1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2018, 13:47
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Buonasera a tutti mi chiamo tony, ho acquistato un telescopio per la mia ragazza tramite internet ma sinceramente non riusciamo a utililizzarlo. Sono ignorante in materia e volevo chiedere se qualcuno aveva un po di pazienza per spiegarmi almeno le basi. Sinceramente non riesco nemmeno a vedere la luna, non conosco la differenza tra le varie lenti oculari. Un disastro praticamente :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' così è un po' difficile aiutarti. devi darci qualche indicazione in più (almeno il modello) magari posta delle foto...

edit: con ogni probabilità non hai allineato il cercatore al telescopio...per questo non punti nemmeno la Luna. come primissimo suggerimento generico ti direi di provare di giorno su obiettivi terrestri (lontani dal Sole: meglio non rischiare un puntamento casuale del Sole con possibili pericoli per la vista).

punta il telescopio verso un punto, regola il fuoco (se non punti il cielo qualcosa nel campo l'avrai), poi guarda cosa si vede nel cercatore e cerca di portare (regolando le vitine del cercatore) al centro del campo quello che vedi nel telescopio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto tony, come ti ha già detto yourockets la prima cosa che devi fare è di puntare un oggetto distante (la cima di un albero, una finestra, un'antenna, la prima cosa che riesci a puntare) e di regolare il cercatore (il piccolo cannocchiale montato sul tele) fini a quando non punta lo stesso oggetto. Così la sera inquadrando la luna nel cercatore la vedrai anche all'oculare.

A proposito di oculari, sopra dovrebbe esserci scritto un numero tipo 5, 10, 20... quella è la focale dell'oculare in millimetri. Usa all'inizio solo quello col numero più alto (la focale più lunga) che ha più campo ed è più facile mettere a fuoco. Con focali più corti aumenti gli ingrandimenti ma anche la difficoltà.

Che telescopio hai? a lenti? a specchio? se ci dici marca e modello sicuramente puoi avere consigli più mirati.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto telescopio
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2018, 13:47
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie mille per le dritte, sono riuscito a fare qualche piccolo passo avanti. È normale che vedo al contrario le immagini? Comunque si tratta di un telescopio seben 1000-114


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' normalissimo, in telescopio a specchi come il tuo sia l'alto/basso che destra/sinistra appaiono invertiti.

Un consiglio: devi capire da subito i movimenti della montatura e come va orientata all'inizio, altrimenti una volta inquadrata la luna o qualsiasi altra cosa non riuscirai a seguirla man mano che si muove nel cielo. Guide in rete ne esistono tante , ad esempio questa

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010