1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 18:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
ma quando hai tempo fai una ripresa di Sirio B con un 15 cm e postala.
Dimenticavo, quando fai le riprese imposta la camera per imprimere in automatico ora e data..

Sirio B l'ho vista col mio C8, in tre osservazioni consecutive in una manciata di lunazioni nel 2014 quando vivevo a Cologno Monzese.

Le stelle doppie, nel loro periodo di rivoluzione, compiono un percorso che le rendono più visibili in determinate epoche.
Sirio B ora è facile.

Renato C, io non ho mai posseduto un CCD.
Nonostante questo so che in un FIT sono memorizzati i metadati dello scatto e tra questi c'è la data di ripresa.
Stessa cosa vale in qualsiasi filmato o fotografia dove sono presenti i dati Exif. Quindi non c'è bisogno che chiedi a Raf di impostare la visualizzazione di ora e data.
Però, se vogliamo vedere il marcio ovunque, possiamo iniziare adesso e continuare all'infinito.

Con questo tuo modo di rivolgerti agli utenti hai un po' stufato.
Kappotto te l'ha detto in modo educato, io sarò un po' più diretto.
Tutte le opinioni (nella vita, non solo in questo forum) valgono allo stesso modo, quando sono portate con rispetto e completezza di informazione.
Finora hai mancato in entrambe. Se proprio non riesci a dare un contributo tecnico alle discussioni dove il tuo parere è discorde con gli altri, per lo meno ti chiedo di portare rispetto a tutti gli interlocutori.

Per chiarimenti in merito usiamo i messaggi privati. Continuiamo in topic, grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=4&t=23615&hilit=procione

io ricordavo questo vecchio thread di fulvio. Procione era in una posizione diversa e peggiore da quella di oggi...
Peter ha un bino da 18" io (a naso as usual :) ) credo che l'osservazione sia alla sua portata ( Fulvio la riprese con un 14" in condizioni peggiori) però, mannaggia! segna l'orientamento e stima l'angolo di posizione! :) questo è il modo migliore per confermare un'avvenuta osservazione.

io devo imparare a collimare il telescopio: sirio b non l'ho mai vista ... nè con l'8" nè col 10"... se Davide l'ha sdoppiata da Cologno Monzese dovrei riuscirci pure io da poco più a sud. devo anche dire che negli anni l'ho praticamente mollata e nelle ultime occasioni non ho mai avuto buon seeing...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Con tutte le stelle di campo non sarà difficile valutare se la posizione è corretta. Come non dovrebbe essere difficile vedere se è una stellina diversa dalla componente B.... insomma vi va proprio di fare questioni :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Eh Davide, mi dispiace che ti ho stufato, ma ti capisco.. però se mi viene detto"
kappotto ha scritto:
Non capisco la tua abnegazione nel voler negare tutto quello che gli altri riescono a fare e tu no.
qualche fastidio perdonatemi lo provo.
Innanzi tutto vorrei sottolineare che non ho parlato di malafede, ma soltanto di errata attribuzione.
Perchè dico che non può essere Procione? Apro per chiarezza una breve parentesi sull'osservazione di Sirio B, servirà ad inquadrare il problema.
Per osservare Sirio B occorrono, oltre a una maledetta fortuna, una lunga focale, una discreta apertura, e sopratutto un eccellente seeing. La luminosità di Sirio A è circa 10.000 volte quella di Sirio B. Per stanare Sirio B, concorrendo tutte le altre condizioni tutte indispensabili, occorrono alti ingrandimenti o nel caso di riprese alte focali equivalenti (non parliamo di filtri..).
Alti ingrandimenti significa avere nel campo oculare una stella di grandi dimensioni, ma questo anche in presenza di seeing eccellente significa che il continuo baluginare della luce che si sposta continuamente sul disco stellare in frazioni di secondo va a nascondere la debolissima nana bianca.
Nelle riprese è banalmente più facile perchè:
1) la stella principale diventa un pallone, e meno male altrimenti la nana non sarebbe visibile.
2) La stella viene "ghiacciata", è possibile scegliere il frame migliore dove la nana non viene nascosta dal movimento della luce dovuto al seeing. Ovviamente in visuale questo non è possibile.
Questo vale per Sirio B. Tutto questo nel caso di Procione B va moltiplicato per 100, o se volete anche solo per 10.
Procione è circa 15.000 volte più luminosa della sua nana bianca e Procione B è assai più debole di Sirio B e più vicina alla stella A :circa 4,3" contro i 10,9" di Sirio B.
Ne risulta che La nana bianca è completamente immersa nel bagliore di Procione, assai di più di quanto non sia Sirio B. Non è quindi disposta ai suoi margini, come nel disegno.
Inoltre in riferimento al punto 1) l'ingrandimento comporta, come è noto un restringimento del campo di vista.
Nel caso di Procione so, per esperienza diretta, che occorre un ingrandimento ancora maggiore (o maggiore focale equivalente nel caso delle riprese) di quanto ne occorra per Sirio B, con tutte le conseguenze del caso.
Posto l'immagine di una mia ripresa di Sirio B a confronto con il disegno di Peter. Come potete vedere è stato necessario ingrandire tanto da escludere tutte le stelle di campo.
Questo per Sirio B, figuriamoci per Procione. Con le stelle di campo inquadrate, e quindi con quell'ingrandimento non è possibile, per la mia personale esperienza, scorgere Procione B.
Allegato:
Sirio B  Disegno Procione.png
Sirio B Disegno Procione.png [ 898.16 KiB | Osservato 2822 volte ]


