1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 16:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A che pagina? Non c'ho trovato nulla di esplicito lì.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 17:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A pagina 8.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia! Non avrei mai pensato che il mio post avrebbe generato una discussione del genere!

Ogni osservazione è soggettiva. Quando ho puntato Urano, era la prima volta con il mio binoscopio e non avevo nessun'idea cosa aspettarmi, visto che sono per 99% un osservatore Deep e non ho tante esperienze con l'osservazione planetaria. In realtà, mi aspettavo di vedere soltanto una piccolissima pallina blu perché Urano non è il pianeta più ricca di dettagli. Quindi ero incredibilmente sorpreso di aver visto... o almeno credevo di aver visto quella sera... questa macchia chiara e un tipo di banda larga intorno all'equatore. Poi, ho postato il mio disegno con grandi punti interrogativi, come potete vedere tornando al mio post originale. Ero curioso di sapere se avevo visto una cosa vera, confermata da altri, o se la birra mi era andata in testa. Tutto questo, credo, rende il mio report più che attendibile e non influenzato da altri, o dalle foto.

Poi, visto che dievrsi altri hanno confermato la mia osservazione, anche con strumenti più piccoli e ad ingrandimenti più bassi, possiamo scientificamente concludere (nella quale si si base sulla media e si scarta sempre gli estremi) che la macchia c'è. :D

Grazie a tutti per i vostri contributi!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Per un confronto coerente sarebbe bello che i visualisti spegnessero i motori (chi li usa) e ci dicessero in che direzione vedono il decentramento

CEO

Però per partecipare ad un forum, bisognerebbe anche metterci del proprio, senza puntare il dito e dire agli altri cosa si deve e non si deve fare, seduti al pc.
I miei disegni, almeno il primo, è orientato. Il secondo ha, naturalmente, lo stesso orientamento. Se vuoi, puoi benissimo usare winjupos per verificare se l'orientamento della presunta calotta e la presuntissima banda siano corretti. Detto questo, tengo a precisare che non ho controllato l'orientamento del pianeta prima di osservare.

Onestamente, in questo topic, è intervenuta una buona parte di popolazione del forum a parlare del nulla. Sono convinto che molti astrofili non hanno mai nemmeno provato a osservarlo Urano, eppure sono qui a commentare e a dire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Forse è per questo che il forum è in crisi: si passa più tempo a commentare che a fare.
[...]


Vincenzo, questa risposta ha toni e argomentazioni che mi deludono non poco. Ho fatto semplicemente una proposta di buon senso. Bisogna aver osservato Urano con un certo numero di pollici o per un minimo di ore per avere buon senso? Se tutti quelli che hanno portato la loro esperienza visuale contribuissero a fornire anche l'orientamento del pianeta (mi pare che ora rimanga solo Peter fuori), potrebbe risultare palese che certe impressioni non possano essere ascritte a semplici questioni locali quali seeing, rigrazione, difetti dell'ottica, problemi di assialita', problemi di vista o allucinazioni come qualcuno suppone. Un plauso ad Angelo che ha capito la questione e ha dato un contributo fattivo. Mi dispiaccio invece per chi pensa che chi sta dietro una tastiera non possa apportare nulla a simili discussioni.

Tra l'altro, non ho capito come hai messo (o in che senso vada inteso) sud e precedente su Urano, visto che il suo asse di rotazione e' "sdraiato". Da profano avrei preferito leggere da che parte sia l'est, che in questo specifico caso mi sembra un dato piu' pratico da gestire (e meno prono ad errori).

Cita:
Forse è per questo che il forum è in crisi: si passa più tempo a commentare che a fare.

I motivi sono altri. E non dipendono dagli utenti, imho. Infatti tanti di quelli che se ne sono andati ora fanno e non commentano (o commentano su lltri lidi) perche' evidentemente hanno perso il gusto di partecipare a questo forum.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi segnalo, se non lo conoscete, questo interessante articolo sulla scoperta di Urano

http://adsbit.harvard.edu//full/1981JHA....12...11S/0000011.000.html

Per alleggerire un poco la tensione, segnalo come la scoperta (come tutte del resto) fu oggetto di accese dispute, solo che al posto di kappotto e console c'erano Herschel, Cassini, Messier... oltretutto Herschel era un dilettante (per di più non aveva il dono della diplomazia), e questo chiaramente indispettì non poco, all'inizio, gli accademici.

