kappotto ha scritto:
A me invece sembra perfettamente in linea con le previsioni di dove dovrebbe vedersi. Non capisco la tua abnegazione nel voler negare tutto quello che gli altri riescono a fare e tu no.
Noto che su questo forum tutte le opinioni sono uguali, ma qualcuna è
più uguale delle altre, e non si può dire nulla che vada contro l'ordine costituito.
Quando si parla di Sirio B o a maggior ragione di Procione B bisogna sapere di cosa si parla. In rete ci sono centinaia di
falsi positivi, vale a dire stelline di campo scambiate per la nana bianca.
Io parlo per esperienza diretta. Sono uno dei pochi che è riuscito a riprendere Sirio B, a differenza di altri che parlano ma non fanno.
Ho descritto più volte la eccezionale difficoltà e le critiche condizioni necessarie per riprendere Sirio B. E se Sirio B è eccezionalmente difficile da riprendere (e non parlo della
inesistente possibilità di vederla nel visuale)
Procione B è 100 volte ancora più difficile. Sono anni che gli dò la caccia per il momento inutilmente. Non basta purtroppo avere un 18" binodobson per vedere (per di più in visuale e anche senza filtri!) Procione B.
Per quanto ne so, per il momento l'unico al mondo a livello amatoriale che è stato capace di riprendere Procione B è il nostro Fulvio Mete, con particolare tecnica e ad alta focale equivalente non certo ad f/5, ma non vorrei trascinarlo nella polemica, se volete potete chiedere a lui.
http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm