1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si parla di anni :) abbiamo toccato un minimo mi sembra due anni fa: anelli perfettamente di taglio: invisibili e transiti dei satelliti come per giove, adesso si stanno aprendo...ma non siamo ancora nemmeno al livello in cui erano 5 anni fa quando l'ho visto la prima volta e si stavano chiudendo.
se c'è una cosa che dovrebbe insegnarci questa passione è la pazienza.
l'altra che il tempo fugge irrimediabilmente
la terza è che ci sono occasioni irripetibili che nella vita non tornano una seconda volta ( non avevo un telescopio nel 2003 così mi sono perso la grande opposizione di marte - occasione persa per sempre)
la quarta è che se fate un po' di conti, quante volte potrete osservare, che so, la galassia sombrero? si può solo in primavera, notti cortissime, osservabilità per tre mesi al massimo, tre lune nuove circa, tre possibilità all'anno ( per una persona media che fa un'uscita al mese se va bene), ne imbroccate una...
io ho quasi 41 anni, diciamo che me ne restano un 35, di cui magari gli ultimi 5 non proprio utili per le osservazioni all'aria aperta e al gelo.
potrò vederla una 30ina di volte suppergiù...ammesso di non saltare nemmeno un giro
quante volte vedete in un anno quel vicino insopportabile, quello che ha sempre da ridire, o che ha sempre il cane che fa la pipì sui vostri fiori?
quante volte prenderete l'autobus, quell'autobus, sempre lui ( per me la 92, perchè a Milano alcuni autobus sono femminili...si sottintende la - linea- 92)...

ringraziatemi per questa iniezione di ottimismo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vabbe' m tu sei ggggiofane :twisted: mica devi pensarci a 'ste cose :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedi che siamo là, mi mantengo bene all'apparenza :D
Ora basta OT prima che ci cazzino, però :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Andrea, mi sa che ho intuito perchè ti hanno bannato da Coelestis... :lol: :lol: :lol:
Sottoscrivo in pieno il discorso di Emiliano sulla pazienza. Soprattutto se si considerano i tempi dell'universo, rispetto ai quali la vita media di un essere umano è meno un battito di ciglia, dovremmo ritenere un tesoro eventi che si verificano con cadenza annuale o quinquennale.
Poi anche la fortuna gioca la sua: se mi piove il giorno dell'eclissi totale di sole, dovrò aspettare un bel pezzetto prima della prossima :wink:
Quindi attendiamo che saturno si pieghi al nostro cospetto per godere al massimo della visione degli anelli

Cercando un disperato riaggancio con le origini di questo post, ribadirei che un neofita può attrezzarsi con strumenti facilmente migliori del Seben per ammirare Saturno e tutto il resto, anche a costi non troppo distanti.

Bye

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 8:55
Messaggi: 2
Io devo dire la verità,ho comprato recentemente un seben 1000/114 e posso assicurarti che tutte le 'cose pessime' che gli dicono sono false,all inizio avevo paura di aver preso un telescopio scadente,ma poi ho iniziato a guardare qualche pianeta e si vede molto meglio di quanto immagino,su giove si vedono le bande,su marte i poli anche se piccolo,la luna si vede da molto vicino e le stelle ben definite. Gli ammassi stellari e le nebulose sono affascinanti,diffida da chi ti dice che è pessimo,io l ho e sono testimone


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un mio allievo aveva un saxofono da 150 euro, per lui era ottimo. per me era un pezzo di latta. senza confronti e senza esperienza non ha senso emettere giudizi. oltretutto dare un consiglio a qualcuno che ha chiesto informazioni nel 2011 con 7 anni di ritardo è un tantino fuori tempo :)
benvenuto! vedo che sei al tuo primo post.

sono sicuro che ti divertirai molto con quel telescopio, magari è pessimo (non lo so), ma all'inizio è meglio di niente, quando ne sentirai il bisogno cercherai qualcosa d'altro

