1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora andrà a finire che per colpa di una biglia verdastra da 4" di diametro mi torna la sete di apertura... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La gente che aveva il C11 e l'ha venduto andrebbe presa a capocciate, soprattutto se poi e' finita su un rifrattore! :silent: :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti correggo
1 - la gente che aveva il C11 e ha speso un c##o di soldi per miglioralo e dopo che andava lo ha venduto andrebbe presa a capocciate
2 - la gente che ha un Meade perfetto e lo cambia per un C11 storto e malfatto VA presa a capocciate!
3 - i rifrattori non sono poi tanto male, spingono meno degli SC grandi il doppio ma almeno sono divertenti, anche se col mio non ho ancora osservato Urano :silent:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
perdonatemi ma con i report visuali di soggetti difficili io ci vado con le molle, apprezzo kappotto il cui report si sforza di essere oggettivo e ammette che è difficile distinguere fra osservato e impressione.
non dubito mai di quello che vedono gli altri, ma so che la percezione è un processo complesso di costruzione attiva e non di mera registrazione di dati. il cervello integra in maniera totalmente involontaria le informazioni, specialmente in assenza di stimoli, se poi aggiungiamo che tutti abbiamo un'idea pregressa di quello che si può vedere direi che, in casi limite come questo è davvero difficile discriminare...
non dimentichiamoci i canali di Marte e la mia prima m42 violacea. in un sessantino intorno al '78 dal terrazzo di casa a Milano (oddio forse era aberrazione cromatica visto il livello del botolo che usavo :) ).
in tutto questo Urano per me è ancora off limits: ho spostato il telescopio in modo da poter sfruttare un'apertura in cui dovrebbe transitare Urano dopo il passaggio al meridiano, ma a quel punto è scesa la nebbia... :facepalm:

ps @ photallica se vuoi c'è sempre qui un meade perfetto a prezzi stracciatissimi :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
photallica ha scritto:
Ti correggo
1 - la gente che aveva il C11 e ha speso un c##o di soldi per miglioralo e dopo che andava lo ha venduto andrebbe presa a capocciate
2 - la gente che ha un Meade perfetto e lo cambia per un C11 storto e malfatto VA presa a capocciate!
3 - i rifrattori non sono poi tanto male, spingono meno degli SC grandi il doppio ma almeno sono divertenti, anche se col mio non ho ancora osservato Urano :silent:



non hai più il c11, ergo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei sempre "out" tu... s'è fatto sedurre dal lato oscuro della forza e ha inseguito kappotto nell'impiego dei telescopi come assegni circolari... prima ha imitato il c11 poi il rifrattorone... aspetto che si costruisca un dob da 16" e poi lo nomino darth tallica

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
non hai più il c11, ergo?

No l'ho venduto a fine luglio 2017
Comunque tornando a Urano è sicuramente un pianeta molto difficile ma non è impossibile rilevare qualche dettaglio anche se lo si osserva visualmente.
Dal sito UAI sezione pianeti http://pianeti.uai.it/index.php/Urano_e ... ne_visuale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
non dimentichiamoci i canali di Marte

sì, ma non dimentichiamo che la storia dell'astronomia visuale non è fatta solo dei canali di Marte. Molte delle caratteristiche fisiche dei pianeti sono state determinate in secoli di osservazione visuale, potrei farti un elenco lunghissimo ma basti ricordare proprio la misura dell'inclinazione dell'asse di rotazione di Marte, la determinazione accurata del periodo di rotazione, i cicli stagionali di avanzamento e regressione delle calotte polari, lo sviluppo e l'estensione delle tempeste di polvere, la meteorologia marziana e molto altro ancora, cose a cui contribuì lo stesso Schiaparelli. Il quale, ad esempio intuì diverse caratteristiche fisiche di Venere quando ancora si pensava che avesse montagne su cui i venusiani andavano a sciare nei week end.

Anche il periodo di rotazione di Urano è stato determinato visualmente, oltre che spettroscopicamente, con un rifrattore da 9 pollici prima che lo facessero i Voyager, ottenendo un valore vicinissimo a quello accettato ora.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci mancherebbe! Però noi osserviamo in condizioni molto diverse: Abbiamo decine di anni di foto nella memoria. Poi gli osservatori che distinguono (come ha fatto Vincenzo) il percepito dall'interpretazione dello stesso sono pochi. E non c'è niente di più facile che ingannarsi da soli. Come ho detto prima non sono in grado di interpretare i disegni e le osservazioni dei nostri amici forumisti, quindi non ho una posizione su cui possa argomentare. Mi limito a ricordare i limiti dell'osservazione soggettiva

edit: e mi guardo bene dal ridurre Schiaparelli ai canali di Marte!

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il lunedì 15 gennaio 2018, 23:34, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 21:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo una differenza di soggettività tra foto e disegni, dietro il telescopio c’è la stessa persona che sta dietro al pc mentre elabora. Sta all’astrofilo cercare di capire dove arriva la percezione della realtà e dove l’aspettativa, ma non c’è una categoria di astrofilo moralmente superiore all’altra, se così si puó dire :D

Il grave problema è che in N pagine di discussione lo abbiamo osservato in 4 gatti :)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010