1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio Mete è riuscito (e si parla di riprese) con un C14 f/11 portato a 8 mt. di focale e con l'uso di filtri, maschera esagonale ecc.
Io posso non essere ritenuto attendibile, ci sta. E invece Fulvio Mete, qualcuno può metterlo in discussione?

Beh, in campo scientifico tutti possono essere posti in discussione.Ciò posto, per quanto mi riguarda il mio credo è un sensore CCD e tutto quello che può mostrare,e senza ovviamente nemmeno pensare a falsi od immagini artefatte, è credibile e può esser condiviso o confutato solo con altre immagini.
Questo perlomeno è il mio pensiero, senza voler far torto a nessuno.L'osservazione visuale ha dei limiti obiettivi oltre i quali non si può andare, a prescindere dalla abilità dell'osservatore ed alla sua straordinaria capacità di convertire le osservazioni in disegni.
Nel caso specifico per poter valutare la fondatezza dell'osservazione di Peter,sulla base dell'orbita di Procyone B occorrerebbe almeno sapere l'orientamento del campo osservato (se si ferma il moto orario la direzione verso cui si muove la stella nel campo è ovest) e la sua ampiezza in primi, quindi andrebbe ricalcolata l'orbita al 2018.Trattandosi di un disegno, non credo sarebbe possibile calcolare la distanza della componente più debole dall'altra in arcsec.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 23:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se puo' essere utile. Non riesco a far meglio col cellulare. Da questi confronti si riconoscono bene alcune componenti del disegno di Peter facilmente individuabili sulla simulazione di skysafari (stesso giorno e stessa ora). Come feci notare per Urano, i disegni di Peter risultano specchiati e un po' ruotati. Ma le proporzioni sono corrette e anche la posizione/distanza di procione b corrispondono. Procione b si trova sulla direttiva alpha e beta canis minoris (Gomeisa),quindi e' facile capire l'orientamento. Nel riquadro in basso a destra dovrebbe vedersi Procione b appena sopra alpha cmi ma purtroppo la risoluzione bassa dell'immagine la fa sparire. Procione b si trova in direzione smr11, come nel disegno di Peter, solamente invertita sotto sopra. Secondo me, anche in questo caso ha centrato l'obiettivo.

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
fulvio mete ha scritto:
...L'osservazione visuale ha dei limiti obiettivi oltre i quali non si può andare, a prescindere dalla abilità dell'osservatore ed alla sua straordinaria capacità di convertire le osservazioni in disegni....

Credo che il messaggio di Fulvio sia chiarissimo e tolga ogni spazio a dubbi. Da parte mia mi limito a confermare il concetto e anche a confermare le mie osservazioni con una ripresa di Procione fatta ieri sera:
CPC 1100 - 280/2800 a f/30 (8400mm) barlow APO Televue 3x -ASI 120MC 3.75 micron a 1280x960 a 18 f/ps
Allegato:
25_01_18_18_54_24 Procione punti cardinali.png
25_01_18_18_54_24 Procione punti cardinali.png [ 290.63 KiB | Osservato 3369 volte ]

[ASI120MC Camera (ZWO Design)]
Resolution=1280x960
FPS=∞
Colour Space=RGB24
Output Format=AVI files (*.avi)
Frame Rate Limit=Maximum
Pan=0
Tilt=0
Exposure=0,078239
Timestamp Frames=Off
Brightness=0
Gamma=89
White Balance=5000(Auto)
Gain=54
Apply Flat=None
Subtract Dark=None
Display Brightness=1
Display Contrast=1
Display Gamma=1
TimeStamp=2018-01-23T17:54:24.8363211Z


Ultima modifica di Renato C il venerdì 26 gennaio 2018, 11:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 10:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovo buffo che si chiedano ai disegnatori i punti cardinali e a chi scatta foto no.

Il modo di presentare una ripresa in questo caso è necessario che rispetti degli standard riconosciuti da qualunque gruppo di ricerca (amatoriale) astronomica.

Mancano l'orientamento dell'immagine, la scala della stessa, parametri di ripresa (guadagno, luminosità, tempo di esposizione...tutte cose che puoi trovare con facilità nei log della ripresa).

Detto questo, così come vedo la ripresa, mi dice solo che poteva esserci un po' di umidità o che la barlow non sia apocromatica in quanto lo spettro di diffrazione* della stella, seppur luminosa, non è tipico di uno Schmidt Cassegrain, almeno a fuoco diretto. Qualche dubbio sulla possibilità che la dinamica della ASI120MC possa rilevare differenze di luminosità così grandi mi viene, però. Almeno a vedere il tuo risultato, molto diverso da quello di Fulvio.

