1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele e Roberto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto, e mi viene voglia di utilizzare il mio ACF 10" per oggetti simili. Ho visto che utilizzi l'ETX 105 come tele guida, una scelta particolare, ma sicuramente vincente, visti i risultati.. :wave:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero, un bellissimo risultato con dettagli notevoli! In totale quante notti di ripresa ci hai dedicato? (comprese quelle in cui il seeing non era degno)
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto e Lorenzo!

roberto_coleschi ha scritto:
... Ho visto che utilizzi l'ETX 105 come tele guida, una scelta particolare, ma sicuramente vincente, visti i risultati.. :wave:

Abbiamo avuto qualche problema inizialmente perchè la guida era troppo aggressiva, ma ormai sono diversi anni che utilizziamo questo abbinamento in modo fruttuoso.

Lorenzo Comolli ha scritto:
Complimenti davvero, un bellissimo risultato con dettagli notevoli! In totale quante notti di ripresa ci hai dedicato? (comprese quelle in cui il seeing non era degno)

L'RGB l'ho fatto in una notte sola il 3 gennaio 2017. Ho dovuto buttare una parte di pose del blu, che ho fatto per ultimo, perchè mi sono accorta solo in fase di elaborazione che avevo perso la stella guida. Però quella sera il seeing era buono e il dettaglio sull'RGB è praticamente quello dell'immagine finale. Poi ho usato un'altra sera per l'OIII (il 23 ottobre) e un'altra per l'H-alpha (il 30 ottobre). In totale tre serate di cui la peggiore è stata quella in cui ho ripreso l'h-alpha, fortunatamente il contributo di questo filtro non era significativo per questa planetaria.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ostrica! Saluti il 2017 col botto!
Bella e benaugurante per il prossimo anno, brava Cristina :thumbup:

Se proprio devo cercare il pelo nell'uovo...
cfm2004 ha scritto:
Immagina calibrata con Dark, Bias e Flat

:D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca Corrado, grazie che me l'hai detto! Devo correggere la descrizione sul mio sito perchè ho preso i dati da li!
Grazie anche per i complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2018, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Planetaria! Sei riuscita a riprendere tanti detagli-complimenti !

Auguri di Buon Anno :ook:

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2018, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 10:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimi i dettagli della nebulosa, non facili da evidenziare se il seeing non è buono (qualcosa si può rimediare in postelaborazione con la deconvoluzione o procedimenti similari, ma è sempre necessario partire da una buona base).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!
Bluesky71 ha scritto:
Ottimi i dettagli della nebulosa, non facili da evidenziare se il seeing non è buono (qualcosa si può rimediare in postelaborazione con la deconvoluzione o procedimenti similari, ma è sempre necessario partire da una buona base).

Eh già!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010