E' difficile fare osservazioni ordinate e consapevoli. Io mi sforzo di farlo. Il mio sistema è questo. Prima di fare le osservazioni prendo Stellarium e evidenzio le costellazioni col loro nome. Quindi vado a vedere in funzione dell'ora e del luogo in cui osservo, le costellazioni che sono più in alto nel cielo. Vado quindi a vedere che Messier ci siano e me li annoto. Mi segno anche se siano visibili dei pianeti e quali. Poi vado sul sito Stelledoppie del nostro forumista IN-Zet (
http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... a_avanzata ) e ordinandole per costellazione scelgo quelle che penso siano più interessanti. Copio il file Excel e me lo stampo. Poi la sera su un foglio mi annoto quello che sono riuscito a vedere e come. E' utile anche scrivere se un Messier non si riesce a vedere, magari perchè c'è troppo inquinamento luminoso. La cosa sarà magari utile un'altra volta. Ci vuole la pazienza di ricopiare le osservazioni fatte in un file di testo sul computer, riportando data, strumento, oculare, ecc. Così se qualcuno ti chiede se hai visto M 92 sai cosa rispondere. Ovviamente se leggo sul Forum che c'è una bella cometa mi segno le coordinate e provo a puntarla...
Scrivere cosa si osserva ed in quale data è utile, perchè magari l'anno dopo si potrebbe aver voglia di rivedere i medesimi oggetti. Magari perchè si è cambiato telescopio...