Ultima frivolezza: la scoperta di Urano fruttò ad Herschel un vitalizio di 200 sterline l'anno (che all'epoca dovevano essere parecchie) mentre qui ci si accapiglia gratis :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che abbiamo un Urano "bollente" e, almeno qua a Firenze, nessuna speranza di poterlo vedere a causa del cattivo tempo. Ho effettivamente osservato la prima volta Urano proprio con l'ETX 105 e dopo col Meade LX90 8" (a 285x) e con il Meade 10" ACF ( a 192 e 313x), vedendo sempre una bella pallina azzurrina con i bordi molto sfumati, ma sempre senza nessun particolare. C'è da dire che non mi aspettavo di vedere particolari significativi, quindi non mi sono "applicato" più di tanto. Ora non riuscendo ad osservare nulla :yawn: riporto solo i risultati delle mie modeste passate osservazioni. :wave:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla vigilia di Natale in poi ho osservato Urano 6 volte e in tutte mi è apparsa la zona polare più chiara.
L'ultima osservazione riportata dela quale allego la scheda è quella di venerdì scorso, effettuata dopo aver letto parte di questa discussione nella quale è stato nominato l'uso di filtri. Ho pensato che se osservo la zona polare giallastra l'uso di un filtro giallo poteva darmi dei benefici trasmettendo intatta la zona chiara e scurendo il resto del globo che si presenta tinto di un colore freddo.
Ho provato e il risultato mi è sembrato incoraggiante, nonostante che l'attenuazione apportata dal filtro (un Celestron nr. 8 ) mi ha costretta a operare con un ingrandimento più basso.
Per la voce orientamento è vero che i diagonale lo ruoto inseguendo una confort zone ma l'immagine disegnata è sempre con il diagonale perpendicolare al terreno e quindi il disegno è orientato con l'upside down corretta :oops:

Per Renato C. Non ce l'ho con te però non puoi andartene in giro affermando che Urano non mostra dettagli quando diverse persone li osservano regolarmente. Fra l'altro la tua strumentazione è analoga alla mia :shock:


Allegati:
urano-2018-01-12.jpg
urano-2018-01-12.jpg [ 218.98 KiB | Osservato 2284 volte ]

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
andrea63 ha scritto:
Vi segnalo, se non lo conoscete, questo interessante articolo sulla scoperta di Urano

http://adsbit.harvard.edu//full/1981JHA ... 1.000.html

Nella pubblicazione linkata si parla dell'uso di "un riflettore di 7 piedi" (2,1mt): sarà di apertura o di lunghezza focale? Perchè invece Raf parla di 7 piedi di lunghezza focale e appena 6 pollici di apertura. Chissà qual'è la verità.

lauralions88 ha scritto:
Fra l'altro la tua strumentazione è analoga alla mia :shock:

Senza polemica e mantenendo toni distesi, dato che abbiamo la stessa strumentazione perchè non provi a fare una foto? Così potremmo confrontare le immagini, perchè qui tra le diverse fotografie anche in IR linkate o postate c'è una contraddizione tremenda e lo stesso accade per i diversi disegni. Per esempio tra il tuo disegno, quello di Peter e quello postato da Angelo Cutolo c'è una enorme differenza.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 gennaio 2018, 22:17, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
mi pare che ora rimanga solo Peter fuori


Mi dispiace, quando faccio un disegno, disegno solo quello che vedo e non ho mai misurato l'orientamento. In questo caso non credo neanche che serva.

Renato C ha scritto:
Per esempio tra il tuo disegno, quello di Peter e quello postato da Angelo Cutolo c'è una enorme differenza.


Io non vedo questa "enorme differenza". Non so per gli altri, ma io invece vedo un'enorme assomiglianza. Tutti abbiamo visto quel polo più chiaro e la zona più scuro intorno all'equatore e più in giù. Allora di quale differenza parliamo?

Parliamo di disegni, che non sono mai 100% perfetti e precisi ma che sono solo un'impressione, e in questo caso tratta da un pianetino che - infatti - sembra solo il punto di un ago, anche a 500x. Proviamo a rendere quello che abbiamo visto il meglio possibile e l'essenza è che abbiamo tutti, a quanto pare, visto la stessa cosa: il polo più chiaro.

Vorrei riportare la discussione all'essenza senza polemiche inutili. Ho fatto un'osservazione che mi ha stupito. Ho disegnato, il meglio che posso con il mio talento limitato, quello che credevo aver visto. Poi ho chiesto se altri abbiano visto la stessa cosa o se mi sono sbagliato. Tutto il resto non serve. Nessuno può dire a qualcun'altro che ha solo visto fantasmi o che si è sbagliato perché non ha visto il fantasma. Io l'ho visto, adesso ne sono più convinto che mai. Anche altri, tutti osservatori esperti, l'hanno visto. Volevo sapere solo questo.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Credo che ormai questa discussione volga al termine. Almeno da parte mia ho più volte sottolineato la buona fede di chi disegna, in particolare nel tuo caso, e ho sempre dichiarato il mio apprezzamento per la tue ripetute dichiarazioni di avere voluto rappresentare le tue impressioni. Tuttavia tra un alone disegnato ripetutamente da diversi astrofilii come un arco di cerchio che parte dal bordo estremo del disco e si prolunga verso il centro del pianeta e un altro disegno che invece descrive l'alone come un cerchio intero ben definito posto ben all'interno del pianeta e un po' decentrato c'è una bella differenza. E non riguarda solo i disegni, perché la stessa identica incoerenza di rappresentazione si nota tra diverse fotografie sparse in rete. E' questo che non capisco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010