostata a 800 iso, la montatura Heq5 guidata con Lacerta Mgen su Orion 80mm F400mm, Questo piccolo telescopio di 160mm di apertura e appena 4kg di peso restituisce immagini puntiformi su tutto il campo e in pochi minuti si raggiunge la 20a mag. come nella foto postata. Purtroppo nella mia foto le stelle sono asimettriche e circondate da una corona luminosa dovuta a rilascio sul sensore di cariche in eccesso, una specie di blooming insomma!, Il futuro uso di una camera ccd dovrebbe eliminare questo disturbo, almeno spero!
E' mia intenzione terminare questa sessione invernale con le zone di orione, per passare poi alle galassie estive del Leone. Buone fotoriprese al gruppo.

https://www.flickr.com/photos/142594708 ... ateposted/


Allegati:
rosetta_2.jpg
rosetta_2.jpg [ 410.11 KiB | Osservato 1747 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Rosetta
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sull IPad la vedo con un cielo troppo scuro e segnale un po’ mangiato.
Come mai con autoguida pose così corte ?

Anch’io ho rielaborato le mie riprese in quanto si vedevano con sfondo molto scuro su certi dispositivi e con segnale un po’ mangiato, devo dire che rendendo lo sfondo più chiaro il segnale ne ha avuto benefici.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Rosetta
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anche io la vedo un po' buia ,ma mi piace molto! :ook:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Rosetta
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1241
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rispondo al cielo buio... nel mio monitor non appare così buia, in effetti aprendola con lo smartphone appare un pò scura, penso che ci sia bisogno di una regolazione del mio monitor, grazie per il suggerimento, ne terrò di conto alle prossime. per la lunghezza delle pose devo dire che con un rapporto focale f/2.8 a 2m il fondo diventa lattiginoso quasi spariscono le stelle.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Rosetta
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
Un po' scuretta, ma potente! :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Rosetta
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Meraviglioso il passaggio delle sfumature.
Un'ottica davvero eccelsa, a mio parere.
Merita davvero un po' di luminosità in più per sfavillare.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Rosetta
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimi colori e una visione d'insieme molto bella :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decidamente ben riuscita!! Complimenti :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010