Grazie Raf, il disco continua ad essere completamente vuoto anche oggi, ma le protuberanze ci sono!
Per rispondere ad una tua domanda di qualche tempo fa, se il mio lunt restituisse la superficie solare uniforme o no, stamattina avevo metà sole più chiaro rispetto all'altro lato, sebbene fosse al centro del campo. Regolando la rotellina il problema si è risolto. Non ricordo mi sia mai capitato.
Le immagini di oggi, solito lunt 60, barlow 3x no, si, tiraggio (vedere in didascalia). La 3x è forse un po' troppo.
Filmati acquisiti con ezplanetary (che per l'occasione si è resettato senza che me accorgessi facendomi salvare i filmati in formato AVI anzichè SER: ero passato al SER, ma sinceramente non trovo vantaggi), elaborati con registax6 e PS.
Allegato:
10-21 rid0_5x.jpg [ 355.69 KiB | Osservato 2671 volte ]
Allegato:
10-28 f nativa.jpg [ 48.81 KiB | Osservato 2671 volte ]
Allegato:
10-32 f nativa.jpg [ 31.66 KiB | Osservato 2671 volte ]
Allegato:
10-36 f nativa.jpg [ 46.39 KiB | Osservato 2671 volte ]
Allegato:
10-42 barlow 3x.jpg [ 152.25 KiB | Osservato 2671 volte ]
Allegato:
10-47 barlow 3x tiraggio 3cm.jpg [ 248.96 KiB | Osservato 2671 volte ]
La qhy5LII mono sta cominciando a dare problemi di disconnessione sempre più frequenti soprattutto quando la prendo in mano per cambiare la focale del sistema, cosa che quella a colori non fa. Non è il cavo perchè il problema si presenta con tutti i cavi usb che ho in casa; sarà il connettore, nonostante il collegamento sembri molto saldo. Boh..
Ale