1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa immagine è una ripresa che risale al 13 gennaio, sotto un cielo che Luca (Sunblack) ha misurato con un valore SQM di 21,0,
in prima serata, quando è stata realizzata la foto con obiettivo da 50mm di focale a f/5,6 - esposizione 4 x 600 secondi a 200 ISO.

In ogni caso un cielo di gran lunga migliore rispetto a quello che dispongo in città, ma ancora inferiore a quello dell'alta montagna.

Prendendo come riferimento i dati tratti dal catalogo UCAC 4 e GSC è stato rilevato che in questa immagine è stata oltrepassata la
magnitudine limite stellare +14,0^ e forse anche più, probabilmente la +15,0^, il tutto soltanto tramite un obiettivo di soli 50mm
di focale! :shock:

Crop al 200% dell'area intorno la stella beta And:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... g_lim.html

Così attrezzato parrebbe dunque possibile fotografare addirittura il pianeta declassato: Plutone, cosa che pochi anni addietro sarebbe
stata pura fantascienza!

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _d810.html

Per finire ho notato che la riduzione a bassa risoluzione di queste foto non giova alla resa, probabilmente l'elevato numero di pixel
compresso penalizza la visibilità dei dettagli. Per ovviare a questo inconveniente consiglio la visualizzazione del dettaglio il quale
rende senz'altro meglio e che raffigura M31 con M33, dove si vedono oltre le due galassie, un gran numero di stelle!

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0_det.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bel quadretto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Molto bella!

La cosa che amo di più di questo tipo di riprese è il fatto di poter apprezzare immediatamente le diverse dimensioni e peculiarità di diversi oggetti DSO...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.

Peculiare il confronto con una eguale inquadratura sugli stessi oggetti realizzata però con la vecchia emulsione fotografica
e un obiettivo da 110mm di focale (quindi più che doppia) chiuso f/5,6 per il formato 120, esposto però per un'ora!

Pellicola:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... d_det.html

DSLR fullFrame
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0_det.html

Non nego a questo punto la forte curiosità nel vedere quali risultati saranno possibili con ottiche più lunghe. :crazy:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confrontando le due immagini sembra molto più profonda quella con la reflex. Hai avuto la stessa impressione anche tu?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente, Cristina

Oltre ad essere più profonda, nella foto realizzata con la DSLR si nota una marcata e di gran lunga migliore definizione.

Senza considerare poi che la ripresa in analogico é stata effettuata con un obiettivo dalla focale più
che doppia (110mm dell'analogico, contro i 50mm del digitale), fermo restando la stessa identica apertura di diaframma (f/5,6)
per entrambi gli obiettivi, quindi stessa uguaglianza di luce in ingresso.

Che la comparazione tra le due riprese evidenzia una vistosa sproporzione dei singoli tempi di esposizione: 60 minuti dell'analogico,
contro appena 10 minuti del digitale.

Una differente misura del formato pellicola 6x7cm contro i 24x36mm del sensore digitale (le inquadrature sono pressochè simili).

Non ultima qualità, sempre a vantaggio della reflex Nikon: l'esponenziale tenuta in dinamica delle rispettive scale tonali.

Non c'è storia! :shock:
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Marco Retucci ha scritto:
Molto bella!

La cosa che amo di più di questo tipo di riprese è il fatto di poter apprezzare immediatamente le diverse dimensioni e peculiarità di diversi oggetti DSO...


Mi associo a Marco. Si apprezzano gli oggetti presenti e si fa una scala precisa. e
Un ampio respiro ed un colpo d'occhio straordinario

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, nel largo campo, la stella beta Andromedae, che con la sua luminosità occulta una galassia detta il fantasma di Mirach (Mirach's ghost)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giorgio e grazie Roberto
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010