1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento oculari e specchio
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Però poi sono asciutti i peli. :rotfl:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento oculari e specchio
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Beh Bmw...da come puoi leggere su questo topic e anche in altri sempre nel forum non sono l unico ad aiutarmi a togliere la condenza e a far acclimatare l ota usando il phon...per quanto riguarda i peli beh...si,si asciugano ammesso che tu ne abbia da asciugare...tu ce li hai?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento oculari e specchio
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Leggendoti nei vari topic caro ares mi sa che a te i peli sono tutti bruciati suprattutto sul di dietro. :wave:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento oculari e specchio
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sempre meglio quelli dietro che quelli che intendevo io.. :ook:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento oculari e specchio
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2018, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Ares86 ha scritto:
... da come puoi leggere su questo topic e anche in altri sempre nel forum non sono l unico ad aiutarmi a togliere la condenza e a far acclimatare l ota usando il phon ...

Mi è doveroso precisare che questo metodo (del phon) l'ho sempre considerato non del tutto ortodosso e che l'ho adottato solo in caso di estrema emergenza.
In ogni caso ho sempre curato con la massima attenzione che il getto d'aria (tiepida, non calda, è possibile la regolazione ...) non fosse indirizzato direttamente sulle parti ottiche delicate quali specchi o lenti, ma che agisse per togliere l'umidità a parti secondarie adiacenti con un'azione termica simile a quella delle fasce anticondensa.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento oculari e specchio
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2018, 13:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
In ogni caso ho sempre curato con la massima attenzione che il getto d'aria (tiepida, non calda, è possibile la regolazione ...) non fosse indirizzato direttamente sulle parti ottiche delicate quali specchi o lenti, ma che agisse per togliere l'umidità a parti secondarie adiacenti con un'azione termica simile a quella delle fasce anticondensa.
:wave:

La necessità aguzza l'ingegno :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento oculari e specchio
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2018, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'e' sempre il rischio che il phon sputacchi un po' di lubrificante :uhm:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento oculari e specchio
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2018, 15:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando fai 100km per andare a osservare e devi fare 100km per tornare a casa e ti trovi il secondario (o il primario) appannato, che fai? Corri il rischio che sputacchi come fa @ippogrifo, cioè non sparando direttamente sullo specchio, oppure te ne torni a casa buttando all'aria il tempo perso e rubato alla family?

L'alternativa seria si chiama fascia anticondensa. Da montare sempre però...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento oculari e specchio
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2018, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho detto che c'e' il rischio, non che me ne importi qualcosa. Personalmente userei anche i ditoni a crudo :P
Ognuno si faccia i suoi conti. L'approccio di Ippo mi pare assolutamente sensato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento oculari e specchio
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante questo 3d!
https://www.youtube.com/watch?v=SkWR77dSSMw
:mrgreen:
A parte gli scherzi e i peli di qualsiasi origine e provenienza, questo è un problema (quello degli oculari appannati)che mi sta assillando .
Mi spiego: specialmente d’ inverno quando non mi è raro osservare anche a parecchi gradi sotto zero e per molte ore, avere gli oculari(specialmente quelli da 2”) che si appannano è diventata una consuetudine. Come fare? E se poi uno si trovasse a centinaia di chilometri da casa? Usa la fascia anticondensa per oculari? Un’altra? Già una è sul telescopio! Così facendo si ammazzerebbe in anticipo la batteria ,che si trova in condizioni critiche date le temperature di utilizzo. L’accumulatore ,“deve “e non “dovrebbe” durare tutta la notte…perlomeno. Che si fa? Anch’io uso il phon e per il momento non me ne pento. Ho visto su CN che qualcuno usa un marsupio porta oculari per tenerli più possibile adesi al corpo, in temperatura e non farli appannare. Nessuno qui sul forum a mai usato questo sistema?
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010