1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Per un confronto coerente sarebbe bello che i visualisti spegnessero i motori (chi li usa) e ci dicessero in che direzione vedono il decentramento

CEO

Io con l'Obice osservo in manuale, la macchia era spostata in direzione del moto.

Allegato:
schema Urano.jpg
schema Urano.jpg [ 19.39 KiB | Osservato 2190 volte ]


E' molto schematico ma spero che renda l'idea, qualcuno con wingupos può verificare, era il 16 dicembre scorso intorno alle 23.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
I medicei sono meno della metà, per dire. E ciò nonostante mi pare che dettagli siano stati colti da astrofili anche se Urano è globalmente più ostico.
Ecco che parlare in termini di dimensioni angolari rende le cose un minimo più chiare..

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 14:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Anche io ho " intuito" differenze di albedo, ma un conto è percepire un qualcosa dalla forma e dalla posizione ( sul globo) indefinite( poco o niente definite) , un conto è avere la percezione di un dettaglio certo e stabile nel tempo di osservazione( almeno tre o quattro secondi).
La visione del pianeta a 333x era di un dischetto di 2mm di diametro o forse ancora meno....come una luna di Giove ....nessuno ha mai parlato di dettagli certi visti sulle lune di Giove....la cosa mi fa meditare.


Chiedevo conferma pensando a quello scritto qui sopra e infatti non mi tornava qualcosa. Ganimede se non erro arriva a mala pena a 1,3 secondi d'arco.. quindi circa 1/3 di urano. Era solo per chiarezza..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Polemica?
Signori, nessuna polemica.
A me semplicemente non piace leggere frasi assolutistiche tipo "non si può vedere perchè io, che la vista ce l'ho buona, non l'ho visto".

Se vedete polemica in questo, mi spiace per voi.

Se invece vi riferite alla questione misure...c'è un metodo per condurre le osservazioni che non ho inventato io. Altrimenti, come facciamo a confrontarci?
Qui c'è qualcuno molto affezionato alla matematica. E si dice che questa sia la lingua dell'Universo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 14:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Cosa ci vuole a capire che l' immagine restituita dall' oculare è di un dischetto da un paio di millimetri?

Questa frase vuol dire tutto o niente. Se permetti siamo in un forum di astronomia, in una sezione che non è quella dei neofiti. Parlare di mm per un'osservazione visuale non ha alcun senso.

Soprattutto poi quando si parla di dati, bisognerebbe almeno controllarli sti dati. Come ti hanno fatto notare ci sono osservazioni visuali con evidenza di particolari sulle lune di giove, che son ben più piccole di Urano.

Io non vorrei che il forum si riducesse a una marmellata di interventi in cui ognuno può dir la propria senza controllare che quel che dice abbia un fondamento, sia esso storico o fisico, tipo quel che sono diventati i maggiori social network. Sarebbe la fine del forum.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@kapp
Potevi dirci come hai osservato Urano piuttosto :thumbup:
Sulla questione diametro angolare espresso in mm: ovviamente era una misura spannometrica giusto per rendere l' idea dell' immagine all' oculare....suvvia un minimo di elasticità!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Quello con cui Herschel scoprì Urano aveva un diametro di 1,47 metri! e una lunghezza focale di 12, 20 metri! con un rapporto focale f/8,2!

in realtà era più piccolo, aveva un diametro di 6.2 pollici e una lunghezza focale di 7 piedi. Herschel ne fece parecchi simili e alcuni vennero inviati anche in Italia, quello che c'era a Milano venne distrutto durante un bombardamento nel 1943, quello di Palermo pare sia andato perduto, ne resta uno a Firenze. Tra gli oculari di Herschel ne sono stati trovati alcuni capaci effettivamente di dare ingrandimenti enormi, in teoria fino a 6000x (!), ma lui osservava di norma sotto i 300x.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 15:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf, ho trovato la tua stessa informazione sul telescopio usato da Herschel per scoprire Urano solo sul libro di Abel, tu hai qualche altra fonte? Mi piacerebbe approfondire

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' il capitolo Herschel's Telescopes in The Herschel Objects and How to Observe Them, della Springer. Ho anche un articolo in PDF tratto dal JBAA ma non riesco ad allegarlo, è troppo pesante.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 16:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovato anche sul Bratton, The Complete Guide to Herschel Object. :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010