1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per forza che si fanno solo discorsi, qui c'è un bel cielo nuvoloso e non si può osservare un bel nulla! :cloud: Mi consolo solo che ho potuto vedere un poco di Sole stamani ma tra le nebbie. Se viene sereno prima che Urano sia per me troppo basso ad ovest penso proprio di osservarlo! Anzi, ci dedica quasi una serata di osservazioni! :wtf:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io parteciperei anche, ma Urano lo osservai solo alcune settimane fà (un po distrattamente) durante le prove del Milo, che per l'occasione era in piggyback all'Obice, con quest'ultimo ho notato anche io lo "schiarimento" decentrato sul disco del pianeta, invero molto meglio percepibile a 206x che a 275x, nel senso che all'ingrandimento minore si percepiva, all'ingrandimento maggiore diventava molto ma molto piu difficile scorgerlo (avevo un signor antoniadi II stabile, quello me lo ricordo bene), la cosa piu divertente è che nel Milo a 233x il pianeta non aveva piu quel suo bel colore celeste (era praticamente grigio), ma lo schiarimento centrale era facilmente (e dico facilmente) piu visibile che nell'Obice, ma con una differenza che questo era perfettamente centrato relativamente al disco e non piu "laterale", ci ho messo poco a capire che si tratta del tipico effetto ottico che si nota facilmente sui due giganti (Giove e Saturno), anche perché con 76 mm su un cazzillo di pochi arcsec c'è poco da percepire, ma almeno è stato utile a capire che quello schiarimento che osservavo con l'Obice, proprio perché in posizione diversa rispetto al Milo, era probabilmente reale.
In ogni caso quella è l'unica macchia di albedo che ho mai visto sul pianeta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Finalmente un pò di sereno. Ho potuto riprendere le mie osservazioni e mi sono trattenuto con il C11 complessivamente più di due ore su Urano, con i dovuti intervalli, al fine di riuscire a percepirne qualche dettaglio dell'atmosfera. Niente.
Il solito piccolo dischetto bianco azzurro opaco, bello e interessante da vedere, ma tutto finisce lì.
Il seeing era ottimo e la trasparenza anche. Mi sono spinto fino a 560x ma l'immagine migliore più definita e luminosa era a 350x.
Attenzione, l'osservazione prolungata di un oggetto così piccolo e poco luminoso porta presto, già dopo pochi minuti alla stanchezza dell'occhio con il risultato che è facile prendere lucciole per lanterne.
A ciò si aggiunga che altrettante impressioni errate sul disco del pianeta possono venire da "sbaffi " di colore dovuti al cattivo seeing, alla bassa altezza sull'orizzonte, ad aberrazioni cromatiche dovute all'intera catena ottica ecc.
Avrei voluto fare un disegno, non l'ho fatto perchè oltre a non esserne capace..non c'era proprio nulla da disegnare.
Resto nella ferma convinzione che per vedere dettagli sulla superficie di Urano occorra avere la vista bionica di Superman.
Per avere un'idea di cosa si può risolvere all'oculare sulla superficie del pianeta basta osservare, con un minimo di onestà (come del resto ha fatto Peter, che ha parlato di impressioni) il disegno dello stesso nel post iniziale del thread (il disegno originale, non il riquadro ingrandito).

Ad ogni modo ho fatto le riprese al pianeta, e ne ho ricavato la fotografia che naturalmente mostra assai di più di quanto si veda all'oculare, e questo è il risultato finale: si tratta della sola somma dei frames senza alcuna elaborazione o ritocco perchè l'immagine resti naturale così come uscita dalla camera ASI 120MC. C11 2800/280 a f/10. senza filtri.
Allegato:
19_13_36 Urano 15012018 1280 per 960 - f10 png.png
19_13_36 Urano 15012018 1280 per 960 - f10 png.png [ 268.95 KiB | Osservato 2388 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Non vedo una differenza di soggettività tra foto e disegni, dietro il telescopio c’è la stessa persona che sta dietro al pc mentre elabora. Sta all’astrofilo cercare di capire dove arriva la percezione della realtà e dove l’aspettativa, ma non c’è una categoria di astrofilo moralmente superiore all’altra, se così si puó dire :D

