1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 2118 - Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo un lungo periodo di digiuno causa maltempo, la sera del 17 ho approfittato per un uscita complice un rapido rasserenamento del cielo. Ho osato portare due set-up, e così mentre con il tele principale riprendevo l'oggetto in programma, ho montato anche la piccola EQ5 motorizzata con la Canon 450 D e il Tamron 70-300. Mi ha sempre affascinato la Testa della Strega, ma sapevo anche di quanto è tosta, così ho provato per sfizio...Ho sommato 31 scatti da sette minuti vedendo solo il campo stellare, perchè il DSO non è emerso nemmeno dopo il STF con Pixinsight dopo la somma... :D ( solo con l' immaginazione si captava qualcosa ). Poi dopo il DBE è iniziata ad uscire e così la ho finita di elaborare. Sicuramente avrebbe bisogno di altra integrazione, ma in relazione alla modesta qualità dell'ottica usata, mi ritengo abbastanza soddisfatto. Qui a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/329966/C/
Un vs. giudizio, comunque sia, è sempre gradito...
CIELI SERENI


Allegati:
Finale 5.jpg
Finale 5.jpg [ 672 KiB | Osservato 1506 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2118 - Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 20:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace molto! Bravo! :clap:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2118 - Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero, è davvero tosta! Bel risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2118 - Testa della Strega
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2018, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai usato filtri? Il cielo di ripresa da 0 a 10 quanto era scuro? Si vedeva bene la VL? SQM?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2118 - Testa della Strega
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2018, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca , rispondo alle tue domande: ho usato il Tamron 70 -300 a focale mm. 130 e chiuso a ben 6,3 ( altrimenti per esperienza ho visto che ha delle aberrazioni cromatiche incredibili ) !!.
Ho nella Canon il filtro CLS Eos Clip, ed il cielo è quello del' Osservatorio Belvedere ( dell'amico Tommaso Rubechi che mi ospita gentilmente ). Abbiamo misurato con lo strumento qualche tempo fa e nella zona migliore, quindi a Nord - Nord Est si spunta un buon 20,30 - 20,40 ! Ma la ripresa della Strega nel finale ha avuto il cielo ad Ovest sopra la città di Arezzo. Di buono in concomitanza c'è stato che l'umidità relativa dell'aria, quella sera è arrivata al bassissimo e infrequente livello del 23%, che sicuramente ha aiutato..... La Via Lattea nelle serate buone è ben visibile.
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2118 - Testa della Strega
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2018, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
Molto bella! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2118 - Testa della Strega
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2018, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2118 - Testa della Strega
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti !!
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2118 - Testa della Strega
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Molto bella. Pare voler uscire dallo schermo....

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010