1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 16:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplice: è un dato fasullo.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
non capisco però una cosa in bin2 come mai aumenta la full well FWE da 20 a 80 ? con il cmos tecnicamente non dovrebbe succedere, fatico a comprendere

Se in un secchio entrano 20 patate, in quattro (2x2) ne entrano 80...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 16:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok... ma il tempo di saturazione non cambia perché il pit si riempe nello stesso identico modo. Che sia 1 o 100 poco cambia. Diciamo che è fuorviante!
Nel binning hardware dei CCD il livello di saturazione cambia proprio, anche perchè spesso a binning differente corrisponde un gain differente.

Ho notato che questi cinesi sono ormai bravi a fare prodotti molto buoni, tecnicamente devono essere anche molto preparati, altrimenti non sarebbe possibile avere certi prodotti. Ma spesso si perdono su alcuni dati che dovrebbero essere loro a fornire. Se ci fate caso le misure che forniscono spesso arrivando da clienti che hanno fatto misurazioni in proprio. E i dati che forniscono loro sono molto spesso spannometrici, se non del tutto errati.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa accade se tutte le 80 patate vanno a finire nel medesimo secchio? perchè non è mica detto che le 80 patate vadano prorio distribuite in maniera eguale. Allora si scopre che la somma non viene più la stessa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su come funziona il bin2 nel ccd l'ho capito, ma non capivo i dati riportati con il cmos, ora è chiaro :D :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quei dati stanno sulla pagina web della zwo. Dubito siano errati. Penso che in quattro pixel ci sia la stessa informazione del singolo pixel ma con incidenza migliore di fotoni... oppure continuo a non capire

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà quel binning fa diminuire la full well invece che aumentarla. Fa solo diminuire la dimensione del file da scaricare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010