1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 11:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma nel club dei binomaniaci, rientrano quelli che osservano la luna con la torretta binoculare? Sempre bino è!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao Pier,
ebbene si, nonostante ai primordi, tutti i consigli degli amici del forum, il buon Deneb e i tuoi siti (piu' altre innumerevoli fonti) mi hanno fatto scegliere il bino come primo strumento. E anche su leggo con un po' di timore reverenziale, bonaria invidia per quello che riescono a vedere i telescopisti da cui cerco di apprendere i dettagli che mi mancanop con il mio strumentino, non ho nulla da biasimargli e sono davvero contento di poter avere uno strumento sempre dietro.
Per il momento un destino cinico e baro mi ha regalato solo poche serate osservative, ma sono state tutto molto apprezzabili.
Eh, l'entusiasmo del neofita :)
Un binomaniaco che osserva a mano e' un binobimanemaniaco? :))

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 9:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti mi chiedevo cos'avessero questi tipi qui per comprarsi binocoli al posto di telescopi... :wink: :lol: :lol:[/quote]

mah..sai spesso chi ha un bel binocolo proviene dal telescopio, penso che entrambi gli strumenti si completino a vicenda..
Io sono in attesa del nuovo BA6 di Astrotech..ma ancora tutto tace!!!!
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 9:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
OttoGraff ha scritto:
Ciao Pier,
Ciao

E anche su leggo con un po' di timore reverenziale, bonaria invidia per quello che riescono a vedere i telescopisti da cui cerco di apprendere i dettagli che mi mancanop con il mio strumentino, non ho nulla da biasimargli e sono davvero contento di poter avere uno strumento sempre dietro.

Impara per bene le costellazioni e dove si trovano gli oggetti..poi vedrai che quando prenderai il telescopio, i vari sistemi goto di faranno un baffo :-)


Un binomaniaco che osserva a mano e' un binobimanemaniaco? :))

bellissimo neologismo..da segnare!
ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera mi sono messo con mak90 e oriocolo sul balcone e ho tentato di fare un "astronomy death match".
M42: col binocolo la punto in un secondo e la vedo abbastanza bene (contando che sono stoo un cielo urbano), l'unico problema è il mio schifo di cavalletto che ha tempo smorzamento delle vibrazioni pari a +infinito...
Col mak, per puntarla, mi spezzo la schiena perchè il cercatore si viene a trovare sotto il tubo (tralasciando il fatto che stelline poco luminoso col redhot non si vedono), però la visione col tubicino può avvalersi dell'uhc e di vari oculari e ingrandimenti (con lo zoom della vixen poi... :D ). Col mak più la torretta binoculare ho avuto la visione migliore: bella contrastata come con oculare e filtro e senza il fastidio della visione distolta! Incredibile!

Ammassi aperti vari: qua non c'è trippa per gatti, anzi per tubi! Il binocolo è più comodo, più veloce, ha un campo più ampio, è più tridimensionale. La visione del doppio perseo, delle pleiadi, delle iadi, del presepe ecc. sono irripetibili col tubo singolo.

Andromeda: ebbene sì! Da Cinisello Beach per la prima volta ieri sera l'ho vista! E indovinate con cosa? Col binocolo! Col tubo non sono neanche riuscito a puntarla.

Risultato: 2-1 per il binocolo con riserva: il punteggio con un cavalletto migliore serebbe potuto essere addirittura una goleada!

E intanto metto i soldini da parte per cavalletto e joystick... :twisted:

PS: Non ho voluto di proposito mettere nella partita saturno, il seeing non era il massimo e no avrebbe reso onore al mak, dato che gli anelli me li beccava anche l'oriocolo! 8)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Io abito vicino a Cinisello, anch'io ieri ho visto Andromeda al binocolo... l'ho vista appena appena ma è bella lo stesso...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Scusate, una domanda un po' ingenua che avevo fatto in qualche altro topic ma non avevo avuto risposte:

io ho sempre distinto i pianeti dalle stelle anche per via del loro minore scintillio. So che lo scintillio è dovuto alla rifrazione della luce da parte dell'atmosfera terrestre. Ma so anche che sia la luce delle stelle sia quella riflessa dei pianeti deve attraversare l'atmosfera.

Allora a volte mi chiedo: perchè le stelle scintillano e tremolano di più, e i pianeti sembrano avere una luce fissa? C'entrano anche le polveri interstellari che la luce delle stelle deve attraversare?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao Sirius,
il effetti il tremolio e' causato dall'attraversamento della luce nell'atmosfera, che praticamente funziona come una serie di lenti in continuo movimento a causa delle correnti d'aria e caratterizzatte da indice di rifrazione diverso, a causa della temperatura: i raggi luminosi vengono quindi deviati diversamente dal loro percorso.
La differenza con i pianeti è che questi non sono sorgenti puntiformi di luce (come le stelle, a qualsiasi ingrandimento e con qualsiasi strumento), e il nostro occhio percepisce gli infiniti punti luminosi che compongono il disco luminoso del pianeta sovrapponendo tutte le immagini creando "l'illusione" di un unico punto.
Il risultato finale e' quindi quello di osservare un'immagine stabilizzata, in quanto, statisticamente, la parte che si affievolisce viene compensata da quella che si illumina, annullando il tremolio.

Piu' o meno :)

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
CIao Otto, grazie mille per la spiegazione, era un po' che volevo togliermi questo dubbio: dunque il minore tremolio apparente dei pianeti è dovuto al fatto che ne percepiamo un dischetto e non un puntino come per le stelle. Ad occhio nudo in realtà sembrano puntini anche i pianeti, ma evidentemente sono comunque meno puntiformi delle stelle...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 9:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Io abito vicino a Cinisello, anch'io ieri ho visto Andromeda al binocolo... l'ho vista appena appena ma è bella lo stesso...


Ah sì? Di dove sei ?
Qualche volta si può organizzare una serata osservativa insieme.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010