1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
I telescopi degli astronomi del secolo scorso che ci hanno dato le più grandi scoperte, lo si dimentica sempre, nonostante la qualità delle lenti non fosse quella odierna, avevano aperture generosissime, mezzo metro, ottanta centimetri, un metro e più: quello di Lord Rosse 1,80 metri!
Tubi lunghi diversi metri che consentivano comunque enormi ingrandimenti.
Quello con cui Herschel scoprì Urano aveva un diametro di 1,47 metri! e una lunghezza focale di 12, 20 metri! con un rapporto focale f/8,2!
Ciò significa che con un oculare per quanto scarso di soli 10mm osservava a un ingrandimento di 1220x!
Una visione del genere per quanto annebbiata dalla qualità delle ottiche non eccelsa l'abbiamo avuta solo oltre 200 anni dopo con le sonde Voyager. Noi soltanto nelle migliori condizioni arriviamo a malapena a 1/4 di quegli ingrandimenti .
In più non esisteva l'inquinamento luminoso.
I nostri strumenti amatoriali e i nostri cieli odierni cieli ci permettono queste prestazioni tali da consentirci di risolvere visualmente gli stessi dettagli?
Chi ha osservato Urano lo sa.
Urano, se si vuole coglierne la sfida di distinguere particolari sulla sua superficie con in nostri strumenti amatoriali è l'oggetto celeste in assoluto più difficile da osservare, infinitamente più difficile di Marte, infinitamente più difficile di qualsiasi Messier, NGC, IC ecc.

yourockets ha scritto:
Renato però parlare di mm invece che di secondi d'arco non ha molto senso, non trovi? 1,5mm a seconda della distanza sottendono un angolo diverso... ed è l'angolo che conta...

Parlavo di mm apparenti in rapporto al diametro della lente frontale dell'oculare, mi sembrava scontato :roll: .


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 gennaio 2018, 13:55, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Parlavo di mm apparenti in rapporto al diametro della lente frontale dell'oculare

Che significa questa frase?
Che c'entra l'inquinamento luminoso con l'osservazione planetaria?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
La comprensione dello scritto si fa sempre più difficile, colpa mia.. con quella frase intendevo dare una misura visiva della grandezza del disco visto all'oculare, prendi un oculare, osservalo e misura su quella lente 3mm. in alternativa prendi un calibro o un metro qualsiasi e vedi quanto sono grandi 3mm. Chiaro?

per l'inquinamento luminoso mi riferivo alle scoperte Messier ecc. con quei telescopi. Ho fatto male a citarlo, vedo che porto facilmente a confusioni nella lettura..mea culpa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 13:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli astronomi dell'800 avevano prima di tutto metodo.
Creavano il cielo dal nulla.
Questo li costringeva a dare alle loro osservazioni spiegazioni plausibili, basate su teorie più o meno valide.
Tra qualche anno sarà lanciato in orbita lo Space Webb Telescope che farà osservazioni ancor più profonde (e in un ambito diverso) di quelle fatte finora dall'Hubble (sto precisando l'ovvio).
Noi astrofili, così come gli astronomi dell'800, siamo indietro eoni rispetto a quello che fanno sonde spaziali, telescopi in orbita o anche a terra.
Un disegno non è paragonabile a nessuna ripresa (fatta con criterio).

Però il disegno, a noi pirletti dell'oculare, ci può insegnare a usare il connubio occhio-strumento e, talvolta, quando San Seeing concede, a superare un nostro limite. Quindi a misurare noi stessi, e ciò che ci piace guardare.

Renato C ha scritto:
dare una misura visiva della grandezza del disco visto all'oculare, prendi un oculare, osservalo e misura su quella lente 3mm. in alternativa prendi un calibro o un metro qualsiasi e vedi quanto sono grandi 3mm

Io non misuro così quello che vedo all'oculare. Non l'ho mai fatto, neanche quando ho letto la prima volta il libretto di istruzioni del mio primo telescopio.
Il cielo si misura in gradi d'arco e frazioni. E' difficile confrontarsi se si parlano due lingue diverse.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
E va bene si è detto tutto, ma se non si vuole dialogare se ci si arrampica sugli specchi, beninteso anche per colpa mia, non si può andare avanti.
Io vi ho documentato con una fotografia ripresa ieri come si vede attualmente Urano, La foto è piena risoluzione, se ne vedono chiaramente le dimensioni. La foto dice tutto quello che c'è da dire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me stiamo diventando un po' troppo puntigliosi, o sbaglio?
Cosa ci vuole a capire che l' immagine restituita dall' oculare è di un dischetto da un paio di millimetri?
Se parliamo tra amici certe sottolineature suonano alquanto sgradevoli , soprattutto se arrivano da un moderatore.
Parlare di un osservazione è lecito come negare di aver visto un dettaglio oppure no.
Sarà uno stimolo a riprovare la prossima volta.
Mi dispiace dirlo ma questi toni polemici non ci porteranno da nessuna parte.
Se qualcuno di voi conosce delle tecniche di visualizzazione migliori o più efficaci allora sì che farebbe bene a condividerle sul forum.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
mario de caro ha scritto:
...
Mi dispiace dirlo ma questi toni polemici non ci porteranno da nessuna parte.
...


Amen.

Come dicevo sopra questa discussione ha avuto, all'inizio, il merito di aver invogliato qualcuno a osservare Urano.
I successivi botta e risposta la stanno facendo passare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho come un deja-vu :mrgreen:
Non ci sono tecniche migliori per rappresentare sul forum come apparirebbe una cosa all'oculare con determinate dimensioni né la fotografia può aiutare in alcun modo.
Ha perfettamente ragione Davide nell'affermare che si può fare un ragionamento solo sulle dimensioni angolari e basta.
Anche dare le dimensioni in mm non ha alcun senso. mm rispetto a cosa? misurati come? Il calibro?!? Magari su un otroscopico?...
Esiste un ingrandimento x di un oggetto angolarmente grande y e basta. Questo per l'aspetto puramente di visualizzazione.

Di Renato perlomeno apprezzo la coerenza, e tuttavia concordo con Davide anche nel sostenere che, effettivamente, una maggiore apertura mentale non significa vedere gli alieni ma sia piuttosto una condizione sine qua non per procedere.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 13:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi confermate 3,5 secondi d'arco?

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 13:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, attualmente il diametro equatoriale è 3,5".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010