Cita:
Fulvio Mete è riuscito (e si parla di riprese) con un C14 f/11 portato a 8 mt. di focale e con l'uso di filtri, maschera esagonale ecc.
Io posso non essere ritenuto attendibile, ci sta. E invece Fulvio Mete, qualcuno può metterlo in discussione?
Beh, in campo scientifico tutti possono essere posti in discussione.Ciò posto, per quanto mi riguarda il mio credo è un sensore CCD e tutto quello che può mostrare,e senza ovviamente nemmeno pensare a falsi od immagini artefatte, è credibile e può esser condiviso o confutato solo con altre immagini.
Questo perlomeno è il mio pensiero, senza voler far torto a nessuno.L'osservazione visuale ha dei limiti obiettivi oltre i quali non si può andare, a prescindere dalla abilità dell'osservatore ed alla sua straordinaria capacità di convertire le osservazioni in disegni.
Nel caso specifico per poter valutare la fondatezza dell'osservazione di Peter,sulla base dell'orbita di Procyone B occorrerebbe almeno sapere l'orientamento del campo osservato (se si ferma il moto orario la direzione verso cui si muove la stella nel campo è ovest) e la sua ampiezza in primi, quindi andrebbe ricalcolata l'orbita al 2018.Trattandosi di un disegno, non credo sarebbe possibile calcolare la distanza della componente più debole dall'altra in arcsec.