Il grave problema è che in N pagine di discussione lo abbiamo osservato in 4 gatti :)


non è affatto una questione morale! il punto è che un'osservazione è soggettiva e un disegno lo è altrettanto... quando si osservano soggetti difficili ed elusivi è dura distinguere fra dato "oggettivo" ed esperienza... ti ricordi quel famoso disegno di Marte fatto a Castione? io non riconoscevo la mia osservazione, tu la tua eppure corrispondeva a quella di un terzo, con le foto c'è un elaborato, ci sono i raw, ci sono delle tecniche elaborative note (o meno), una teoria del rumore e del segnale e la possibilità di scovare gli artefatti, come si è visto molto spesso anche sul forum (naturalmente io non ho le competenze per discutere questo tipo di questioni e valutare foto se non dal punto di vista estetico)
nessuna questione morale, solo avere la lucidità di ricordarsi che non siamo macchine fotografiche... (e anche lì ovviamente ci sarebbe da dire).
alla fine non è un caso che l'osservazione visuale non sia più a fondamento della ricerca astronomica :)
prima di venire a capo della questione dei canali (scusatemi se faccio sempre quell'esempio) ci sono stati decenni di discussioni e si è dovuto aspettare il 1965 e le foto fatte da una sonda per dirimere la questione una volta per tutte.
sessant'anni circa di ipotesi, speculazioni e discussioni...

diciamo che quando a vedere la macchia di albedo incominciano ad essere N soggetti diversi incomincio a ritenerne plausibile l'osservazione anche da telescopi non imponenti.
a prescindere dal fatto che io la veda o meno... (e se anche la vedessi so che mi resterebbe il dubbio perchè si tratta davvero di dettagli elusivi). non vedo l'ora di buttarci l'occhio anch'io...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 1:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa più avvilente di questo topic è vedere prese di posizione assolutistiche che fanno male a una comunità di persone che vuole condividere.
Una mente che guarda a 339.000.000 di km dovrebbe essere aperta. E invece è più chiusa di quella che guarda non più di un palmo dal suo naso.
“Io non lo vedo, quindi sono convinto che non c’è e non si può vedere” è uno dei concetti più poveri che abbia mai sentito in 15 anni di forum.
È difficile pensare che c’è un limite, molto più facile dire che gli altri hanno avuto sensazioni di vedere qualcosa che non si può vedere.

Spero vivamente di aver interpretato male le parole di Renato C, anche se lasciano poco spazio all’interpretazione.



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 6:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà come dici tu yourockets, ma i casi di falsificazioni nel forum ci sono stati nella fotografia, non nel disegno.

Quanti fotografi conoscono tutte le “regole” per elaborare senza creare dettagli illusori? Spesso si mette la webcam nel telescopio e si va a tentativi, nulla di male, ma appunto dietro non c’è tutto quello che tu dici esserci dietro le foto. Al contrario, nel disegno, arrivi a conoscere quello che osservi, perchè per mettere su carta osservi in una maniera più precisa.
Quando non disegnavo, giove aveva un sacco di dettagli, marte era scolpito, su saturno che begli anelli. Da quando ho iniziato a disegnare ho imparato per forza di cose i dettagli dove sono, che forma hanno, la posizione e la proporzione reciproca con gli altri dettagli, l’intensità, il colore. Prima di giudicare chi disegna, disegna anche tu :D

Renato, la tua fotografia ha un campionamento corretto?Il seeing com’era? Perchè non hai usato filtri? Un w25 ti avrebbe fatto comodo.
Non basta la tua foto per dire che non si vede niente. Intanto siamo a 4 osservatori visuali che dei dettagli li hanno visti...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un confronto coerente sarebbe bello che i visualisti spegnessero i motori (chi li usa) e ci dicessero in che direzione vedono il decentramento

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Scusa Davide, dovrebbe essere invece avvilente per me sentirmi dare del sabotatore. Non me la prendo più di tanto e anzi ci sorrido sopra, anche se la cosa non finisce di stupirmi, perchè ho la coscienza tranquilla.
Rispondo a te e anche a Kapp.
1) Ho descritto le cose che vedo con i miei occhi, e non per sentito dire, e che vengono dalla mia esperienza osservativa. Le mie osservazioni di Urano si può dire che (quando il tempo lo permette) siano pressochè quotidiane perchè ad ogni osservazione non manco mai di fare il giro dei vari pianeti visibili. Sapete bene che per mia fortuna ho una postazione e una locazione che me lo consentono.

2) Ho documentato con la fotografia senza alcuna elaborazione quello che i miei occhi vedono . Non ho campionato a dovere perchè ho voluto di proposito riprendere quello che realmente gli occhi vedono all'oculare. Se avessi campionato a dovere f20- 30 avrei ottenuto un pianeta di dimensioni maggiori, cioè dal punto di vista visuale un falso.