*atmosferica

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella di non riportare l'orientamento di immagini e disegni è una cattiva abitudine dura a morire. Ciascuno è padrone di fare come crede, ci mancherebbe, però nel momento in cui si sottopongono agli altri le proprie osservazioni o immagini sarebbe bello dare la possibilità di capire come sono disposte, soprattutto in un caso come questo in cui l'oggetto che si vuole rappresentare (Procione B) è persino difficile da distinguere.

Comunque, l'ultima misura riportata dal data base WDS - eseguita nientemeno che dal HST, ma è in buon accordo con quelle eseguite da Terra - è del 2014, il PA è 286° e la separazione 3.8 secondi. Se il disegno di Peter ha l'ovest a destra e il nord in basso, l'AP torna quasi perfettamente col dato tabellato.

Renato, la tua foto di Procione è in realtà uno spettro, probabilmente di origine atmosferica, e l'immagine è sensibilmente deformata. Se volevi dimostrare che Procione B non si può osservare perché non si può nemmeno riprendere, ci sei riuscito, ma non per il motivo che credi.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
davidem27 ha scritto:
Trovo buffo che si chiedano ai disegnatori i punti cardinali e a chi scatta foto no.

Semplice dimenticanza. Ho corretto.
davidem27 ha scritto:
Detto questo, così come vedo la ripresa, mi dice solo che poteva esserci un po' di umidità o che la barlow non sia apocromatica in quanto lo spettro di diffrazione* della stella, seppur luminosa, non è tipico di uno Schmidt Cassegrain, almeno a fuoco diretto. Qualche dubbio sulla possibilità che la dinamica della ASI120MC possa rilevare differenze di luminosità così grandi mi viene, però. Almeno a vedere il tuo risultato, molto diverso da quello di Fulvio.
La barlow è apocromatica Televue. E' naturale che la mia foto senza filtri e senza maschere sia diversa da quella di Fulvio. La mia è ripresa a f/30 8400mm, quella di Fulvio a f/20 5600. Le altre di Fulvio cono riprese con filtri a 340 e 380nm.

Ps. in un oggetto stellare che non mostra dettagli visibili, e la mia immagine non ne mostra alcuno, i punti cardinali non anno alcun interesse e nemmeno senso, comunque ho corretto e li ho messi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Ps. in un oggetto stellare che non mostra dettagli visibili, e la mia immagine non ne mostra alcuno, i punti cardinali non anno alcun interesse e nemmeno senso, comunque ho corretto e li ho messi.

Il concetto di "Angolo di Posizione" nei sistemi stellari multipli è fondamentale. O magari ti sta sfuggendo anche questo.

Renato C ha scritto:
La barlow è apocromatica Televue.

Televue non fa barlow apocromatiche. Fa barlow ottime, ma non apocromatiche.
Se hai usato quella, allora gli aloni che si vedono attorno alla tua Procione, sono semplice diffrazione atmosferica, che si nota facilmente sulle stelle luminose quando sono sotto i 45° di altezza sull'orizzonte.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
?
https://www.skypoint.it/it/lenti-di-bar ... 18-mm.html

Raf584 ha scritto:
Renato, la tua foto di Procione è in realtà uno spettro, probabilmente di origine atmosferica, e l'immagine è sensibilmente deformata.

Infatti gli sbaffi di colore e la deformazione sono dovuti al seeing, ma è una ripresa a 8400mm. Per avere una figura più netta ci vuole un seeing galattico. A f/10 sarebbe stata un'altra storia.
Però se avessi ripreso a f/10 mi avreste detto che il campionamento non era sufficiente o a f/20 che non era corretto.
Io non voglio dimostrare nulla, solo documentare la mia osservazione. La spiegazione l'ha data Fulvio e mi sembra chiarissima.
Mi cito:
Renato C ha scritto:
Da parte mia mi limito a confermare il concetto e anche a confermare le mie osservazioni con una ripresa di Procione fatta ieri sera:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 26 gennaio 2018, 13:32, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le lenti di barlow a 2 elementi ottici non sono da considerarsi "apocromatiche".

La cattiva resa delle barlow da 2 elementi ottici (quindi non apo) è da imputare al materiale con cui sono costruite e all'indice di rifrazione del vetro che usano.
Invece le Televue (fonte, il loro sito):

...Only 2 elements of high index glass were required to reduce all aberrations to well below the airy disc in an f/4 system...

...Tele Vue Barlows use multi-coated high index glasses for optimum aberration correction, exceptional contrast with virtually no light loss. Observed performance is aberration free, even when tested with f/4 scopes. They even improve our competitor's eyepieces and telescopes!.

Una barlow con 3 elementi ottici, invece, è apocromatica (sempre se ben progettata :) )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Davidem
Semplice curiosità: la barlow Televue Powermate essendo più propriamente una telecentrica formata da quattro elementi in due gruppi è una apocromatica?
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010