1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7662 - lucky imaging
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2018, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
proseguo nei miei tentativi di ripresa in lucky imaging...
Avevo intenzione di arrivare ad almeno un'ora di esposizione totale ma la nebbia ha avuto il sopravvento.
Si tratta quindi di una somma di 600 frame da 2 sec acquisiti con ASI 120MC su newton 200/1000 ed HEQ5, sommati con Autostakkert, drizzle 1,5x con ritocco leggero in photoshop. Ho anche croppato l'immagine finale, data l'estensione esigua del soggetto.
Il gain era a 66%, col senno di poi troppo alto per l'esposizione di 2 sec non avendo il raffreddato la camera, infatti ho dovuto lottare contro gli hot pixel..
Niente di che, ma pian piano sto imparando questo modo di riprendere gli oggetti deep...

Matteo


Allegati:
19_05_g4_ap1_Drizzle15_8bit.jpg
19_05_g4_ap1_Drizzle15_8bit.jpg [ 338.76 KiB | Osservato 2679 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7662 - lucky imaging
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2018, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
bella :D
un precursore era stato xchris che pur avendo l'osservatorio con la postazione fissa preferiva fare 1 milione di foto da 1 secondo con un telescopietto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7662 - lucky imaging
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2018, 16:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora non andate a dirgli che con un sensore CMOS per astronomia è possibile ottenere risultati molto migliori.
Potrebbe crederci e ritornare in pista.



....Naaaa :rotfl:

Matteo, prova con le galassie luminose. Sai che ficata fare imaging visual-like? Potresti fare un nuovo atlante!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7662 - lucky imaging
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2018, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti hai scelto un target piuttosto ostico, non è proprio facile per niente. Applicando un semplice stretch non lineare, la planetaria è ben evidente (anche se poi si vedono alcuni difetti, legati al tipo di sensore non raffreddato, mancanza di dithering, etc). Non mi piace manipolare le immagini di altri, prova e vedrai che esce molta informazione.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7662 - lucky imaging
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2018, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte... in particolare
@tuvok: grazie!
@Davide: è una bella idea, dopo però non so in che sezione del forum postare la foto (visuale o fotografia del profondo cielo)? :D
Comunque si il target di questa tecnica sono sicuramente gli oggetti compatti.
@Roberto: si l'immagine è piena di difetti e se fossi riuscito ad arrivare ad un'ora avrei ottenuto molto di più, anche se secondo me l'errore nel settaggio del gain è stato il problema principale. L'ho ritoccata un pochino, adesso mi sembra un po' meglio..

Allegato:
19_05_g4_ap1_Drizzle15_8bit copia.jpg
19_05_g4_ap1_Drizzle15_8bit copia.jpg [ 492.21 KiB | Osservato 2615 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7662 - lucky imaging
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2018, 18:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto tu riprendi, poi dove metterle è secondario, di fronte all'imponente lavoro che faresti :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7662 - lucky imaging
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2018, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me è un buon risultato ma come mai non hai fatto i dark?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7662 - lucky imaging
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo,
ho usato i dark nello stacking con Autostakkert, ma rimangono sempre hot pixel...

Ne approfitto per aggiungere un'ulteriore prova su NGC 2392. 30' veloci veloci con frame da 2 secondi per ottimizzare il poco tempo a disposizione. Gain a 40.

Allegato:
20_22_33_g4_ap4_Drizzle15 copia.jpg
20_22_33_g4_ap4_Drizzle15 copia.jpg [ 321.62 KiB | Osservato 2469 volte ]


Chiedo ai moderatori a questo punto se devo modificare il titolo della discussione.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7662 - lucky imaging
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ti consiglierei DSS, lo stesso che uso io, non ho idea di come si possa utilizzare AutoStakkert in quel contesto mentre per quanto riguarda DSS mi trovo bene e facciamo gli stessi tipi di lavori :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010