Ci sono alcune cose da dire. Peter e Laura parlano di osservazioni visuali e hanno fatto dei disegni e senza l'uso di filtri, non delle fotografie (quello di Peter è un disegno elettronico) ed entrambi meritano i complimenti.
Non credo si possa dire che in visuale si vedono più cose che in fotografia, e l'ingrandimento che ho postato ne è una dimostrazione.
Anche a me piacerebbe dire di avere osservato albedo o altre sfumature su Urano. Purtroppo nella mia ormai trentennale attività non ho mai visto nulla, nemmeno in fotografia. E il mio attuale (ormai da 6 anni) C11HD è un astrografo particolarmente dotato nel planetario.
Nel link che hai postato (non l'ho spulciato tutto) non ci sono disegni o report di osservazioni visuali, ma ci sono solo fotografie fatte spesso con l'uso di filtri, e quel che è peggio quelle fotografie sono affette da terribili artefatti e sono frutto di elaborazioni esasperate e fotoritocchi con Photoshop.
Le uniche immagini sicuramente attendibili di quel sito sono queste fatte, non so se mi spiego, da Damian Peach e compagni al Pic Du Midi a 3000 mt. di quota e con un telescopio da 1 mt. di apertura e con l'uso di filtri:
http://pvol2.ehu.eus/pvolimages/uranus/ ... 85_pic.pnghttp://pvol2.ehu.eus/pvolimages/uranus/ ... ir_pic.pngVogliamo dire che con telescopi da 200, 300, 400mm e in visuale (ma anche in fotografia), e aggiungo, a quote
umane si vede uguale?
Se ci crediamo lo diciamo..