3) Per gli stessi motivi non ho usato filtri. Né Peter, né Laura, hanno usato filtri per i loro disegni. Nemmeno tu Kapp! E' il colmo. Perchè lo chiedi a me?

4) Non ho fatto disegni, e vi rimando per l'ennesima volta al disegno originale di Peter, perchè il solo punto disegnato dalla capocchia di un pennarello sarebbe stato più grande del disco del pianeta visto all'oculare.
Urano è microscopico: volendo rendere l'idea, e la mia fotografia lo documenta, visto all'oculare a 350x non è più grande di due-tre millimetri.
Non è visibile e non è disegnabile come Giove, le dimensioni del quale permettono con relativa facilità di cogliere e disegnare i dettagli atmosferici pur con le approssimazioni del caso.

Dopodichè ognuno crede ciò che vuole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vinz io non parlo di falsificazioni che sono altra cosa dovuta a una competitività il cui senso mi sfugge :) io parlo della difficoltà di oggettivare (nel senso sfumato di "riprodurre" ossia di produrre un oggetto condivisibile i cui contenuti corrispondano a un osservato comune in cui diversi osservatori riconoscano lo stesso osservato) che a mio avviso è maggiore nel visuale e nel disegno che con altri mezzi. quando parlo di fotografia mi riferisco a quella scientifica che viene prodotta con criteri rigorosi. e a quella altrettanto rigorosa di molti astrofili.
anche nei molti disegni postati sul forum spesso ci sono discordanze importanti, che dipendono sicuramente dalla tecnica di disegno e dalla capacità osservativa delle persone.

quello che secondo me non funziona è non solo l'atteggiamento che sottolinea Davide (sono d'accordo, infatti non credo di avere mai detto "non lo vedo quindi è impossibile"... per me "non lo vedo" vuol dire "non lo vedo" poi interpretare questo non lo vedo è un passo successivo che richiede un distacco e una grande o piccola elaborazione concettuale. di solito mi limito registrare che non vedo), ma anche il simmetrico "lo vedo quindi è così" oppure "io so cosa ho visto" che degenera poi facilmente nell'offeso "metti in dubbio quello che dico?".

secondo me la strada sta in mezzo... ci sono osservazioni "condivise", dettagli che tutti vedono a parità di condizioni e osservazioni che non sono condivise... su queste ultime sarebbe giusto mantenere una mente aperta nelle due direzioni.
credo, poi magari sbaglio, mica ho la verità in tasca (e poi c'è un tizio che sta tagliando l'erba e mi tira scemo... :) )

viewtopic.php?f=9&t=96753&hilit=urano

c'è anche questo topic di m31gio (ma che fine ha fatto?) anche lui parla di una differenza di Albedo, non la dà per certa. in un 8".

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 gennaio 2018, 13:34, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 9:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Per un confronto coerente sarebbe bello che i visualisti spegnessero i motori (chi li usa) e ci dicessero in che direzione vedono il decentramento

CEO

Però per partecipare ad un forum, bisognerebbe anche metterci del proprio, senza puntare il dito e dire agli altri cosa si deve e non si deve fare, seduti al pc.
I miei disegni, almeno il primo, è orientato. Il secondo ha, naturalmente, lo stesso orientamento. Se vuoi, puoi benissimo usare winjupos per verificare se l'orientamento della presunta calotta e la presuntissima banda siano corretti. Detto questo, tengo a precisare che non ho controllato l'orientamento del pianeta prima di osservare.

Onestamente, in questo topic, è intervenuta una buona parte di popolazione del forum a parlare del nulla. Sono convinto che molti astrofili non hanno mai nemmeno provato a osservarlo Urano, eppure sono qui a commentare e a dire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Forse è per questo che il forum è in crisi: si passa più tempo a commentare che a fare.

Apprezzo Renato, anche se ha un'opinione opposta alla mia, perché almeno si mette in gioco, osserva e fotografa.

Venendo a quello che scrivi, Renato, avendo tu un diametro generoso, sarebbe stato utile l'utilizzo dei filtri, non usarli è uno spreco. La grande luce di cui disponi, te lo consente, perché non farlo? Ti consiglio la lettura del capitolo di "Visual Lunar e Planetary Astronomy" di P. Abel dedicato a Urano, ci sono parecchi consigli utili per l'osservatore planetario.

Per quanto riguarda le foto, hai provato a vedere quelle sfornate da J. Sussenbach nell'apparizione 2016?
http://www.britastro.org/saturn/subpage ... -2016.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010