1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Dettagli ed ancora dettagli.
Inarrivabile, per me...

Complimenti per il lungo lavoro.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giorgio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...ciao Cristina, gran bella ripresa!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sempre molto piacevole vedere soggetti del cielo poco ripresi, del resto sono tantissimi gli oggetti interessanti del cielo. Avevo visto qualche ripresa di questa planetaria negli anni, e devo dire che la tua è veramente molto ben fatta, e deve avere richiesto un grande lavoro di acquisizione ed elaborazione che è pienamente riuscito..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro e Roberto!

@Roberto
Si, soprattutto un grande lavoro di elaborazione. Per la ripresa uso più o meno il mio standard con l'LX200, mentre le elaborazioni delle immagini a questa focale sono sempre lunghe e complesse. Si segue un flusso di lavoro molto simile all'elaborazione delle riprese in alta risoluzione, per quello che riguarda l'oggetto in se per se, mentre invece il resto del campo va trattato come una normale immagine di profondo cielo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010