1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due nebulose Rosetta: Ha ed RGB+Ha
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti
in questo novilunio mi sono dedicato alla nebulosa Rosetta. Come al solito a causa del meteo sono riuscito a riprendere i soli frame in Ha, se tutto va bene stasera cercherò di riprendere in O3... e poi in S2 chissà quando!!!
Comunque ho elaborato le riprese in Ha, la strumentazione è la solita: Moravian G2-8300 mono e filtro Ha Baader 7nm.
Due anni fa avevo ripreso la Rosetta con la Canon 60D e lo Skywatcher ED80, quindi ho provato ad unire le riprese in RGB fatte con la Canon al file H-alpha che l'ho usato sia per integrare il canare Rosso che come luminanza. I risultati li vedere sotto, per maggiori dettagli metto i link ad Astrobin :)

H-alpha: https://www.astrobin.com/329970/B/
RGB+Ha: https://www.astrobin.com/330726/


Allegati:
Commento file: Rosetta in H-alpha
Rosetta_Ha_Facebook.jpg
Rosetta_Ha_Facebook.jpg [ 976.13 KiB | Osservato 2687 volte ]
Commento file: Rosetta in RGB+Ha
Rosetta_RGB_Ha_facebook.jpg
Rosetta_RGB_Ha_facebook.jpg [ 970.24 KiB | Osservato 2687 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 12:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I globuli di Bok hanno una resa davvero notevole! :shock:

Bella ripresa.
Sempre dal cortile di casa? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide, il cortile di casa per le riprese in H-alpha mente quelle con la Canon 60D sono state fatte a pochi chilometri di distanza in campagna :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Da manuale!! :please: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'h-alpha ha un dettaglio davvero molto bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti !! Notevole l'H-alpha con dettagli davvero profondi !! Buona la fusione a colori nel complesso, ma mi sembra che ha una marcia in meno rispetto all' H-alpha ( impressione mia personale naturalmente ... :wink: ), forse proprio dovuta alla tonalità del rosso....?
Comunque un ottimo lavoro !!
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacciono entrambe le versioni, c'è da dire che i frame ripresi con la 60D avevano qualche problema di stelle allungate a causa di una guida non perfetta, questo può aver influito sulla definizione. Inoltre anche i telescopi di ripresa sono diversi, l'80ED per i file RGB e il 102/714 per quelli ripresi in H-alpha.
Ad ogni modo si vede la mancanza dell'O3, ieri sera tra mille peripezie (incredibile quante cose possono andar male quando ci si mette...) sono riuscito a portare a casa un paio d'ore di O3 che conto di integrare appena il tempo me lo permetterà, vediamo se si riesce a tirar fuori anche un po di azzurro...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come hai fuso Ha con RGB: procedura e sw usati

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho fatto con Pixinsight 1.8 dopo aver allineato l'immagine RGB a quella in H-alpha. E' molto semplice perchè c'è un apposito plugin che ti consente di farlo e devi solo settare a quanti nm è il filtro, nel mio caso 7nm. Fatto questo con LRGBcombination ho appplicato la luminanza, usando sempre il file H-alpha... qui per i settaggi bisogna provare, si va a tentativi e si vede quale funziona meglio :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero uno spettacolo il file in Ha! il dettaglio è bellissimo!
se posso vorrei darti un consiglio: la procedura che hai usato è corretta ma usare Ha come luminanza ti fa un pò perdere le stelle per la strada... Io uso l'Ha come luminanza ma cerco di mantenere le stelle dell'immagine Lrgb (o in questo caso del semplice rgb). lo puoi fare in due modi, o photoshop o pixinsight!
con photoshop prendi la foto finale Hargb e quella rgb iniziale, le metti una sopra l'altra creando così due livelli precisamente con l'immagine Hargb sopra e la rgb sotto, a questo punto cambi il metodo di fusione in "schiarisci", in questo modo le cose piu' luminose dell'immagine sotto passeranno a quella sopra, e queli sono le cose luminose dell'immagine rgb? le stelle! solo le stelle, perchè il resto del segnale è meno luminoso della foto sopra!
con pixinsight è più complesso, si usa pixel math e sarebbe bene farlo su immagini monocromatiche ma così al volo mi è difficile da spiegare...

Ci tengo a dire che sono ancora in fase di sperimentazione, sai bene che ho preso la ccd mono più o meno quando te e quindi sono tutti passaggi che ancora non padroneggio del tutto e potrei anche sbagliere!
é comunque una gran gran foto secondo me!!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010