1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2018, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e come prima cosa buon 2018.

Volevo chiedervi un pò di consigli riguardo l'uso di teleobiettivi per astronomia.
Ho comprato da poco una canon 6D che uso per ora con scatti diurni, ma la mia intenzione è di utilizzarla anche per scatti notturni sia paesaggi che telescopio soprattutto ora che trasferendomi all'estero per un periodo non posso ancora trasportare il mio intero setup.
Ho anche acquistato una montatura Ioptron smartEQ che ha entrambi gli assi motorizzati per cui ho intenzione di usare la reflex con un tele guida per spingere parecchio le pose.
Purtroppo l'obbiettivo in dotazione, un 24-105 è una mezza ciofeca mostrando coma evidente anche al massimo ingrandimento con diaframma chiuso a f/7.

Pensavo quindi di dotarmi di un obiettivo da dedicare alla fotografia astronomica. In realtà pensavo ad un intero corredo da espandere durante il prossimo anno che includerà un 400, 200, 100 e poi a scendere per uso principalmente diurno. In generale avendo una canon preferirei rimanere con lenti canon in modo da sfruttare l'automazione della macchina. Mentre per il 400 non avrei preferenze essendo una focale molto spinta e poco usabile durante il giorno se non per animali (credo).
Pensavo quindi di partire proprio da un 400mm da usare esattamente come un telescopio. In più data la focale simile la mia idea era di affiancare questo setup al mio FSQ con la ccd per usare la reflex come camera per i colori evitandomi le riprese RGB. La ccd fornirà la luminanza e la reflex con obbiettivo i colori.

Ho cercato un pò online ed ho trovato diverse opzione. Come prima cosa eliminiamo tutti gli f2.8 che costano uno zero di troppo. Vorrei spendere intorno alle 1000€.
Il mio occhio è quindi caduto sul canon 400mm f5.6. Da un pò di ricerche online sembra che dato il rapporto focale lento possa essere comunque usato a tutta apertura fornendo immagini stellari di buona qualità.

Sapete qualcosa riguardo questo obbiettivo? avete altri suggerimenti? data la destinazione prettamente astronomica anche ottiche non canon e non recenti sono ben accette.
L'unica alternativa trovata da me per ora è un telescopio, ed in particolare i recenti 65 mm in commercio. Come prezzo sono abbastanza simili.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2018, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non avrei dubbi sulla scelta di un apocromatico, come quello che vedi in link di cui sono innamorato, a dire la verità ho il fratello maggiore un apo 80mm f/4,3 ma dovresti spendere 1,350 E circa. puoi vedere qualche foto sul mio sito fatte con questa ottica. L'unica cosa è il formato della 6d che potrebbe restituire i bordi comati ma puoi sempre pensare ad uno spinatore di campo anche se nelle specifiche sta scritto che il campo illuminato di 44mm consente l'uso del full frame. Credo che per raggiungere quelle caratteristiche di puntiformità con le ottiche canon dovresti spendere uno stonfo, poi la messa a fuoco così precaria ha bisogno di un focheggiatore con un sistema di riduzione 1/10. installato su telescopi astronomici. Per dirti che ho buttato via il famoso teletessar della zeiss 300mm f/4 che presentava un residuo cromatico inguardabile. Ti ho espresso il mio pensiero.

http://www.teleskop-express.it/apocroma ... ptics.html

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 5:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai già un fsq da 500mm usalo con 6d e affiancagli un 300/4 is canon

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di tutto vi ringrazio per le risposte.

emazzoni ha scritto:
non avrei dubbi sulla scelta di un apocromatico, come quello che vedi in link di cui sono innamorato, a dire la verità ho il fratello maggiore un apo 80mm f/4,3 ma dovresti spendere 1,350 E circa. puoi vedere qualche foto sul mio sito fatte con questa ottica. L'unica cosa è il formato della 6d che potrebbe restituire i bordi comati ma puoi sempre pensare ad uno spinatore di campo anche se nelle specifiche sta scritto che il campo illuminato di 44mm consente l'uso del full frame.


Il prezzo in se non è un problema, nel senso che fino a 1000 e qualcosa posso spingermi. Il vero problema del 80mm è che è troppo pesante per il setup che ho in mente. Ho visto su TS invece il 71mm che è un piccolo apo spianato e senza necessità di spianatore esterno.
L'obiettivo lo trovavo interessante per la semplicità di utilizzo con la camera. In particolare la messa a fuoco non necessità di un motore esterno perchè già integrato.
Temo siano da comprare nuovi perchè non è raro trovare esemplari difettosi. Cercando online ho trovato diverse lamentele, ma se prendi un esemplare buono sembrano in grado di produrre ottimi risultati.

Il vantaggio del 300mm è che potrebbe comunque essere usato di giorno. Una focale un pò spinta ma comunque utilizzabile.
Ma il diaframma deve essere chiuso di qualche stop? Se devo scendere ad f5 tanto vale direttamente il 5.6 per solo uso astronomico. Inoltre non amo gli N spike di diffrazione delle lamelle del diaframma. Quindi a tutta apertura oppure con un diaframma circolare davanti nella filettatura dei filtri. Il 400/5.6 sembra invece utilizzabile a tutta apertura.

