Ormai sono diversi anni che Yuji Hyakutake ci ha lasciato, almeno una decina, se non più: leggo infatti su Wikipedia che la scomparsa risale al 2002.
Parlare della cometa Hyakutake è sempre un piacere per me, perchè ritengo sia stata la cometa con l'apparizione più bella e spettacolare che possa
ricordare in tanti anni di osservazioni di comete e di altri fenomeni astronomici.
Mai spettacolo fu più affascinante!
Nulla a che vedere con il passaggio successivo, suppur bello, della Hale-Bopp. Le condizioni geometriche e fisiche della cometa Hyakutake - ricorderete -
contribuirono per una manciata di giorni vincolati prevalentemente al passaggio ravvicinato alla Terra (0,1 UA), a rendere di gran lunga maestosa e
realmente grandiosa, la visione in cielo della Hyakutake verso la fine di marzo 1996.
In particolare ho il ricordo indimenticabile di una sera trascorsa sulla neve a 1800 metri di altitudine scolpito nella memoria come uno tra gli spettacoli
naturali più incredibile ed emozionante che abbia visto in tutta la mia vita!
Vedere ad occhio nudo l'immensa e soprattutto luminosa coda della cometa Hyakutake (stimai quella sera la coda della cometa più luminosa della Via
Lattea estiva in Cygnus!), fu un fatto travolgente. Stentavo a credere si potesse giungere a tanta spettacolarità e nessun paragone era concepibile con la
stessa Hale-Bopp che vidi successivamente. Non a caso infatti l'avatar che mi rappresenta sul forum riporta l'effigie della Hyakutake, un'immagine scelta in
memoria di quella serata.
Ugualmente riuscii a documentare fotograficamente per tutti i giorni di meteo clemente anche la cometa Hyakutake; l'unico problema è che ancora oggi devo
decidermi nel fare le scansioni di quelle diapositive.
Cari saluti,
Danilo Pivato
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 03.24.html