1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La bibbia dei correttori di coma
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo un convinto assertore della superiorità razziale dei newton rispetto ad altre configurazioni ottiche :D è una vita che litigo con questo accessorio . Non è sempre facile capire se le stelle a cometa o le varie defrormazioni, riflessi spuri e gradienti saltano fuori a causa sua o di altri parti meccaniche/ottiche che compongono un setup per la ripresa di immagini utilizzando un telescopio in configurazione newtonaniana. Oggi in questa piovosa giornata per passare il tempo (mai farlo per passare il tempo si rischia di fare grossi danni) ho modificato recuperando circa 10 mm di backfocus lo spider del 40 cm togliendo una flangia di fissaggio del focheggiatore e forando direttamente sul supporto degli spider per fissare il focheggiatore direttamente ad essa. ho creato delle asole con la lima per poter far rientrare ancora il drawtube perche le viti di bloccaggio andavano ad impattare con il bordo del focheggiatore, Parole povere giornata dedicata al telescopio pero dalle misure fatte non sono ancora alla distanza corretta tra sensore e correttore di coma che è un GPU a 4 elementi il quale sostituisce il correttore tipo 3 Vixen perche ultimamente ha iniziatoa crearmi delle striature credo a causa di un graffio presente sulla superfice della lente che sbadatamente ho fatto volendo misurare con il calibro la distanza tra il sensore della qhy22 e il suddetto. Insomma adesso vediamo se questo GPU almeno mi risolve questo problema . Ma tornando alla Bibbia ho trovato questo sito che ha veramente una marea di informazioni su molti correttori di coma in commercio.

http://www.astrofotoblog.eu/?p=856

Meanwhile... devo trovare il sistema di accorciare ancora il focheggiatore per poter inserire un ulteriore distanziale tra la qhy22 e il correttore GPU che deve stare a 55 mmm di distanza anche se non è riportato da che punto e anche capire il backfocus della qhy22 non è facile perche su un disegno e riportato 11 mm mentre sul forum della Qhy22 si parla di 17 mm.

saluti
Robe

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La bibbia dei correttori di coma
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo link è interessantissimo Roberto, grazie e buone feste.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La bibbia dei correttori di coma
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Bello il sito ed i confronti.
Aggiungo solo una nota.
La distanza del correttore dal sensore può essere critica, anche molto critica.
Specialmente se il rapporto focale è basso (F4).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La bibbia dei correttori di coma
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2017, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A me non piace molto il test che ha fatto e si capisce bene che ha grossi problemi di flessioni. Poi certo fare la prova dell'ASA che riduce a ben 0.73 (dall'F/4 suo diventa un 2.9!!! :shock: praticamente una camera schimdt :mrgreen: ). E nelle prove finale ancora mnon ha corretto bene le distanze e le flessioni (che certo non si fa con un tiltaggio perchè può andare ben con un riduttore ma male con un altro e quindi bisogna cambiare e avere una messa a fuoco fatta veramente bene e che sopporti carichi pesanti!).
Poi ole immagini non si elaborano e si fanno vedere tutti e 4 gli angoli (cosi si capisce anche se è ben collimato e(o se ci sono asimmetrie).
Lqa morale, come dice giustamente Ippo, che lavorare con rapporti focali molto spinti è un bel casino e spesso costa più il blocco "messa a fuoco/riduttore" che tutto il resto!
PS Provai insieme ad un amoci l'ASA che aumenta di poco il rapporto focale (costa anche molto meno) beh quello si che lavora bene (montato sempre su un F/4) sia come campo corretto che come vignettatura (ed è anche confrontabile con gli altri dell'articolo citato all'inizio).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il domenica 31 dicembre 2017, 16:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La bibbia dei correttori di coma
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2017, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi qualcuno ha provato l' Asa 0,73 anche su strumenti commerciali tipo i newton f4 ?

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La bibbia dei correttori di coma
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2017, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Essendo un convinto assertore della superiorità razziale dei newton rispetto ad altre configurazioni ottiche...

Suprematista che non sei altro... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010