1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti,

domanda, sempre collegata a quanto sto meditando:
Nessuno di voi ha mai provato a fare degli scatti con macchina fotografica ((modificata o non (meglio non)) con un filtro Ha?
E se sì, come sono stati i risultati? Avete trasformato il file in RGB in bianco e nero?

Queste domande sono legate al fatto che sto meditando di passare ad una Full Frame ma dati i costi mi viene da piangere modificarla per l'uso astronomico,
se poi penso a quella che mi piacerebbe prendere ancora di più (EOS 5D DSR 50 Mega-pixel).

Chissà, magari non sono pazzo?


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 15:13 
Mi sa che spenderesti meno (e sarebbe tecnicamente meglio) avere una buona macchina per la fotografia "generica" ed un CCD (B/N, magari di classe media) per l'astrofotografia.

Personalmente nel primo caso ho preferito Nikon, nel secondo un Meade DSI III pro.

Poi, con la reflex, puoi sempre farci qualche astrofoto one-shot anche senza "violentarla" :wink: ...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao, sicuramente così come dici è corretto, nulla da dire.
Ma sto cercando di capire se qualcuno l'ha fatto, perché vorrei passare a un formato Full Frame... ma CCD Full Frame sono inarrivabili per me, mentre per lavoro una EOS 5D SDR, potrebbe anche sostituire quello che uso normalmente e prenderei due piccioni con una fava.
Sapere che qualcuno ha fatto questa prova sarebbe fantastico.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 22 gennaio 2018, 21:32, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in quanto inutile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Se a qualcuno può interessare... forse si può...

https://news.sponli.com/en/tag/horsehead-nebula/

Andate a vedere in basso alla pagina e troverete due riprese con EOS 60Da con filtro Ha credo ripresa già in BN, oppure rielaborata da RGB a BN.

Vai a capire...

Trovata un'altra... anche se, secondo me ha sbagliato qualcosina sommando l'Ha con il colore, ma comunque è provato che si può.

https://www.cloudynights.com/topic/4888 ... and-color/

Spero di trovare presto qualcuno che abbia fatto la prova senza aver modificato la macchina.


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 22 gennaio 2018, 21:32, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei fuori strada se pensi di fare belle foto con 50 mega pixels ed una full frame senza togliere il filtro originale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Fabio,

ma se non ho capito male, sul modello 5D DS-R, a 50 Megapixel, NON hasnno messo il filtro. Per questo costa di più.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 22 gennaio 2018, 21:33, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in quanto inutile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non vorrei essere banale e scontato ma una 60Da è diversa da una normale reflex con filtro originale.

https://www.canon.it/for_home/product_f ... /eos_60da/

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, la preferirei. Consideriamo che 50 mega pixels sono solo un difetto per una fotocamera da usare per il cielo. Sono oltre la risoluzione del telescopio, sono troppo piccoli e necessitano di tempi lunghissimi di elaborazione. Il risultato non è affatto migliore di quello che si può ottenere con 8 volte meno pixels.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché usare una FF non modificata per Ha?
Oggettivamente sono d'accordo con Fabio.
Però con una APS-C e qualche accortezza si possono fare foto da 40 MP anche con una 40D modificata in Ha
Tipo questa
Per avere la risoluzione adeguata devi attivare Flash Player
Altrimenti a 10 MP puoi trovare questa o questa.
Sono foto di parecchi anni fa ma spero rendano l'idea di cosa già allora si poteva fare con la tecnologia disponibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
A mio parere, tutto si può fare... il problema è con che sforzo in termini di tempo di integrazione e di successiva elaborazione! Gasparri ha trattato la questione su una sua pubblicazione se non erro, e, vado a memoria la conclusione era che si, in effetti si potrebbe fare, ma, ad esempio riferendosi alla DSLR APS-C, per le quali la sostituzione del filtro IR con il Baader è economicamente decisamente abbordabile, non ne vale assolutamente la pena...

Per venire poi alla 5Dr, dotata di pixel minuscoli, credo che di suo non sia certo particolarmente sensibile in generale e poi il tutto è ancor di più penalizzato dalla mateice d Bayer stessa, per cui, all’atto pratico, avresti una sensibilità nell’Ha veramente bassa, il che comporterebbe tempi biblici di integrazione per tirar fuori qualcosa di valido.

Rimanendo in ambito DSLR, per astronomia sembra aprire nuove possibilità la Sony con la sua A7, se non erro, che in controtendenza approccia il full frame con pixel grandi e sensibili... forse in quel caso potrebbe essere possibile ottenere qualcosa di buono senza modifica.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010