1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me Mario si converte al dobson :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 10:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, sul discorso di Sirio B facile/non facile.

Chiaro che non stiamo parlando di Albireo.
Sirio B è sicuramente una bella piccola sfida che si può superare munendosi di carta stellare dettagliata mentre si è all'oculare.
Con le stelline di campo si può verificare facilmente se stiamo vedendo lei oppure no.

Non ci vuole fortuna, non ci vuole un seeing fantasticherrimo, non ci vuole una lunghissima focale.

Serve un seeing buono, un'ottica collimata e acclimatata, ci vuole scoprire l'ingrandimento necessario e ci vuole una mappa (anche SkySafari va benissimo) con le stelline di campo.

Quando pensi che ti dicevano che Sirio B è quasi impossibile da vedere, e tu l'hai vista, bella chiara, tre volte consecutive con certezza (e non incertezza) allora ti viene da dire "ma è più facile di quanto pensassi".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
davidem27 ha scritto:
mario de caro ha scritto:
Sta di fatto che praticamente nessuno o quasi ha mai sdoppiato procione a b in visuale...mentre il nostro Peter ...zak! Le fulmina come il raid con le zanzare :D


Eh, strano, ha due specchi da 46cm... :mrgreen: oltre che un'esperienza visuale ben marcata.
Chi ha molto meno parte molto svantaggiato per le situazioni limite come questa.

Il seeing limita l'ingrandimento e limita l'apertura.

Posso adesso giudicare da un diverso punto di vista i disegni di Peter. Con ciò confermo puntualmente le mie osservazioni e allo stesso tempo la buona fede di Peter, anche se ciò può sembrare paradossale.
Possiamo quindi approfittare della discussione per approfondire con serenità l'osservazione di Procione, che è una enorme sfida e un eccellente motivo per portare fuori il telescopio e osservare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 10:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Il seeing limita l'ingrandimento e limita l'apertura.

Questo è un vecchio retaggio che da tempo è stato spiegato e capito da molti.
Non ho tempo di riprendere trattazioni tecniche che spiegano il perchè un'apertura più grande consente di portare i limiti di risoluzione oltre quanto ci si aspetta da questo retaggio, ma il forum ne è pieno.

Il seeing limita l'apertura fin quando il seeing è cattivo.
Se hai mai osservato in uno specchio da 40cm dagli Appennini (da dove osserva Peter) sai anche che spesso le stelle rimangono puntiformi (quando l'ottica è acclimatata e collimata) anche a 300-400x.

Suona buffo, ma in una nottata che ricordo ancora (aprile 2014) l'aria era talmente ferma che ho collimato il mio 40cm per la prima volta a 800x. Ottocento. E il disco di Airy era pressoché immobile.

Non diamo per scontato quello che crediamo non si possa fare solo perchè noi non l'abbiamo fatto.

PS: questo non vuol dire essere boccaloni, attenzione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per queste osservazioni di doppie difficili penso che lo strumento di Peter possa fare davvero tanta differenza. Oltre ad avere un diametro di 460 mm ha il vantaggio che fornisce due immagini diverse per ciascun occhio. Quest'ultimo fatto dà davvero una marcia in più, perchè il seeing agisce in modo diverso dui due tubi e il cervello nell'osservazione binoculare prende automaticamente il meglio di ciascuna immagine. In questo modo il seeing risulta molto meno penalizzante ed un oggetto al limite viene subito fuori. Se volete provare una compensazione simile la fa anche l'osservazione con la torretta che mostra la medesima immagine ad entrambi li occhi, per cui si dovrebbe avere lo stesso disturbo. Invece per il solo fatto di usare entrambi gli occhi il seeing dà meno fastidio. E' una cosa che ho notato io stesso nell'osservazione di alcune doppie. Una torretta ce l'abbiamo in tanti per fare la prova, il binodobson ancora in pochi... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
yourockets ha scritto:
il post di Angelo su SirioB mi ha dato un'idea per stimare l'angolo di posizione in altazimutale: mi posso costruire un accrocchio con uno spider e mezzo (uno verticale, l'altro incompleto a 90°) ruotabile ed orientabile secondo i punti cardinali. il verticale lo orienterei sull'asse NS e l'orizzontale resterebbe ad est. in questo modo dovrei vedere degli spikes orientati e poter stimare l'angolo di posizione.
per Natale prossimo sarà pronto :)



non fai prima a mettere un oculare con reticolo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che non sa dove sia esattamente il nord con l'altoazimutale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 10:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Binodobson no ma questa cosa la posso confermare nell'uso del mio misero binoscopio da 127 mm.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il problema è che non sa dove sia esattamente il nord con l'altoazimutale.


ormai a tuvok bisogna spiegare l'ovvio :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
con le stelle di campo ed un cacchio di atlante!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010