andreaconsole ha scritto:
Per un confronto coerente sarebbe bello che i visualisti spegnessero i motori (chi li usa) e ci dicessero in che direzione vedono il decentramento
CEO
Però per partecipare ad un forum, bisognerebbe anche metterci del proprio, senza puntare il dito e dire agli altri cosa si deve e non si deve fare, seduti al pc.
I miei disegni, almeno il primo, è orientato. Il secondo ha, naturalmente, lo stesso orientamento. Se vuoi, puoi benissimo usare winjupos per verificare se l'orientamento della presunta calotta e la presuntissima banda siano corretti. Detto questo, tengo a precisare che
non ho controllato l'orientamento del pianeta prima di osservare.
Onestamente, in questo topic, è intervenuta una buona parte di popolazione del forum a parlare del nulla. Sono convinto che molti astrofili non hanno mai nemmeno provato a osservarlo Urano, eppure sono qui a commentare e a dire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Forse è per questo che il forum è in crisi: si passa più tempo a commentare che a fare.
Apprezzo Renato, anche se ha un'opinione opposta alla mia, perché almeno si mette in gioco, osserva e fotografa.
Venendo a quello che scrivi, Renato, avendo tu un diametro generoso, sarebbe stato utile l'utilizzo dei filtri, non usarli è uno spreco. La grande luce di cui disponi, te lo consente, perché non farlo? Ti consiglio la lettura del capitolo di "Visual Lunar e Planetary Astronomy" di P. Abel dedicato a Urano, ci sono parecchi consigli utili per l'osservatore planetario.
Per quanto riguarda le foto, hai provato a vedere quelle sfornate da J. Sussenbach nell'apparizione 2016?
http://www.britastro.org/saturn/subpage ... -2016.html