1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è diverso, Mario, nell'osservazione stellare entrano in gioco anche altri fattori. Comunque quelle componenti le vedo facilmente col 10 cm in monoculare, devi avere un cielo davvero perfido.

kappotto ha scritto:
Anch'io in mono, con un RKE da 8mm, oculare molto nitido.

Ramsden da 9 mm...

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 15:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mario, il trapezio è composto da sorgenti puntiformi e abbastanza brillanti, storia completamente diversa da una regione estesa e a contrasto bassissimo. Insomma, non è indicativo.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
kappotto ha scritto:
No, Renato, in pratica non siamo d'accordo su niente :D forse però non sono stato chiaro. Quello che ha descritto Angelo parlando dell'osservazione con l'80ino ( illusione di chiarore al centro che sfuma verso i bordi) mi pare identico a quello che hai scritto tu. Tra l'altro hai scritto di ingrandimento, pertanto pensavo ti riferissi al visuale.

Ma se è dalla pagina 2 che vado dicendo, e ne ho spiegato il perchè, che quel chiarore si vede solo in fotografia e ingrandendo l'immagine alivello di pixel! :)

Ps. qui da giorni soffia un vento a 100 kmh, appena cessa faccio altre riprese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@raf
Figurati che con il C9 ieri ho visto solo la e.
Comunque le mie impressioni sulla torretta sono il frutto di anni di osservazione sui più svariati oggetti : dagli ammassi globulari alle nebulose planetarie e non ;ovviamente soprattutto sui pianeti....non me la sento di cambiare idea solo per sentito dire...anche se vi tengo nella più alta considerazione.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Allora, sempre per cercare di capire com'è l'orientamento di questo pazzo pianeta.
Ho fatto questo schizzo guardando WJ e facendo andare avanti l'animazione di 10m in 10m, il verso della rotazione è quella indicata dalla freccia ( e qua non capisco perchè nelle Opzioni, mettendo Sud in alto, mi dà il verso di rotazione al contrario, ossia freccia verso destra: vedi il mio messaggio precedente).
L'orientamento è quello dato da un telescopio newtoniano, ossia rovesciato (sud in alto e ovest a sinistra )
Allegato:
urano2.jpg
urano2.jpg [ 13.84 KiB | Osservato 2748 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra il disegno di Peter rovesciato di 180°
Bisognerebbe capire come lavora il binodobson rispetto al newton

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
e qua non capisco perchè nelle Opzioni, mettendo Sud in alto, mi dà il verso di rotazione al contrario, ossia freccia verso destra

non è al contrario, è giusto. Vai nella finestra Graphics, in basso a sinistra spunta "Planetary" e lui ti fa vedere il pianeta col polo N o S in alto secondo l'opzione che hai scelto nella finestra "Options" (SR, SV, NR, NV). Se nella finestra Graphics spunti "Equatorial" il programma ti fa vedere il pianeta come appare col nord celeste o il sud celeste in alto o in basso sempre secondo l'opzione che hai scelto nella finestra "Options". La barra bianca che spunta dal pianeta nella finestra Graphics indica la direzione secondo il sistema equatoriale, nella finestra Options secondo l'asse di rotazione del pianeta. Il verso di rotazione è conseguente.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io osservo in mono, ho diametri troppo piccoli per la torretta (76 e 80 mm), mentre il 200 funziona con oculari da 23,2 mm (non torrettabile), nello specifico Urano lo osservati con ramsden da 8 mm e abbe da 6 mm.

Renato C ha scritto:
Ma se è dalla pagina 2 che vado dicendo, e ne ho spiegato il perchè, che quel chiarore si vede solo in fotografia e ingrandendo l'immagine alivello di pixel! :)

Io lo percepisco abbastanza facilmente con i rifrattori piccoli ad alti ingrandimenti, meno con l'Obice ma anche con lui quando pompo gli ingrandimenti e la luce cala un po, lo scurimento del bordo comincia a percepersi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
@lauralions88 la torretta era posta perpendicolare al terreno? Se si capisco l'orientamento bislacco :lol:

Si naturalmente, in caso contrario mi ritroverei con la testa storta su un lato :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Perchè? Non puoi ruotare la torretta sul diagonale? Voglio dire ruotando tutto sul visual back.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010