1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso esprimermi per le reflex Nikon fullframe le quali, NON modificate, sono praticamente cieche per l'H-Alpha.
Senza alcuna modifica non ha senso fare l'H-Halpa con le DSLR; è semplicemente una perdita di tempo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Normalmente anch'io sarei dell'idea di non contarci più di tanto, le reflex non modificate sono poco sensibili all'H-Alpha come già ti hanno detto, tuttavia sono poco sensibili ma non proprio cieche, andrebbero valutati i singoli modelli.
Per questo, se pensi di acquistare quella macchina soprattutto per altre foto, provala tranquillamente anche in H-alpha, non sarà una soluzione validissima, ma per divertirsi un pochino potrebbe dare dei buoni risultati

anch'io in passato ci avevo provato.
questa l'ho fatta con una reflex non modificata
Immagine

stessa cosa qui con un'altra macchina
Immagine
e qui ancora
Immagine

queste invece sono fatte con una Nikon D810a che nasce già di fabbrica più sensibile all halpha
Immagine
Immagine
Immagine

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao... fammi capire: le prime 3 sono con macchine NON modificate? Perché se le prime ti hanno dato un risultato del genere va più che bene. Poi con Lightroom e Photoshop il segnale lo tiri fuori.
Ultima domanda. Supponendo che solo il primo scatto è stato fatto con NON modificata, hai scattato tranquillamente a colori e poi hai convertito in BN?

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 23 gennaio 2018, 21:32, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "CITAZIONE". Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I primi tre scatti sono tutti con macchine non modificate. Solo quelli fatti con la D810A sono fatte con una macchina "modificata" ...ma in fase di progetto :-)
Scatto in RAW, quindi è ininfluente il settaggio su colore o Biancoe nero. Poi estraggo il canale del rosso

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Fantastico!!! Per me il risultato è ottimo!!!
Cit. “Datemi una leva e vi solleverò il mondo”... la mia “datemi un file RAW e vintirerò fuori cose che non vedevate”

Grazie 1000... ora passo alla fase 2, vendere le Sbig ST4000 XM e XMC.


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 23 gennaio 2018, 21:32, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "CITAZIONE". Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai mai considerato questo prodotto? http://www.astrel-instruments.com/
E' una fotocamera fatta apposta per l'uso astronomico, ma ha tutta l'elettronica a bordo come una Reflex in modo da non necessitare di computer esterni. Ha anche una routine per fare l'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensaci bene, hai un sensore con pixel piccoli, quindi poca sensibilità, altro discorso le Sony, in ogni caso vedrai solo il rosso cioè meno di un terzo e se vuoi la mia esperienza puoi usare un filtro Ha da 37 nm cioè largo filtra meno l'IL, ma per una dslr non modificata o modificata sono una grande quantità di segnale.

Con un 12 nm avresti tempi lunghissimi, poco segnale e probabile micro mosso inoltre a quelle risoluzioni immagini difficilmente gestibili da RAM e dal PC (Prova a sommarne almeno una trentina da oltre 50 mega e poi mi dici).

In ogni caso via percorribile ma sicuramente non economica e non certo performante di partenza.

Puoi far di meglio e spendendo meno ed avresti due macchine.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Buongiorno Carlo, mi potresti dire come faresti tu per avere ampi campi con poca spesa? Io non so più dove battere la testa.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 23 gennaio 2018, 21:32, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "CITAZIONE". Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La mia esperienza è di qualche anno fa, quando avevo la canon eos 350d modificata con filtro baader, a cui avevo accoppiato il filtro ha da 12 nm eos clip.
Il risultato era pessimo. Ci voleva una integrazione ENORME e non giustificata per i risultati ottenuti.
Conta che la reflex non è raffreddata, ed è un GROSSO problema d'estate (si suppone che uno faccia ha dalla città e d'estate fa molto caldo anche di notte). Ha la matrice di bayer e questo è un altro grosso problema.
Con una economica camera ccd, la atik 314l+, ho ottenuto risultati notevolmente superiore, ma questo è ovvio.
Se vuoi dedicarti alle riprese in ha prendi una camera ccd e anche economica, potrai farci anche le rirpese in narrow band, aggungendo i filtri OIII ed SII.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa Astrolab68, in firma vedo una SBIG ST4000XMC ed una SBIG ST4000XM. Cosa te ne vuoi fare di una Canon poi nemmeno modificata?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010