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buonasera! Tra questo e l altro post qui vicino mi si è messa una gran confusione in testa..c è chi piu o meno si trova bene con questo strumento e chi invece ne parla malissimo..ora leggo che esiste anche qualcuno che pur sapendo che non sia proprio il massimo,si diletta nel cercare di modificarlo e migliorarlo e,dal mio punto di vista sarebbe anche ammirevole,però fino ad un certo punto...ossia,se per renderlo decente devo diventare un maestro di art attack o spenderci sopra il doppio di quello che l ho pagato allora no grazie..intendiamoci,io mi baso sui pareri e sulle recensioni di chi ne ha uno perche io personalmente non ho mai avuto il piacere/dispiacere di provarne uno e al tempo del mio primo acquisto ho preferito acquistare un rifrattore celestron da 70mm piuttosto che un seben da 130 o 150mm..
Io so,anche da utenti affidabili qui nel forum,che non proprio tutti i prodotti seben sono da buttare...ad esempio ci sono alcuni oculari plossl e altro materiale che per essere prodotti di fascia bassa diciamo che fanno in modo onesto il loro dovere...ma io ancora non ho avuto il coraggio di provare.. Tornando al telescopio...purtroppo anche io che tal volta cerco di accontentarmi,non mi sentirei di consigliarlo..Ad essere proprio pignoli uno in realta dovrebbe diffidare di ogni telescopio che non sia giapponese,ma visto che il 90% delle marche di telescopi in realta è Synta,ovvero made in China,diciamo che alla fine un po tutti ci accontentiamo..però,mentre per Celestron Meade Skywatcher Orion ecc,si fa qualche controllo di qualita in piu sui prodotti in uscita,prendere prodotti di marche come seben vuol dire andare un po a fortuna..
Per quanto riguarda la publicita,c è da dire che seppur in modo piu soft,anche celestron e gli altri prodotti synta ingannano il neofita..sulla scatola del mio buon powerseeker 70 700 c è scritto in caratteri cubitali: potenza massima 525x! Ovviamente io prima di acquistare mi sono prima letto un sacco di roba riguardo gli schemi ottici,le loro prestazioni e i campi di utilizzo e se ho preso un 70ino rifrattore f 10 è stato perche in base alle mie possibilita/esigenze/spazio/gusti/quello che piu mi interessava osservare, per me quello era lo strumento piu adatto e non per la potenza dichiarata sulla scatola..ho diffidato dei telescopi seben e credo che sia stato meglio cosi,ma purtroppo non è seben l unica ad eludere il compratore..prima di acquistare conviene leggere parecchio e sentire piu campane..soprattutto ascoltare persone a cui non rientra nulla in tasca a dare consigli..delle volte si incontrano addirittura negozianti che sarebbero in grado si spacciarti un pezzo di latta per oro..quindi bisogna essere sempre ben preparati quando si sceglie attrezzatura per svolgere i propri hobby..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che probabilmente i prodotti Seben valgono quello che costano. Il problema e' che i telescopi citati adoperano in particolare scelte tecniche discutibili che personalmente eviterei come la peste (montatura sottodimensionata e configurazione ottica barlowed). Secondo me per quei soldi (ma anche meno) si trova un usato di altre marche decisamente migliore, tutto qui.

EDIT: facendo riferimento al prezzo del 150 che ho visto su astroshop (la cosa divertente e' che e' lo stesso venditore a sconsigliarlo :mrgreen: ), la situazione cambia: si trovano telescopi migliori di altre marche (nuovi) a prezzo uguale se non inferiore, basta rinunciare ad un po' di diametro in favore della qualita' o prendere un dobson. Comunque l'opinione negli anni non e' cambiata: a parte qualche accessorio che pare sia all'altezza, i telescopi Seben li eviterei anche da neofita.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sublime l'opinione dell'esperto :mrgreen: non ho mai visto un rivenditore sconsigliare un prodotto... :rotfl:

a questo punto vorrei vedere cosa ne dice direttamente il produttore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010