Ciao a tutti,
ancora una variabile binaria ed un modello 3D. Questa volta si tratta della binaria ad eclisse V406 Cam, la cui curva di luce è stata recentemente osservata da Claudio Arena. Per ricavare il modello è stato utilizzato Binary Maker 3. C'è da dire che con le sole osservazioni fotometriche non si possono ottenere i valori assoluti di massa e raggio, ma solo grandezze relative (rapporti). Tuttavia per le binarie WUMa ci sono delle relazioni empiriche che mettono in relazione il periodo con la massa delle componenti e da cui possiamo ricavare le grandezze assolute come massa e raggio.
Per il sistema V406 Cam abbiamo le due stelle a contatto con: M1=1.03, M2=0.48 masse solari, R1=0.96, R2=0.68 raggi solari e con un semiasse maggiore a=2.11 raggi solari. La temperature delle due stelle è leggermente diversa T1=5000, T2=5390 gradi Kelvin ed il sistema è inclinato di 55.8 gradi rispetto alla linea di vista.
La curva di luce mostra un evidente effetto O'Connell con l'altezza diversa dei due massimi. Nel modello questa particolarità è stata modellata attraverso uno spot più caldo collocato lungo la linea equatoriale della stella di massa maggiore. L'animazione 3D del modello si può vedere qui:
http://digidownload.libero.it/A81_Obser ... 406Cam.gifLo spot più caldo si vede sull'animazione come una zona leggermente rossa.
Saluti
Lorenzo Franco
--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/