Ciao Gann, 2500€ sono un bel budget.
La
EQ6R assomiglia molto alla EQ6 con il vantaggio di avere la trasmissione a cinghia tra i motori passo-passo e la vite senza fine. In teoria questa soluzione dovrebbe ridurre una parte dei giochi ma rimane comunque il backlash tra la vite senza fine e la corona elicoidale. Con EQMOD è totalmente comandabile da PC.
La
Ioptron IEQ45 è decisamente mastodontica, come vantaggio ha un sistema di inclinazione in altezza simile ad Astrophisics/10micron. Si può comandare da PC ma l'allineamento stellare va fatto dalla pulsantiera.
Da quello che ho visto allo Star Party di Saint Barthelemy, anche la
Celestron CGEM DX sembra molto valida, ma ha sempre il solito difetto di tutte le Celestron: l'interfacciamento al PC fa schifo.
L'
AZ EQ6, oltre alla possibilità di essere utilizzata in altazimutale, ha un robusto sistema di elevazione in altezza che nella EQ6R non è stato risolto (se non in parte). Per il resto è come una EQ6, con relativi vantaggi e svantaggi.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com