A mio parere, tutto si può fare... il problema è con che sforzo in termini di tempo di integrazione e di successiva elaborazione! Gasparri ha trattato la questione su una sua pubblicazione se non erro, e, vado a memoria la conclusione era che si, in effetti si potrebbe fare, ma, ad esempio riferendosi alla DSLR APS-C, per le quali la sostituzione del filtro IR con il Baader è economicamente decisamente abbordabile, non ne vale assolutamente la pena...
Per venire poi alla 5Dr, dotata di pixel minuscoli, credo che di suo non sia certo particolarmente sensibile in generale e poi il tutto è ancor di più penalizzato dalla mateice d Bayer stessa, per cui, all’atto pratico, avresti una sensibilità nell’Ha veramente bassa, il che comporterebbe tempi biblici di integrazione per tirar fuori qualcosa di valido.
Rimanendo in ambito DSLR, per astronomia sembra aprire nuove possibilità la Sony con la sua A7, se non erro, che in controtendenza approccia il full frame con pixel grandi e sensibili... forse in quel caso potrebbe essere possibile ottenere qualcosa di buono senza modifica.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
_________________ Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6 NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28 BAADER: Hyperion Zoom Mark IV Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III
|