1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stellarium è graficamente migliore e forse più immediato come utilizzo. Ma Cartes du Ciel è decisamente più ricco e più personalizzabile e consente di stampare anche le cartine.

@Caeles. Nei prossimi giorni con luna calante e novilunio ti puoi divertire parecchio nel deep col bino. :wink:
Gli ammassi dell'Auriga M36/M37/M38, il doppio ammasso del Perseo Ngc 869/884 (splendido) ed anche M34; M44 nel Cancro, M41 nel Cane Maggiore, M35 (bello!) con il vicino Ngc 2158 nei Gemelli, M3 (bello) ed M51 (una "galassia doppia") nei Cani da Caccia, il trio di galassie del Leone M65/M66/Ngc 3628 (però sotto cieli bui), M46/M47 nella Poppa (sempre da cieli bui), l'ammasso Ngc 2244 e la Stellla di Plaskett nell'Unicorno, M84/M86 (due galassie molto vicine) ed M104 (la galassia Sombrero) nella Vergine, l'ammasso M103 in Cassiopea, M81/M82 nell'Orsa Maggiore......ecc.....ecc.......oltre ovviamente agli immancabili M42, M45, M31.
Alcuni di questi mancano anche a me e in questo novilunio ci proverò.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Oggi al Nord è limpido e sereno, Diego! Mi sa che riesci a trovare tutti gli oggetti indicati da Astrocurioso! Riguardo i satelliti di Saturno purtroppo non so darti il mio parere, con il mio 12x50 è già tanto se vedo Saturno, mentre con il telescopio con Saturno in quella posizione non riesco a beccarlo, ho davanti un cornicione maledetto che mi preclude la visione dallo zenith in giù per un bel po' di gradi...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
@Astrocurioso:
Mi hai fatto venire l'acquolina in bocca!!!!! :P
E grazie per l'elenco, stasera prima di osservare mi studio bene la posizione di tutti i corpi che mi hai detto! :D

Angelo, ti faccio una proposta, che magari per gli amici del forum potrebbe rivelarsi utile:
che ne dici se per un pò raccogliamo i dati delle nostre prossime osservazioni, e poi apriamo un topic dove confrontiamo come si vedono i vari corpi celesti coi nostri 2 binocoli?
Infondo, spesso chi vuole fare l'acquisto il dubbio lo ha proprio tra i nostri 2 "pargoli",
come Sirius per esempio! :wink:

Mmmm.... è vero però per fare il paragone le condizioni del cielo da cui osserviamo dovrebbero essere abbastanza simili.
Peccato non poter osservare insieme! :roll:

Casomai, per non andare OT in questo topic, ne parliamo in pvt, fammi sapere! :)

Sirius09 ha scritto:
Oggi al Nord è limpido e sereno, Diego! Mi sa che riesci a trovare tutti gli oggetti indicati da Astrocurioso! Riguardo i satelliti di Saturno purtroppo non so darti il mio parere, con il mio 12x50 è già tanto se vedo Saturno, mentre con il telescopio con Saturno in quella posizione non riesco a beccarlo, ho davanti un cornicione maledetto che mi preclude la visione dallo zenith in giù per un bel po' di gradi...


Cavolo, una bella seccatura Sirius.. :?

Fortunatamente il mio condominio, come dicevo ieri, è provvisto di un terrazzone enorme in cima, tutto a cielo scoperto. Per come è strutturato mi preclude la visuale di qualche grado sull'orizzonte est e sud e una quarantina di gradi sull'orizzonte nord-nord-est, ma il resto di cielo lo inquadro tutto!

E si, finalmente è privisto un bel cielo per stasera, già ora c'è uno splendido sole! :D
Se il tempo tiene appena cala il buio sulle 18.30 mi fiondo ad osservare fino a che il sonno mi farà barcollare, eh eh!

Quindi, se meteorologicamente andrà tutto bene, domani riuscirò a postare una bella recensione di tutti i corpi che osserverò! :o

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
caeles ha scritto:
Sirius09 ha scritto:
Sì, anche la mia versione indica Maia Nebula dove ci sono le Pleiadi....

Non saprei ragazzi, ma a me Stellarium le Pleiadi le indica come M45, e le fa vedere come un grumetto di stelline molto luminose :wink:

Sulla distanza è vero, non c'è per tutti i corpi celesti, ma per il resto sembra abbastanza completo, ovviamente parlo in base alle mie ancora poche conoscienze :P

Dimenticavo, ho la versione 0.7.0


La cosa strana è che il "bug" di Maia Nebula è comparso nella versione 0.8.1. Adesso sono arrivati alla 0.8.2


Cita:
Vi ripongo la questione perchè mi sa che è passata inosservata, è possibile che ieri sera oltre a Saturno son riuscito a vederne alcuni satelliti (3 puntini piccolissimi nelle sue immediate vicinanze emettenti luce fissa di un tenue arancione)?


