1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento secondario dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
La immagini del mio ligthbridge non sono molto definite (ho già aperto un topic a riguardo nelle sezione neofiti).
Dopo prove e star test, mi è venuta in mente una cosa.
Comprato lo strumento, preso dalla voglia di 'smanettare', ho lavorato un po' sul secondario, agendo anche sul vitone centrale. Praticamente avevo orientato a mano lo specchio verso il fuoccheggiatore, dato che se si svita la vite centrale lo specchio si può muovere a mano e può essere rigirato come si preferisce.
La domanda è questa: come posso fare per capire se tale orientamento è stato fatto correttamente?
Ciao e grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noterai che le tre viti del secondario toccano e segnano il punto di contatto, quindi se sviti la centrale e muovi lo specchio i segni delle tre viti risulteranno fuori sede. La centratura viene fatta dal costruttore e sarebbe bene non smanettare troppo, soprattutto sulla vite centrale. Quindi cerca di far ricombaciare le tre viti e procedi ad una normale collimazione, non preoccuparti, procedi con calma e precisione, i LightBridge sono più robusti di quel che si pensa. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il secondario ti deve apparire perfettamente circolare e concentrico alla parete interna del focheggiatore, quando lo guardi dal buco del portarullino.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Cita:
Il secondario ti deve apparire perfettamente circolare e concentrico alla parete interna del focheggiatore, quando lo guardi dal buco del portarullino.


Quando ho fatto il lavoro sembrava concentrico, il problema è capire che grado di imperfezione sia tollerabile.

Ieri sera, serata stupenda e con buon seeing Saturno era fermo.
Tuttavia la cassini non era per nulla evidente, diciamo che me la dovevo 'immaginare'.
Non so se in realtà è un poblema di ottica, di allieneamento o di aspettativa..

Ariel, tu che dettagli riesci a vedere su saturno, col tuo dobson?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dipende molto dal seeing...
un DOBBY aperto e' abbastanza sensibile,sia per l'apertura che per l'intubazione (che non c'e')

Ad ogni modo il LB ha gli spider un po' debolucci per i miei gusti.
E' buona cosa che siano sottili... ma sono troppo sottili!
Quando regolo la collimazione del secondario si vede che ci sono delle flessioni (quindi regolo... mollo la vite e controllo)

Ok... non e' un problemone,ma alla Meade potevano anche farlo un filo piu' robusto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento secondario dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniele78 ha scritto:
La immagini del mio ligthbridge non sono molto definite (ho già aperto un topic a riguardo nelle sezione neofiti).
Dopo prove e star test, mi è venuta in mente una cosa.
Comprato lo strumento, preso dalla voglia di 'smanettare', ho lavorato un po' sul secondario, agendo anche sul vitone centrale. Praticamente avevo orientato a mano lo specchio verso il fuoccheggiatore, dato che se si svita la vite centrale lo specchio si può muovere a mano e può essere rigirato come si preferisce.
La domanda è questa: come posso fare per capire se tale orientamento è stato fatto correttamente?
Ciao e grazie a tutti!

http://www.tomhole.com/Barlowed%20Laser.htm

se poi sei proprio pignolo prendi il sight tube
http://www.buytelescopes.com/product.as ... id=8406&m=

forse lo trovi anche in italia ma non sono sicuro; l'uso di questi aggeggi non è consono qui, del resto il dobson è considerato un secchio di luce...

volendo lo costruisci anche


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un oculare Meade serie 5000 da 9 mm., ed un seeing appena decente, la Cassini (sottile!) la vedo sempre, più qualche leggera sfumatura sul pianeta.

Qualche sera fa, ho beccato una buona serata, c'erano le nuvole ma in uno squarcio di cielo pulito ho ammirato un bellissimo Saturno, fermo come non mai a 280x (barlow Meade serie 4000).
Cassini nettissima,terzo anello ben evidente, 2-3 bande sul pianeta. Continuavo a farmelo scorrere da destra a sinistra senza stancarmi....

Christian non sono d'accordo, io gli spider li trovo abbastanza robusti, per il lavoro che devono fare; e poi scusa, una volta che sei sicuro che il secondario è ben regolato, è raro che tu vada a ritoccarlo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Io invece nulla, la cassini e le bande me le immagino e basta.
Non penso poi che in 20 sere non abbia beccato nemmeno una sera di seeing decente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento secondario dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 13:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Stargazer ha scritto:
daniele78 ha scritto:
La immagini del mio ligthbridge non sono molto definite (ho già aperto un topic a riguardo nelle sezione neofiti).
Dopo prove e star test, mi è venuta in mente una cosa.
Comprato lo strumento, preso dalla voglia di 'smanettare', ho lavorato un po' sul secondario, agendo anche sul vitone centrale. Praticamente avevo orientato a mano lo specchio verso il fuoccheggiatore, dato che se si svita la vite centrale lo specchio si può muovere a mano e può essere rigirato come si preferisce.
La domanda è questa: come posso fare per capire se tale orientamento è stato fatto correttamente?
Ciao e grazie a tutti!

http://www.tomhole.com/Barlowed%20Laser.htm

se poi sei proprio pignolo prendi il sight tube
http://www.buytelescopes.com/product.as ... id=8406&m=

forse lo trovi anche in italia ma non sono sicuro; l'uso di questi aggeggi non è consono qui, del resto il dobson è considerato un secchio di luce...

volendo lo costruisci anche




pari pari l'ho preso da staroptics ma l'ho pagato in tutto oltre 70 euro

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, che sono un po' più "tirchio", utilizzo unicamente il portarullini...

Uno nero, a cui ho inserito un pezzo di tubo d'alluminio come prolunga, che mi aiuta a centrare bene il secondario, rispetto al focheggiatore.

Uno semitrasparente, che mi permette di vedere meglio il forellino riflesso dal primario, per la collimazione di quest'ultimo.

Daniele, è difficile aiutarti così: prova a verificare con calma tutta la procedura, evidentemente qualcosa non è a posto.
Prima di metter mano al secondario vedevi meglio?
Che oculare usi per Saturno?
E su altri oggetti, ad esempio stelle doppie che resa hai?

Ultima domanda, porti gli occhiali? Hai qualche difetto di vista?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010