E poi.. il telescopio ce l'abbiamo tutti, basta tirarlo fuori e osservare Procione in qualsiasi momento. si può fare l'esperienza diretta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me Sirio B, come Procione B sono impossibili. Ci sono di mezzo troppe nubi... :cloud: Ed anche i postumi di un'influenza. Ma se viene un poco di sereno voglio osservarle, assieme a Phobos e Deimos... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io procione non l'ho nemmeno mai tentata, l'ho sempre considerata fuori dalla portata dei miei strumenti. e probabilmente lo è, però non è una buona ragione per non tentarla, peccato che con il forcellone è dura stimare l'angolo di posizione...

edit

ho controllato: le stelle di campo sono disegnate benissimo ed in effetti estremamente facile valutare l'immagine. l'angolo di posizione torna :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Eh Davide, mi dispiace che ti ho stufato

eh, non hai stufato solo Davide...
Renato C ha scritto:
2) La stella viene "ghiacciata", è possibile scegliere il frame migliore dove la nana non viene nascosta dal movimento della luce dovuto al seeing. Ovviamente in visuale questo non è possibile. Questo vale per Sirio B.

però Sirio B si vede, e anche facilmente in questo periodo, non c'è bisogno né di una maledetta fortuna né di affidarsi a riprese fotografiche e nemmeno di un seeing eccezionale, basta un seeing "buono" come può capitare in un periodo tempo anticiclonico, e non c'è neanche bisogno di ghiacciare la stella.

Per inciso, questa affermazione:
Renato C ha scritto:
Ne risulta che La nana bianca è completamente immersa nel bagliore di Procione,

fa a pugni con questa
Renato C ha scritto:
Nelle riprese è banalmente più facile perchè:1) la stella principale diventa un pallone, e meno male altrimenti la nana non sarebbe visibile.


Renato C ha scritto:
Sono anni che gli dò la caccia per il momento inutilmente. Non basta purtroppo avere un 18" binodobson per vedere (per di più in visuale e anche senza filtri!) Procione B.

Affermazione basata su cosa ? Hai usato un 18" per verificarlo ? Esiste un algoritmo empirico che calcola la probabilità di riuscire a separare una stella doppia sulla base della differenza di luminosità tra le componenti. Per Procione AB e il telescopio usato da Peter dà una probabilità del 100% anche in condizioni di seeing non ideali.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come se non bastasse l'allucinante super dettaglio scovato su Urano pochi giorni fa ,ora te ne esci con questa perla nera (pardon gialla) di Procione e compagna!
Ma tu non sei Peter ....tu sei Maradona! :ook: :please:
A quando il prossimo exploite?
Ciao

Mario

Edit
Stimolato dalle tue imprese mi sono cimentato nell' osservazione di Procione : ci ho provato per una mezz'ora prima di desistere ovviamente senza successo, stesso discorso con Sirio : meglio quando la si osserva al tramonto , con le ultime luci del giorno che ne mitigano la brillantezza e permettono di osservare Sirio b con maggior facilità.
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
@ raf,
Lascio perdere i tuoi quote perchè servono solo ad alimentare flame, dico solo, ma tutti l'avranno capito, che Sirio B era un esempio per chiarire le difficoltà di osservazione di Procione B. Tu dici che invece è molto facile, ma ripeto, tutti abbiamo il telescopio e tutti possiamo fare la riprova, ci vuole poco.
Per osservare (chi ci riesce!) Procione B serve ingrandimento. Ho fatto anche un confronto di immagini, forse non l'hai visto..
Il binoscopio è un 18", ma è anche un f/5. io sto provando con un f/10, e ho già detto che non sono finora riuscito.
Fulvio Mete è riuscito (e si parla di riprese) con un C14 f/11 portato a 8 mt. di focale e con l'uso di filtri, maschera esagonale ecc.
Io posso non essere ritenuto attendibile, ci sta. E invece Fulvio Mete, qualcuno può metterlo in discussione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho scritto che è facile osservare Sirio B, non Procione, a sdoppiare Procione non ci provo nemmeno. Ho visto il confronto ma è come paragonare mele con banane, la risoluzione angolare, quella che si osserva all'oculare, dipende dal diametro dell'obiettivo non dal rapporto focale.

Non vedo perché qualcuno dovrebbe mettere in discussione il lavoro di Fulvio, è stato bravissimo.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010