Anche questa immagine è una ripresa che risale al 13 gennaio, sotto un cielo che Luca (Sunblack) ha misurato con un valore SQM di 21,0,
in prima serata, quando è stata realizzata la foto con obiettivo da 50mm di focale a f/5,6 - esposizione 4 x 600 secondi a 200 ISO.
In ogni caso un cielo di gran lunga migliore rispetto a quello che dispongo in città, ma ancora inferiore a quello dell'alta montagna.
Prendendo come riferimento i dati tratti dal catalogo UCAC 4 e GSC è stato rilevato che in questa immagine è stata oltrepassata la
magnitudine limite stellare +14,0^ e forse anche più, probabilmente la +15,0^, il tutto soltanto tramite un obiettivo di soli 50mm
di focale!
Crop al 200% dell'area intorno la stella beta And:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... g_lim.htmlCosì attrezzato parrebbe dunque possibile fotografare addirittura il pianeta declassato: Plutone, cosa che pochi anni addietro sarebbe
stata pura fantascienza!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _d810.htmlPer finire ho notato che la riduzione a bassa risoluzione di queste foto non giova alla resa, probabilmente l'elevato numero di pixel
compresso penalizza la visibilità dei dettagli. Per ovviare a questo inconveniente consiglio la visualizzazione del dettaglio il quale
rende senz'altro meglio e che raffigura M31 con M33, dove si vedono oltre le due galassie, un gran numero di stelle!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0_det.htmlCari saluti,
Danilo Pivato