Ciao a tutti

Nelle mie ricerche mi son sempre imbattuto a scoprire e imparare cose nuove, ma soprattutto, a non capirne altre. O meglio, non capirle al 100%.
Ho capito che se uno volesse provare a fotografare con un telescopio, come minimo la montatura deve essere motorizzata, ma meglio se autoguidata, soprattutto per permettere pose più lunghe e ovviamente più precise.
Quindi, in linea di massima, credo di aver capito cos'è l'autoguida.
Ciò che mi fa sorgere i dubbi è sul come farla, o meglio, che strumenti sono necessari... Direi ovviamente un telescopio guida, una camera, e l'interfaccia.
I piccoli dubbi sono questi:
-che telescopio guida serve? Per dire, basterebbe un telescopio "scarso", nel mio caso, un rifrattore 60/700?
-ci sono compatibilità tra interfacce e camere del quale non sono a conoscenza?
-c'è la necessità di un software sul PC per autoguidare?
Chiedo, perché avevo intenzione di provare qualcosina in campo astrofotografico, e in previsione dell'acquisto di un setup base, pensavo di accostarci il kit motori con interfaccia per autoguida st-4. E proprio questo St-4 mi ha fatto sorgere mille dubbi, come ad esempio "tutte le camere per autoguida sono compatibili?".
Probabile che queste domande siano addirittura sbagliate, per questo volevo scrivere questo post, soprattutto per chiarire certi punti.
Purtroppo sono più i dubbi che sorgono che quelli che risolvo, quando giro per la rete a cercare di, appunto, risolvere alcuni dubbi.
Purtroppo mi sono imbattuto in articoli fin troppo specifici.
Spero che questo post possa servire anche ad altri neofiti.
Se è un post ripetuto, chiedo venia, e magari se sono argomenti (sicuramente) già trattati, chiedo se qualcuno ha voglia di mettere i link ai post in cui sono già stati spiegati questi dubbi.
Grazie
