Per spiegare meglio i miei dubbi vi illustro la situazione. Per lavoro nel prossimo anno mi troverò a rimbalzare per vari posti, tra cui ora la Francia e forse la Finlandia. Ovviamente non posso portarmi dietro per pochi mesi un FSQ con montatura e ccd per cui cercavo qualcosa leggero da ficcare in un grosso zaino e portare in montagna anche con i mezzi pubblici oppure con altri astrofili ai quali però non posso certamente riempire la macchina con la mia roba.
Non deve per forza entrare in un bagaglio a mano di aereo ma mantenere comunque una buona trasportabilità e performance.
emazzoni ha scritto:
vorrei tornare un momento sulla messa a fuoco, mi sono trovato in seria difficoltà perchè il cursore delle ottiche canon autofocus hanno una corsa molto breve e basta davvero un piccolo spostamento del cursore per fallare il risultato, con la canon 7d fuocheggio usando il vlive su una stella di 1a grandezza, ma se uso la 30d modificata e senza vlive mi trovo in serie difficoltà e devo fare numerosi tentativi per fuocheggiare bene. Capisco che i tele dedicati tipo TS sono pesantucci e occore la montatura adatta io li uso su una ioptron hq25 o heq5 senza problemi.
beh la mia canon ha il liveview quindi almeno questo problema, se ho ben capito, non dovrebbe presentarsi.
Per la montatura mi sono orientato verso qualcosa di davvero leggero. Ho preso una Ioptron SmartEQ che è poco più di un astroinseguitore ma motorizzato su entrambi gli assi.
Ho avuto una HEQ5 ma è davvero pesante per l'idea che ho io di portabile. La ZEQ25 l'avevo considerata ma anche se più leggera è stata scartata per la medesima ragione. Diciamo che date le condizioni espresse sopra queste montature non soddisfano le mie richieste.
L'idea era quindi reflex con obiettivo/piccolo APO. Telescopio 60 mm guida con camera di guida, miniPC il tutto su Ioptron SmartEQ. Questo giocattolo porta praticamente 5 kg.
Bluesky71 ha scritto:
Piuttosto, visto che hai già un FSQ da 500mm, mi chiederei se vale la pena avere anche un 400mm e non sia più conveniente invece rinunciare a questa focale a favore di un 300mm come ti ha suggerito Sunblack. Un tele da 300/4 è sicuramente più sfruttabile anche per foto diurne.
La scelta della focale era basata sul ragionamento di avere proprio una focale simile al FSQ. L'idea era, appena tornerò a scattare con il setup principale, di accoppiare al bianco e nero della ccd una ripresa colori fornita da un'altra camera che sarà la reflex. Insomma usare simultaneamente un doppio setup o separato fisicamente o sulla medesima montatura.
Pensavo a livello software che unire due immagini con il medesimo campionamento sia molto più semplice ma questo non è del tutto vero dato che capita di fare luminanze in bin 1x1 e colori in bin x2 e comunque vengono buoni risultati.
Per cui non è da escludere un 300 mm.
I candidati in lista sono per ora:
telescopi:
65 mm o 71 mm TS entrambi dati corretti per il full frame. Il primo costa meno del secondo di parecchio. Il 71mm anche comparato agli obiettivi è decisamente il più costoso in assoluto. Con circa 1200€.
Obiettivi
Canon 300mm F4 da usare diaframmato (avrò bisogno di raccordo opportuno dato che non amo troppi spikes di diffrazione)
Canon 400mm F5.6 da usare a tutta apertura.