Eh Davide, mi dispiace che ti ho stufato, ma ti capisco.. però se mi viene detto"
kappotto ha scritto:
Non capisco la tua abnegazione nel voler negare tutto quello che gli altri riescono a fare e tu no.
qualche fastidio perdonatemi lo provo.
Innanzi tutto vorrei sottolineare che non ho parlato di malafede, ma soltanto di errata attribuzione.
Perchè dico che non può essere Procione? Apro per chiarezza una breve parentesi sull'osservazione di Sirio B, servirà ad inquadrare il problema.
Per osservare Sirio B occorrono, oltre a una maledetta fortuna, una lunga focale, una discreta apertura, e sopratutto un eccellente seeing. La luminosità di Sirio A è circa 10.000 volte quella di Sirio B. Per stanare Sirio B, concorrendo tutte le altre condizioni tutte indispensabili, occorrono alti ingrandimenti o nel caso di riprese alte focali equivalenti (non parliamo di filtri..).
Alti ingrandimenti significa avere nel campo oculare una stella di grandi dimensioni, ma questo anche in presenza di seeing eccellente significa che il continuo baluginare della luce che si sposta continuamente sul disco stellare in frazioni di secondo va a nascondere la debolissima nana bianca.
Nelle riprese è banalmente più facile perchè:
1) la stella principale diventa un pallone, e meno male altrimenti la nana non sarebbe visibile.
2) La stella viene "ghiacciata", è possibile scegliere il frame migliore dove la nana non viene nascosta dal movimento della luce dovuto al seeing. Ovviamente in visuale questo non è possibile.
Questo vale per Sirio B. Tutto questo nel caso di Procione B va moltiplicato per 100, o se volete anche solo per 10.
Procione è circa 15.000 volte più luminosa della sua nana bianca e Procione B è assai più debole di Sirio B e più vicina alla stella A :circa 4,3" contro i 10,9" di Sirio B.
Ne risulta che La nana bianca è completamente immersa nel bagliore di Procione, assai di più di quanto non sia Sirio B. Non è quindi disposta ai suoi margini, come nel disegno.
Inoltre in riferimento al punto 1) l'ingrandimento comporta, come è noto un restringimento del campo di vista.
Nel caso di Procione so, per esperienza diretta, che occorre un ingrandimento ancora maggiore (o maggiore focale equivalente nel caso delle riprese) di quanto ne occorra per Sirio B, con tutte le conseguenze del caso.
Posto l'immagine di una mia ripresa di Sirio B a confronto con il disegno di Peter. Come potete vedere è stato necessario ingrandire tanto da escludere tutte le stelle di campo.
Questo per Sirio B, figuriamoci per Procione. Con le stelle di campo inquadrate, e quindi con quell'ingrandimento non è possibile, per la mia personale esperienza, scorgere Procione B.
Allegato:
Sirio B Disegno Procione.png [ 898.16 KiB | Osservato 2822 volte ]
E poi.. il telescopio ce l'abbiamo tutti, basta tirarlo fuori e osservare Procione in qualsiasi momento. si può fare l'esperienza diretta.