1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 443 - The Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultima ripresa di questo novilunio, con serata iniziata non in modo promettente ( ho buttato piu' di un ora di riprese ) per colpa di folate improvvise di vento che facevano saltare anche la stella guida, e finita peggio con la flat-box che non ha funzionato.... :facepalm: Comunque ho continuato ad oltranza ed ho accumulato 27 frames da dieci minuti con un buon segnale, sempre con la solita strumentazione: newton Skywatcher 150/750 BD, QHY8 L e filtro L-Pro. Il risultato non mi sembra malvagio e comunque migliore rispetto ad un'altra mia ripresa sullo stesso soggetto fatta oramai due anni fa.
Qui a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/330604/D/
Sono graditi consigli e critiche per un parere " esterno ".
CIELI SERENI


Allegati:
Finale 7.jpg
Finale 7.jpg [ 788.14 KiB | Osservato 2431 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - The Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - The Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina ! :wink:

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - The Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
:clap: :ook: Buona! :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - The Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Mi piace tantissimo.
Ha un che di 3D, la Stella in primo piano Ed I dettagli della nebulosa creano un contrasto bellissimo.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - The Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon risultato

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - The Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel colpo Mauro!
A trovare proprio il pelo nell'uovo trovo leggermente "secche" le stelle e nero il fondocielo a mio modo di vedere.
Scusami ma talmente era bella l'immagine che non ho resistito alla tentazione di provare a vedere se si poteva ammorbidirla leggermente partendo dal jpg: ho aggiustato le curve in photoshop con una maschera sfuocata invertita (stelle nere, fondo cielo bianco) ed ho ottenuto questo:

Allegato:
Finale 7 mod.jpg
Finale 7 mod.jpg [ 906.53 KiB | Osservato 2343 volte ]


Forse hai ancora segnale da estrarre :shock:
Spero di averti dato spunti interessanti.

Ciao :wave:

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - The Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi !! Ben contento che questa immagine sia di vs. gradimento . :wink: :wink:
@Matteo Ghellere: ciao e ben ritrovato !! Non devi scusarti, anzi il Forum serve proprio a vedere " con altri occhi ", quello che dopo varie ore passate ad elaborare e provare, diventa una assuefazione ad un immagine non ottimale. La tua versione è ottima, molto piu' luminosa e forse diventa anche piu' tridimensionale ! Io mi ero tenuto con le luci piu' basse perchè il fondo mi sembrava non molto omogeneo.
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - The Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao , mi piace molto :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - The Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ottimo lavoro, bello e costruttivo il confronto con la versione di Matteo.
Credo che la sua visione di questa immagine possa effettivamente essere utile per un tuo ulteriore sviluppo.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010