La camera vorrei comunque usarla per fornire i colori sullo strumento "secondario", nuovo apo o tele. Ritengo che le prestazione del ccd con un FSQ siano comunque superiori.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 300mm lo trovo gia molto buono a f4.5

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto sunblack, il 300 canon è molto valido e lo è anche di più la versione non IS, a patto di trovarne uno con le lenti perfettamente allineate. Eccellente anche il 400mm 5,6 L, ma l'ho usato al massimo con sensori da 8mpixel e su pellicola, non so come si comporti con le risoluzioni odierne, ma rimango ottimista

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei tornare un momento sulla messa a fuoco, mi sono trovato in seria difficoltà perchè il cursore delle ottiche canon autofocus hanno una corsa molto breve e basta davvero un piccolo spostamento del cursore per fallare il risultato, con la canon 7d fuocheggio usando il vlive su una stella di 1a grandezza, ma se uso la 30d modificata e senza vlive mi trovo in serie difficoltà e devo fare numerosi tentativi per fuocheggiare bene. Capisco che i tele dedicati tipo TS sono pesantucci e occore la montatura adatta io li uso su una ioptron hq25 o heq5 senza problemi.


Allegati:
setup.jpg
setup.jpg [ 232.67 KiB | Osservato 3783 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 9:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per un tele da 400mm da usare per astrofotografia non avrei nemmeno io molti dubbi sulla scelta di un apo piuttosto che di un teleobbiettivo pensato per foto "general purpose".
Potresti considerare ad esempio il TS Apo 65Q, che ha una lunghezza focale di 420mm e uno spianatore incorporato che copre fino al FF (così dicono sulle specifiche tecniche, non ho mai avuto occasione di provare questo tele).
In rete si trovano diverse immagini ottenute con questo tele e i risultati mi sembrano buoni.

Piuttosto, visto che hai già un FSQ da 500mm, mi chiederei se vale la pena avere anche un 400mm e non sia più conveniente invece rinunciare a questa focale a favore di un 300mm come ti ha suggerito Sunblack. Un tele da 300/4 è sicuramente più sfruttabile anche per foto diurne.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per spiegare meglio i miei dubbi vi illustro la situazione. Per lavoro nel prossimo anno mi troverò a rimbalzare per vari posti, tra cui ora la Francia e forse la Finlandia. Ovviamente non posso portarmi dietro per pochi mesi un FSQ con montatura e ccd per cui cercavo qualcosa leggero da ficcare in un grosso zaino e portare in montagna anche con i mezzi pubblici oppure con altri astrofili ai quali però non posso certamente riempire la macchina con la mia roba.
Non deve per forza entrare in un bagaglio a mano di aereo ma mantenere comunque una buona trasportabilità e performance.

emazzoni ha scritto:
vorrei tornare un momento sulla messa a fuoco, mi sono trovato in seria difficoltà perchè il cursore delle ottiche canon autofocus hanno una corsa molto breve e basta davvero un piccolo spostamento del cursore per fallare il risultato, con la canon 7d fuocheggio usando il vlive su una stella di 1a grandezza, ma se uso la 30d modificata e senza vlive mi trovo in serie difficoltà e devo fare numerosi tentativi per fuocheggiare bene. Capisco che i tele dedicati tipo TS sono pesantucci e occore la montatura adatta io li uso su una ioptron hq25 o heq5 senza problemi.


beh la mia canon ha il liveview quindi almeno questo problema, se ho ben capito, non dovrebbe presentarsi.
Per la montatura mi sono orientato verso qualcosa di davvero leggero. Ho preso una Ioptron SmartEQ che è poco più di un astroinseguitore ma motorizzato su entrambi gli assi.
Ho avuto una HEQ5 ma è davvero pesante per l'idea che ho io di portabile. La ZEQ25 l'avevo considerata ma anche se più leggera è stata scartata per la medesima ragione. Diciamo che date le condizioni espresse sopra queste montature non soddisfano le mie richieste.
L'idea era quindi reflex con obiettivo/piccolo APO. Telescopio 60 mm guida con camera di guida, miniPC il tutto su Ioptron SmartEQ. Questo giocattolo porta praticamente 5 kg.


Bluesky71 ha scritto:
Piuttosto, visto che hai già un FSQ da 500mm, mi chiederei se vale la pena avere anche un 400mm e non sia più conveniente invece rinunciare a questa focale a favore di un 300mm come ti ha suggerito Sunblack. Un tele da 300/4 è sicuramente più sfruttabile anche per foto diurne.

La scelta della focale era basata sul ragionamento di avere proprio una focale simile al FSQ. L'idea era, appena tornerò a scattare con il setup principale, di accoppiare al bianco e nero della ccd una ripresa colori fornita da un'altra camera che sarà la reflex. Insomma usare simultaneamente un doppio setup o separato fisicamente o sulla medesima montatura.
Pensavo a livello software che unire due immagini con il medesimo campionamento sia molto più semplice ma questo non è del tutto vero dato che capita di fare luminanze in bin 1x1 e colori in bin x2 e comunque vengono buoni risultati.
Per cui non è da escludere un 300 mm.

I candidati in lista sono per ora:
telescopi:
65 mm o 71 mm TS entrambi dati corretti per il full frame. Il primo costa meno del secondo di parecchio. Il 71mm anche comparato agli obiettivi è decisamente il più costoso in assoluto. Con circa 1200€.

Obiettivi
Canon 300mm F4 da usare diaframmato (avrò bisogno di raccordo opportuno dato che non amo troppi spikes di diffrazione)
Canon 400mm F5.6 da usare a tutta apertura.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2018, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io ho il Canon 300 f/4 L e ti dico senza ombra di dubbio che è quello che cerchi! e per diaframmarlo, semplicemente prendi dei raccordi di riduzione per filtri, con 15€ prendi tutto un set... e diaframmi a 72, 68, 65 ecc. ecc. funziona perfettamente!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010