Dipende: che telescopio hai?
Dovresti controllare con qualche software.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Ford Prefect ha scritto:
...
Dipende: che telescopio hai?
Dovresti controllare con qualche software.

Nessun telescopio Ford, sempre il 25x100 :wink:

Che software mi consigli per vedere la posizione dei satelliti dei vari pianeti?

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
caeles ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
...
Dipende: che telescopio hai?
Dovresti controllare con qualche software.

Nessun telescopio Ford, sempre il 25x100 :wink:

Che software mi consigli per vedere la posizione dei satelliti dei vari pianeti?


Ah, è vero, dimenticavo il binocolone!!!
Scusa, ma ancora dormo!!!

Per i satelliti di Saturno, prova Cartes du Ciel.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
caeles ha scritto:
Angelo, ti faccio una proposta, che magari per gli amici del forum potrebbe rivelarsi utile:
che ne dici se per un pò raccogliamo i dati delle nostre prossime osservazioni, e poi apriamo un topic dove confrontiamo come si vedono i vari corpi celesti coi nostri 2 binocoli?
Infondo, spesso chi vuole fare l'acquisto il dubbio lo ha proprio tra i nostri 2 "pargoli",
come Sirius per esempio! :wink:

Mmmm.... è vero però per fare il paragone le condizioni del cielo da cui osserviamo dovrebbero essere abbastanza simili.
Peccato non poter osservare insieme! :roll:

Casomai, per non andare OT in questo topic, ne parliamo in pvt, fammi sapere! :)



Bella idea Caeles, un elenco di ciò che riusciamo a vedere e una descrizione degli oggetti osservati. In teoria dovremmo osservare dallo stesso cielo e magari scambiarci i bino così da poter fare un confronto ma non si può avere tutto......... :roll:
Io venerdì, tempo permettendo, vado ad osservare da una zona abbastanza buia e la luna è quasi al novilunio (il 19) quindi punterò un bel pò di roba e poi ti dirò.......
Dai magari un giorno una serata osservativa insieme ci scappa!!
Mi raccomando, cerca il cielo più buio che puoi e vedrai che spettacolo!!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Stasera sono veramente giù... :(
Dopo giorni di pioggia e cielo grigio oggi è stata una giornata meravigliosa, un sole e un cielo azzurro incredibili... e da scemo, mi ero illuso stasera di fare faville con l'osservazione! Invece, sta #@]+§ di nebbia di ^|\%$# al calar del sole è tornata puntuale.... :?

Se va avanti così M42, M31 ecc li dovrò continuar a sognare fino al prossimo autunno... :roll:

In più, da domani è previsto il ritorno della pioggia per giorni.. e così addio osservazioni col novilunio..

Scusate la piccola lamentela ma ho il morale sotto i tacchi.. Non ne posso più, ci son state 2 o 3 sere decenti da Natale ad oggi... una cosa incredibile. [smilie=row__1449.gif]


Astrocurioso ha scritto:
...
Io venerdì, tempo permettendo, vado ad osservare da una zona abbastanza buia e la luna è quasi al novilunio (il 19) quindi punterò un bel pò di roba e poi ti dirò.......
Dai magari un giorno una serata osservativa insieme ci scappa!!
...

Già, mai dire mai! :wink:
Sono felice ti sia piaciuta l'idea! Mi raccomando allora, prendi nota di tutte le fantastiche visioni che riuscirai a rubare al cielo, così appena avremo abbastanza materiale ci confronteremo, non vedo l'ora! :D

Ora vado a guardar Mai Dire Martedì, se continuo a pensar alle stelle mi torna su il nervoso [smilie=row__1503.gif]

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caeles ma hai l'opportunità di spostarti? Se sì metti tutto in una borsa e sali su su su su........fino a lasciarti la nebbia alle spalle.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Mi dispiace tanto per la nebbia Diego... Pensa che ieri mentre osservavo con il 12x50 e ho trovato M31, pensavo: adesso Diego con il 25x100 chissà cosa vede... Purtroppo da te c'era la nebbia...

Ma non scoraggiarti, i veri astrofili si notano dalla loro grande volontà... Vedrai, quando finalmente avrai le condizioni ottimale, averle attese così a lungo ti darà una soddisfazione ancora più grande...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010