ras-algehu ha scritto:
Invece Gorelli sbaglia e non so chi ha sentito come "astronomo esperto" ma probabilmente uno che le comete conosce poco.
Esistono filtri utili per evidenziare sia il gas che la polvere! Non sono poi cosi stretti e giù se ne parlava (e furono pubblicati le lunghezze d'onda e l'ampiezza dei filtri) quando stava per passare la cometa di Halley.
CUT
Suppongo che tu parli di questi filtri :
..specie...sorgente...frequenza (A)...larghezza
.................................................di banda (A)
.continuo..polvere.........3650..............80
.....CN.........gas............3875.............39
.....C3.........gas............4060.............73
CO+/N2+....gas............4260..............65
.continuo..polvere.........4856..............85
.....C2.........gas............5114..............90
...H2O+......gas............7000.............175
.continuo..polvere.........7195.............150
e suppongo che vorrai/saprai dirci chi li produce oggi, quanto
costano e che risultati si sono ottenuti e si possono ottenere,
magari vorrai anche dirci perchè dopo aver osservato
abbondantemente oltre 100 diverse comete tu non li hai
comprati e non li usi normalmente.
Grazie per una cortese risposta.
Ciao.
Roberto Gorelli