1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni tanto rispolvero il telescopio per fargli prendere un po' di fotoni. Non mi dilungo sul fatto che il tempo (metereologico e mio) a disposizione per questo hobby sia sempre più tiranno, così ho preso questa scusa per trovare qualcosa che mi spronasse a uscire sotto il cielo qualche volta in più. A parte le rare uscite in montagna, con cui riempio la mia station wagon con la strumentazione, nemmeno fosse un trasloco, negli ultimi tempi erano diminute drasticamente le piccole serate "fotografiche" in giardino. Complice il fatto di dover spostare, anzi montare il telescopio in giardino, portare un tavolino, il Pc, collegare tutti i cavi, fare tutte le procedure per iniziare le riprese, il tutto sotto un cielo piuttosto mediocre, anzi tendente proprio verso l'insufficienza, alla lunga mi hanno allontanato un po' da questo tipo di riprese. Vedendo ultimamente i mini pc utilizzati per gestire il telescopio, mi ha incuriosito moltissimo la soluzione Eaglecore di Primalucelab. Un sistema chiuso, ma in grado di fare quello che normalmente avrei bisogno (Autoguida, messa a fuoco, riprese con la reflex e...dithering). Prima di Natale è arrivato a casa, ma solo ieri sera sono riuscito a dedicargli un po' di tempo, dopo un paio di test fugaci dal balcone senza nemmeno stazionare a dovere la montatura. Opero da appena fuori Milano, quindi vi potete immaginare il cielo :cry: , ma ieri complice l'assenza della Luna e una leggera brezza che manteneva lontana foschia e nebbia il cielo era sufficientemente terso, A Nord vedevo ben 4 stelle della costellazione dell'Orsa Minore, e quando è così...è una buona serata! Tempo dedicato all'astronomia, complessivo, è stato di poco più di un'oretta, e ho portato a casa 30 minuti di integrazione totale, calcolando anche tutte le fasi di messa a fuoco, inquadratura, stazionamento della montatura e montaggio del tutto. Per me è un record. Di solito dopo un'oretta potevo iniziare a cercare un soggetto da fotografare! Ieri stavo già smontando tutto. Il sistema è comodo, monto Eaglecore sul telescopio, agganciandolo alla barra Vixen del telescopio, un piccolo rifrattore Vixen da 80mm. L'Eaglecore prende l'alimentazione da una batteria al piombo Gel (consuma davvero poco quel robino!) e a sua volta alimenta sé stesso, la montatura e la fotocamera, oltre all'autoguida che si autoalimenta dall'Usb. Guido con un cercatore, quindi la camera di guida è sempre a fuoco e trova sempre un po' di stelle. La fase di calibrazione è intuitiva e semplice quanto PHD e anche la gestione della fotocamera, sempre tutto in Wi-Fi da smartphone o Tablet. Ieri mi sono fatto un'idea delle potenzialità del sistema e devo dire che è ben fatto e soprattutto semplice ed affidabile. Gli dedicherò ancora qualche sera per prove più approfondite, ma nel complesso ne è uscito a pieni voti. Manca ancora la funzione dithering, che verrà implementata, a detta di Primalucelab, con i prossimi firmware tra circa un mesetto abbondante. Aspetterò.
Come soggetto non potevo che scegliere il più banale, ma anche più luminoso della stagione, visto anche il poco tempo che avevo per fotografare.

Si tratta di 6 pose da 5 minuti a 400ISO, senza dark, e senza flat attraverso un rifrattore Vixen ED81S dotato di flattener HD, abbinato a una Canon Eos 450D modificata Baader, dotata di filtro Idas LPS P2, il tutto sulla piccola montatura Takahashi EM-10.
Niente di che, era una prova, ma da Milano mi ha stupito
Allegato:
M42_6x300s_400ISO_450D_ED81S_IDASP2.jpg
M42_6x300s_400ISO_450D_ED81S_IDASP2.jpg [ 1.12 MiB | Osservato 1196 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto Valerio, non mollare!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15891
Località: (Bs)
:ook: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 14:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupisce anche me :D

...ma poi dici agli altri che dovrebbero orientare meglio la fotografia :P :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
...ma poi dici agli altri che dovrebbero orientare meglio la fotografia :P :mrgreen:


Era per non farla troppo perfetta :mrgreen:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010